Libri di C. Brunelli
Dante, l'Umbria e i santi. Atti delle giornate di studio di Foligno e Assisi (13-16 aprile 2021)
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2022
pagine: 174
Nel corso del 2021, settimo centenario della morte di Dante Alighieri, numerose città e regioni d'Italia si sono impegnate in celebrazioni specifiche, per ripercorrere le tante testimonianze pervenuteci seguendo nuovi metodi critici o per proporre nuove riflessioni e nuovi documenti. Così è stato fatto anche a Foligno e Assisi in una serie di incontri tenutisi fra il 13 e il 16 aprile. I contributi, che hanno avuto come tema generale Dante, l'Umbria e la santità, hanno coniugato l'analisi puntuale di passi della Divina commedia dedicati ad aspetti della santità, in particolare francescana, con ampi panorami storico-biografici, letterari e artistici. Uno spazio speciale è stato riservato alla trasmissione dei testi danteschi, avvenuta mediante preziosi manoscritti o attraverso la celeberrima princeps fulignate del poema sacro.
Carteggio foscoliano
Luigi Carrer, Luigi Le Monnier
Libro: Copertina morbida
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 148
La Traviata di Giuseppe Verdi. Maggio Musicale Fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 176
La Traviata di Giuseppe Verdi: Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave. Musica di Giuseppe Verdi. Il libretto, il soggetto e i cenni storici sull'opera. Direttore Zubin Mehta. Regia e luci di Henning Brockhaus, scene di Josef Svoboda. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Maestro del coro Lorenzo Fratini.
Manuale di sopravvivenza a tre gemelli
Chiara Bartolini, Luca Bartolini, Giulia Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 76
"Per il compleanno di papà che ne dite di scrivergli un libro? Un manuale di sopravvivenza a voi tre!" proposi. In un secondo ce li avevo sopra di me, che mi strillavano e mi assalivano da dietro, pronti a darmi tutto il loro sostegno. È nato così questo volume. Un po' per sfuggire alla noia, un po' per evitare che il tempo cancelli bei ricordi, un po' per gioco e, molto, per amore.
Una strega a Beverly Hills
Curt Goetz
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1995
pagine: 196
Protagonista è una ragazzina lussuriosa e divoratrice di uomini. Tra le sabbie della California viene trovato il cadavere nudo di una donna giovane e bellissima. Parte l'indagine, condotta da un investigatore scalcagnato e geniale e prosegue, intrecciata con la lettura del diario che la bellissima uccisa teneva di tutti i suoi amori fin da quando, poco più che bambina, aveva fatto impazzire di passione un celebre cantante d'opera. Il finale arriverà dopo sorprese e colpi di scena, tra momenti di imbarazzante amoralità e sprazzi di umorismo.
Madama Butterfly. Giacomo Puccini. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 192
Madama Butterfly di Giacomo Puccini: Tragedia giapponese in tre atti (da John L. Long e David Belasco) di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Il libretto, il soggetto e i cenni storici. Juraj Valcuha direttore, Lorenzo Fratini maestro del Coro. Regia di Fabio Ceresa. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino.
La metamorfosi. Silvia Colasanti. Maggio Musicale Fiorentino
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
La metamorfosi di Silvia Colasanti: opera della solitudine in tre parti. Libretto di Pier'Alli tratto dall'omonimo racconto di Franz Kafka. Il libretto e il soggetto. Marco Angius direttore. Regia, scene, costumi e ideazione video di Pier'Alli. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Maestro del coro Lorenzo Fratini.
The Rape of Lucretia. Benjamin Britten. 80° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 176
The Rape of Lucretia - Benjamin Britten: Opera in due atti op. 37. Libretto di Ronald Duncan dal dramma Le Viol de Lucrèce di André Obey. Musica di Benjamin Britten. Il libretto, il soggetto e i cenni storici sull'opera. Direttore Jonathan Webb. Regia Daniele Abbado. Direttore degli allestimenti Italo Grassi. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Sharing conservation. Several approaches to the conservation of art made with different materials. Workshop. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2011
pagine: 32
Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Stagione 2011. Orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
"Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini: melodramma buffo in due atti. Libretto di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Regia di José Carlos Plaza. Orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino. Piero Monti maestro del coro.
L'elisir d'amore: Gaetano Donizetti
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 160
Melodramma giocoso in due atti di Felice Romani musicato da Gaetano Donizetti. Allestimento del Teatro dell'Opera di Roma con l'Orchestra e il coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Bruno Campanella per la regia di Fabio Sparvoli.
Conseguenze tardive
Grete Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2008
pagine: 123
Se gran parte della letteratura tedesca ed europea del secondo dopoguerra è in qualche modo segnata dalla cesura culturale simboleggiata da Auschwitz - nei temi del disagio della civiltà, della mancanza di parola, del vuoto esistenziale o del sentimento del nulla che la caratterizzano - l'opera di Grete Weil, invece, affronta e tratta direttamente il "morbo Auschwitz", ben lungi da definirsi solamente "influenzata" da esso. L'autrice fa della deportazione e dello sterminio degli ebrei, della condizione di vittima e delle conseguenze di quel morbo il tema unico della sua opera. Nel 1992 esce "Conseguenze tardive", una raccolta di cinque racconti e un testo di riflessione finale di particolare interesse poiché conclude l'opera narrativa di Grete Weil di cui rappresenta il testamento letterario. Allo stesso tempo esso costituisce il punto di arrivo della riflessione di tutta una vita sulle "conseguenze tardive" del trauma di Auschwitz, che riguardano non solo le vittime sopravvissute, protagoniste dei racconti, ma si estendono anche ad aspetti più generali della società europea contemporanea che fu teatro dei crimini nazisti.