Libri di C. Caneva (cur.)
La comunicazione al servizio di un'autentica cultura dell'incontro. Percorsi di comunicazione
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2014
pagine: 216
Museo d'arte sacra dell'Abbazia di Vallombrosa. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 264
Il Museo d'arte sacra della splendida Abbazia di Vallombrosa è stato inaugurato nel giugno 2006 ma il progetto di museo ha origini risalenti all'inizio degli anni Ottanta. Da ricordare che una prima struttura museale a Vallombrosa esisteva già nel XVIII secolo e comprendeva inizialmente un'eterogenea collezione di storia naturale allestita all'interno dell'abbazia. L'attuale raccolta d'arte sacra che integra adeguatamente la bellezza del contesto e presenta opere di grande qualità e interesse.
La croce dipinta di Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo a Pistoia. Catalogo della mostra
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2009
pagine: 104
Rinascimento in Valdarno. Una mostra per cinque maestri. Giotto, Masaccio, Beato Angelico, Andrea Della Robbia, Domenico Ghirlandaio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 232
Catalogo del terzo progetto delle grandi manifestazioni volte alla valorizzazione e alla riscoperta dei 'piccoli grandi musei' diffusi sul territorio toscano e promosse dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Dopo il Chianti e la Valdelsa l'area prescelta è quella del Valdarno, fiorentino e aretino, di cui vengono approfonditi i musei di Vallombrosa, Cascia di Reggello, Figline, San Giovanni e Montevarchi. In Valdarno la crescita del patrimonio artistico in senso lato era iniziata con gli edifici ecclesiastici (chiese, monasteri, abbazie, oratori) e di conseguenza anche i manufatti di maggiore valenza artistica provenivano dall'ambito religioso (pale d'altare, sculture, oreficerie, paramenti). Gli autori di questi tesori sono grandi maestri: troviamo il Ghirlandaio al Museo di Vallombrosa, Masaccio Cascia, Giotto a Figline, il Beato Angelico a San Giovanni Valdarno, Luca e Andrea della Robbia a Montevarchi. Opere di tale levatura smentiscono quel radicato pregiudizio secondo cui il patrimonio artistico presente 'in periferia' sarebbe di livello inferiore a quello esistente nel 'centro'.
Museo del tesoro di Santa Maria dell'Impruneta. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 232
Museo d'arte sacra della Collegiata di Santa Maria a Figline Valdarno. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 256
Figline è uno dei maggiori centri storici del Valdarno e possiede un prezioso patrimonio storico-culturale. Il Museo d'arte sacra della Collegiata di Santa Maria Assunta è stato aperto nel 1983 mentre la costruzione della chiesa risale al XIII secolo. Questa, divenuta Collegiata alla fine del Quattrocento, ha subito ampie trasformazioni nei secoli successivi e conserva numerose opere d'arte (pitture, oreficerie, paramenti, arredi, codici miniati) che facevano parte del suo corredo liturgico originario.
Museo Masaccio d'arte sacra a Cascia di Reggello. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 272
Il Museo di Cascia è nato all'ombra di due grandi numi tutelari: la pieve di San Pietro e il Trittico di San Giovenale di Masaccio, entrambi pietre miliari nel patrimonio storico-artistico italiano. Intorno a questi due capolavori di architettura e d'arte, che sono stati gli elementi trainanti del museo, nel 2002, in occasione del 6° centenario della nascita di Masaccio, è stata realizzata la nuova struttura museale, ulteriore ricchezza per il territorio di Reggello. La guida descrive il complesso e i manufatti che si possono ammirare all'interno delle varie sale, attraverso anche un ricco apparato fotografico.
Museo di arte sacra di San Francesco a Greve in Chianti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 240
Un Ghirlandaio ritrovato per il nuovo museo di Vallombrosa
Libro: Copertina morbida
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 96
"Il territorio di Reggello racchiude, tra le altre attrattive, l'area di Vallombrosa, che alla fine dell'erta salita fra gli alberi si pone come un grande museo d'arte sacra con la sua chiesa ricca di altari incastonati in un complesso conventuale di grande rilevanza architettonica e spirituale", scrive la curatrice di questo volume Caterina Caneva. Ed è proprio per la nuova inaugurazione del museo stesso di Vallombrosa nell'estate del 2006 che viene riconsegnata, dopo l'opera di restauro di Stefano Scarpelli, alla fruibilità pubblica un'opera del Ghirlandaio. La commentano e la inquadrano nel contesto storico-artistico e di restauro i saggi di Caterina Caneva stessa, di Stefano Scarpelli e di Marco Ciatti dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro di Firenze.