fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Coïsson

Né per fama, né per denaro. Consigli di scrittura e di vita

Anton Cechov

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2022

pagine: 288

Questo libro è un autorevole e appassionante concentrato di consigli di scrittura. Le sue pagine, tratte dagli epistolari di Anton Cechov, dai suoi diari di viaggio, dai suoi reportage e dalle sue inchieste, sono raccolte in due sezioni. La prima è un prontuario per il novello scrittore: dai suggerimenti pratici sulla gestione dei personaggi al ruolo dell'intellettuale nella società, dai trucchi per comporre un periodo al rapporto dell'autore con la verità; la seconda è un vero e proprio corso, teorico e pratico, su come fare un reportage: dai preparativi alla scrittura finale, passando per la fondamentale fase della ricerca. Una lettura preziosa per gli aspiranti scrittori, ma anche per chiunque voglia scoprire i segreti di un mostro sacro della letteratura mondiale.
13,00 12,35

Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione

Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione

Aleksandr Solzenicyn

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

"Una giornata di Ivan Denisovic" è il libro che ha rivelato al mondo lo scrittore Solzenicyn. In un'opera di classica sobrietà, che per nitore espressivo rimanda alle dostoevskiane "Memorie di una casa morta", viene descritta per la prima volta una giornata qualsiasi in un campo di lavoro staliniano dove è rinchiuso un uomo semplice, Ivan. La stessa autonomia poetica si ritrova nei due racconti successivi. Protagonista della "Casa di Matrjona" è una povera contadina, presso la quale va a vivere un ex deportato, che mitemente subisce ripetute ingiustizie. "Alla stazione di Krecetovka" illustra invece la parabola morale di un "uomo sovietico" nel quale il germe della sospettosità staliniana s'è tanto radicato da indurlo a commettere una mostruosa ingiustizia.
13,00

Le radici storiche dei racconti di fate

Le radici storiche dei racconti di fate

Vladimir Propp

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 578

Come e quando sono nate le fiabe? E perché si rassomigliano in tutto il mondo? Nell'interpretazione di Propp, i racconti di fate non sono fantasia ma storia, sono il documento di una delle più antiche età dell'uomo: l'epoca delle comunità di cacciatori, prima ancora che la pastorizia e l'agricoltura cominciassero a cambiare il volto del mondo. Giovandosi di un materiale comparativo vastissimo tratto dall'etnologia e lavorando soprattutto sui racconti di fate russi, Propp stabilisce una serie di confronti tra i principali motivi di cui sono intessute le fiabe e analoghe forme rituali esistenti nella protostoria e presso i primitivi. Attraverso tanti racconti sezionati e comparati, interrotti e ripresi in un giro di richiami e illuminazioni, il mondo vivace della narrazione si compone esso stesso in un affascinante racconto. Introduzione di Alberto M. Cirese.
14,00

Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione

Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione

Aleksandr Solzenicyn

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 308

"Una giornata di Ivan Denisovic" è il libro che ha rivelato al mondo lo scrittore Solzenicyn. In un'opera di classica sobrietà, che per nitore espressivo rimanda alle dostoevskiane "Memorie di una casa morta", viene descritta per la prima volta una giornata qualsiasi in un campo di lavoro staliniano dove è rinchiuso un uomo semplice, Ivan. La stessa autonomia poetica si ritrova nei due racconti successivi. Protagonista della "Casa di Matrjona" è una povera contadina, presso la quale va a vivere un ex deportato, che mitemente subisce ripetute ingiustizie. "Alla stazione di Krecetovka" illustra invece la parabola morale di un "uomo sovietico" nel quale il germe della sospettosità staliniana s'è tanto radicato da indurlo a commettere una mostruosa ingiustizia.
12,00

Senza trama e senza finale. 99 consigli di scrittura

Senza trama e senza finale. 99 consigli di scrittura

Anton Cechov

Libro

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2002

pagine: 103

Il libro presenta i consigli sulla scrittura di Anton Cechov. Selezionati dai suoi epistolari, i pensieri sulla scrittura spaziano dai suggerimenti pratici sulla gestione dei personaggi al ruolo dell'intellettuale nella società, dai trucchi per rendere efficace la struttura del periodo al rapporto dell'autore con la verità e l'onestà intellettuale. Un prontuario dal tono confidenziale, utile per chi vive l'esperienza della pagina bianca alla vigilia di quella scritta e per chiunque voglia scoprire i segreti di un maestro della letteratura mondiale.
7,50

Lettere agli amici georgiani

Lettere agli amici georgiani

Boris Pasternak

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXV-141

10,33

Mazzini e Garibaldi

Mazzini e Garibaldi

Aleksandr Herzen

Libro

editore: E/O

anno edizione: 1995

pagine: 64

2,58

Vita attraverso le lettere

Vita attraverso le lettere

Anton Cechov

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1989

pagine: LIV-323

12,39

Ricerca di una terra felice

Ricerca di una terra felice

Andrej Platonov

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1980

pagine: 238

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.