fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vladimir Propp

La fiaba russa

La fiaba russa

Vladimir Propp

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 412

Grazie alla geniale opera di Vladimir Propp, l'analisi folcloristica entra a pieno titolo tra gli strumenti di studio della semiotica generale. Questo libro può essere considerato la summa teorica del lavoro di Propp, che, per tutta la vita, ha cercato di elaborare una scienza della fiaba. Al di là dei contenuti, del contesto, della funzione sociale, ciò che distingue la fiaba è soprattutto la sua poetica specifica. Scomponendo un vasto numero di racconti popolari russi in unità narrative più piccole, Propp è stato in grado di estrarne una tipologia, più o meno fissa, di struttura narrativa. Così, il libro ripercorre le mille varianti delle fiabe di magia, di quelle in forma di novella, delle fiabe cumulative, con animali e così via, rintracciandone ogni volta tipologie e differenze, abbozzando classificazioni provvisorie. Tutto un immaginario fantasioso e, al tempo stesso, meccanico che è ancora il nostro o che, forse, dovrebbe esserlo. Prefazione di Gianfranco Marrone.
25,00

Morfologia della fiaba

Vladimir Propp

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 234

19,00 18,05

18,00 17,10

Le radici storiche dei racconti di fate

Vladimir Propp

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: 588

Come e quando sono nate le fiabe? E perché si rassomigliano in tutto il mondo? Nell'interpretazione di Propp, i racconti di fate non sono fantasia ma storia, sono il documento di una delle più antiche età dell'uomo: l'epoca delle comunità di cacciatori, prima ancora che la pastorizia e l'agricoltura cominciassero a cambiare il volto del mondo. Giovandosi di un materiale comparativo molto vasto tratto dalla etnologia e lavorando soprattutto sui racconti di fate russi, Propp stabilisce una serie di confronti tra i principali motivi di cui sono intessute le fiabe e analoghe forme rituali esistenti nella protostoria - o in fasi storiche più o meno vagamente indicate - e presso i primitivi. Attraverso tanti racconti sezionati e comparati, interrotti e ripresi in un giro di richiami e illuminazioni, il mondo vivace della narrazione si compone esso stesso in un affascinante racconto.
22,00 20,90

Morfologia della fiaba-Le radici storiche dei racconti di magia

Morfologia della fiaba-Le radici storiche dei racconti di magia

Vladimir Propp

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 480

Sono raccolti in questo volume i due principali studi di Propp sulle norme di composizione e sulle radici storiche e sociali della fiaba. In "Morfologia della fiaba", Propp si propone di individuare un sistema di classificazione che consenta una precisa definizione del genere fiabesco, solo apparentemente libero da vincoli strutturali: tale sistema non si costituisce per Propp in base a raggruppamenti tematici, bensì intorno al concetto di "funzione narrativa". In "Le radici storiche dei racconti di magia", lo studioso russo, ormai in possesso dei meccanismi di formazione del regno fiabesco, si rivolge alla ricostruzione della sua genesi e, inserendolo in un più ampio contesto storico e culturale lo concepisce come la rappresentazione creativa e autenticamente popolare di antichi rapporti di produzione e delle corrispondenti manifestazioni magico-religiose. Per tutti coloro che amano le fiabe queste due opere costituiscono nella loro esemplarità due strumenti insostituibili, due guide preziosissime al multiforme labirinto del fiabesco.
12,90

Le radici storiche dei racconti di fate

Le radici storiche dei racconti di fate

Vladimir Propp

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 578

Come e quando sono nate le fiabe? E perché si rassomigliano in tutto il mondo? Nell'interpretazione di Propp, i racconti di fate non sono fantasia ma storia, sono il documento di una delle più antiche età dell'uomo: l'epoca delle comunità di cacciatori, prima ancora che la pastorizia e l'agricoltura cominciassero a cambiare il volto del mondo. Giovandosi di un materiale comparativo vastissimo tratto dall'etnologia e lavorando soprattutto sui racconti di fate russi, Propp stabilisce una serie di confronti tra i principali motivi di cui sono intessute le fiabe e analoghe forme rituali esistenti nella protostoria e presso i primitivi. Attraverso tanti racconti sezionati e comparati, interrotti e ripresi in un giro di richiami e illuminazioni, il mondo vivace della narrazione si compone esso stesso in un affascinante racconto. Introduzione di Alberto M. Cirese.
14,00

Morfologia della fiaba-Le radici storiche dei racconti di magia

Morfologia della fiaba-Le radici storiche dei racconti di magia

Vladimir Propp

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 478

Sono raccolti in questo volume i due principali studi di Propp sulle norme di composizione e sulle radici storiche e sociali della fiaba. In "Morfologia della fiaba", Propp si propone di individuare un sistema di classificazione che consenta una precisa definizione del genere fiabesco, solo apparentemente libero da vincoli strutturali: tale sistema non si costituisce per Propp in base a raggruppamenti tematici, bensì intorno al concetto di "funzione narrativa". In "Le radici storiche dei racconti di magia", lo studioso russo, ormai in possesso dei meccanismi di formazione del regno fiabesco, si rivolge alla ricostruzione della sua genesi e, inserendolo in un più ampio contesto storico e culturale lo concepisce come la rappresentazione creativa e autenticamente popolare di antichi rapporti di produzione e delle corrispondenti manifestazioni magico-religiose. Per tutti coloro che amano le fiabe queste due opere costituiscono nella loro esemplarità due strumenti insostituibili, due guide preziosissime al multiforme labirinto del fiabesco. Introduzione di Salvatore Arcella.
4,90

Morfologia della fiaba-Le radici storiche dei racconti di magia
7,00

La fiaba russa. Lezioni inedite

La fiaba russa. Lezioni inedite

Vladimir Propp

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 393

23,24

Comicità e riso
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.