fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Falletti

Nuovi dialoghi tra teatro e neuroscienze

Nuovi dialoghi tra teatro e neuroscienze

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2011

pagine: 208

Come funziona la creatività? È possibile allenarla? Quale rapporto biologico si instaura fra performer e spettatore? Neuroscienziati, studiosi e praticanti di teatro si incontrano su un terreno comune alla ricerca dei fondamentali dell.essere umano. I campi di applicazione di queste ricerche e delle loro scoperte non si limitano all.ambito artistico e teatrale, ma spaziano dai problemi filosofici e sociologici fino alle pratiche mediche riabilitative, in particolare per malattie degenerative come il Parkinson. È un sapere più olistico e meno settorializzato, un dialogo fra i diversi ambiti della conoscenza. Questo volume raccoglie gli atti del secondo convegno "Dialoghi tra teatro e neuroscienze" realizzato grazie al supporto del Settore Ricerca dell.Università "La Sapienza" di Roma. Costituisce perciò il naturale seguito del libro "Dialoghi tra teatro e neuroscienze", che documentava la prima edizione del convegno.
16,00

Il corpo scenico

Il corpo scenico

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2008

pagine: 288

Questo libro è una riedizione del "Corpo scenico, ovvero La tradizione tecnica dell'attore", con ampi stralci di "Tecniche della rappresentazione e storiografia". "Il corpo scenico" è un'agile raccolta di brani significativi di ricerche e poetiche degli innovatori che hanno cambiato la faccia del teatro nel XX secolo, messi a fianco a fianco e mescolati in un gioco di specchi e di rimandi con suggestioni di poetiche e pratiche lontane ed esotiche. "Tecniche della rappresentazione e storiografia" presenta invece una raccolta di voci di attori di oggi che parlano del proprio mestiere in modo diretto e con precisione di termini tecnici come non era mai successo nella memorialistica degli attori e raramente in alcuni scritti autobiografici o di trasmissione di un sapere segreto; a questo coro di attori, occidentali e asiatici, uniti dall'esperienza di un lavoro comune durato anni, si aggiungono alcune riflessioni di storici e studiosi che si interrogano sulla storiografia del teatro, e lo fanno dal contesto particolare della VI Sessione dell'International School of Theatre Anthropology tenutasi a Bologna nel luglio 1990.
16,00

La tecnica dell'attore

La tecnica dell'attore

Michail Cechov

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2005

pagine: 159

"L'attore comincia ad esplorare il copione e, nel farlo, deve esplorare se stesso. Tutte le battute, tutte le situazioni che si trovano nell'opera sono silenziose per l'attore finché non trova se stesso dietro di loro, non come un lettore con un buon gusto artistico, ma come un attore la cui responsabilità è di tradurre il linguaggio dell'autore in quello dell'attore. La parola scritta deve diventare parola parlata". (Michail Cechov). Questo testo è stato scritto da quello che Stanislavskij considerava il suo più brillante allievo. Il libro in effetti raccoglie e sviluppa il Metodo di Stanislavskij sulla memoria emotiva per spingerlo verso la definizione del gesto psicologico.
22,00

Coreografia e narrazione. Corpo, danza e società dalla pantomima a Giselle
30,00

Parole sul mimo. Il grande classico del teatro gestuale contemporaneo
18,00

Fermati e ascolta il tuo cuore. Vivere oggi la Regola di san Benedetto
11,36

Il teatro medievale

Il teatro medievale

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 416

21,69

Storia del teatro

Storia del teatro

Glinne Wickham

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1988

pagine: 672

27,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.