fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Gandolfi

Motion, émotions. Architettura, movimento e percezione

Motion, émotions. Architettura, movimento e percezione

Jacques Gubler

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2014

pagine: 188

Camminare tra le architetture; attraversare in velocità il paesaggio, volare sulla città possono essere non solo esperienze dirette, ma anche, attraverso lo sguardo colto di chi si muove con agilità attraverso il tempo, divenire momenti sostanziali per la comprensione dell'epoca attuale, in cui le molte dimensioni dell'architettura vengono esplorate e messe in crisi. Con una sequenza di visioni tanto inaspettate quanto ricercate, sullo spunto di eventi innestati dal progresso tecnologico, l'autore ci accompagna con sapienza e ironia in una rilettura dei cambiamenti nella percezione del mondo moderno. L'intuizione dei luoghi vissuti con la lentezza della passeggiata a piedi, il movimento e la teatralità della scala, l'irruzione del ferro e della velocità del treno nella tranquilla vita borghese, così come la scoperta del paesaggio aereo e del suo inevitabile impatto sull'immagine della nuova architettura ci sono svelati dall'autore attraverso un suggestivo uso delle immagini, dallo schizzo di dettaglio all'inquadratura fotografica, lasciandoci ad ogni saggio quelle curiosità che stimolano il nostro vivere quotidiano. Gubler, cronista per la "Casabella" di Vittorio Gregotti dal 1982 al 1995 e autore delle famose cartoline, attraversa ora, con la stessa ironia sottile e appassionata, la storia recente della cultura architettonica e dei suoi maestri per offrire, come scrive Mario Botta nella presentazione, "uno spaccato interpretativo dell'architettura attraverso lo sguardo curioso e disincantato del fruitore."
19,00

Il piccolo gorilla che voleva crescere in fretta

Jill Tomlinson

Libro: Copertina rigida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2012

pagine: 93

In questo libro, Jill Tomlinson racconta la storia di Pongo, un giovane gorilla che non vede l'ora di diventare forte e saggio come il suo papà, il Grande Capo del branco. Tra poco Pongo non potrà più dormire nel nido sull'albero con la mamma, dovrà lasciare il posto alla nuova sorellina e prendersi cura di lei. Accanto al padre, con cui passa sempre più tempo, impara le leggi del branco, la differenza tra amici e nemici e il rispetto per chi è più vecchio e debole, ma anche più saggio. Presto si rende conto che anche lui potrebbe diventare capobranco un giorno, ma per ora ha ancora voglia di giocare con gli amici. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

L'oritteropo che non sapeva chi era

Jill Tomlinson

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2010

pagine: 93

Pim è un oritteropo. Gliel'ha detto la sua mamma. Ma Pim è un cucciolo di oritteropo e non è affatto certo di sapere cosa voglia dire. Di sicuro sa che l'oritteropo mangia le termiti, ma a Pim le termiti non piacciono. Per fortuna nella savana Pim incontra tanti amici e insieme a loro scopre finalmente cosa vuol dire essere un oritteropo. Età di lettura: da 6 anni.
9,00 8,55

La gallina che non mollava mai

Jill Tomlinson

Libro: Copertina rigida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2010

pagine: 108

Hilda è una gallina tenace, vuole andare a tutti i costi a trovare i pulcini della sua amica nati in una fattoria molto lontana da quella in cui vive. Impiega ogni mezzo (il camioncino del latte, l'auto dei pompieri, il rullo compressore per l'asfalto) e quando, dopo molte peripezie finalmente li raggiunge, si rende conto che - pur essendo una gallina da uova - deve assolutamente avere una sua nidiata di pulcini. E quando Hilda si mette in testa qualcosa, niente e nessuno può fermarla! Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

L'oritteropo che non sapeva chi era

Jill Tomlinson

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 92

Pim era un oritteropo. Gliel'aveva detto la sua mamma. Ma Pim era un cucciolo di oritteropo e non era affatto certo di sapere cosa voleva dire. Di sicuro sapeva che l'oritteropo mangia le termiti, ma a Pim le termiti non piacevano. Nella savana ci sono però tanti amici a cui chiedere e da cui avere risposte. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

La gattina che voleva tornare a casa

La gattina che voleva tornare a casa

Jill Tomlinson

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 92

Suzy, una gattina tigrata, sta cacciando le farfalle, quando si imbatte in una cesta enorme. Incuriosita, ci entra e si appisola ma al suo risveglio scopre di essere in una mongolfiera che sta sorvolando la Manica. Ma lei non vuole andare in Inghilterra! Al suo arrivo Suzy viene trovata da una signora della Lav che la affida a zia Jo, una simpatica vecchietta: ma la gattina non è certo il tipo che se ne sta tranquilla a casa! La storia della gattina dispersa mette in scena la curiosità, le paure e il coraggio che sono propri dei bambini che si affacciano al mondo e iniziano a esplorare l'ambiente esterno alla famiglia. Età di lettura: da 8 anni.
9,00

Il piccolo gorilla che voleva crescere in fretta

Il piccolo gorilla che voleva crescere in fretta

Jill Tomlinson

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 112

In questo libro, Jill Tomlinson racconta la storia di Pongo, un giovane gorilla che non vede l'ora di diventare forte e saggio come il suo papà, il Grande Capo del branco. Tra poco Pongo non potrà più dormire nel nido sull'albero con la mamma, dovrà lasciare il posto alla nuova sorellina e prendersi cura di lei. Accanto al padre, con cui passa sempre più tempo, impara le leggi del branco, la differenza tra amici e nemici e il rispetto per chi è più vecchio e debole, ma anche più saggio. Presto si rende conto che anche lui potrebbe diventare capobranco un giorno, ma per ora ha ancora voglia di giocare con gli amici. Età di lettura: da 6 anni.
9,00

L'architettura del Novecento a Reggio Emilia

L'architettura del Novecento a Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 303

Reggio Emilia ha un enorme patrimonio misconosciuto e poco studiato, rappresentato dalla grande quantità di edifici novecenteschi di importante valore architettonico. Questo volume, esito di una lunga e scrupolosa ricerca, finalmente lo mette in luce, guardando all'evoluzione dell'architettura reggiana tra fascismo, Ricostruzione e Dopoguerra, boom economico e sviluppi successivi, inserendo la città nel contesto delle grandi trasformazioni del Novecento. Ne emerge un patrimonio di qualità diffuso sul territorio che merita e necessita di essere divulgato, compreso e salvaguardato.
22,00

La gattina che voleva tornare a casa

La gattina che voleva tornare a casa

Jill Tomlinson

Libro: Copertina rigida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 92

Suzy è una gattina tigrata che vive felice in Francia ma un giorno si appisola in una comoda cesta e si ritrova in una mongolfiera che atterra in Inghilterra. Suzy vuole disperatamente tornare e lo farà, conoscendo però nuovi mondi e nuovi amici. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.