fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. M. Tresso

Parola data

Louis Massignon

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 488

Gli scritti dell'autore affrontano i temi più svariati: da Maria Antonietta ai Sette Dormienti, dai giardini ai tappeti, dall'uso delle metafore al lessico mistico. Le vicende e la morfologia delle civiltà appaiono sempre come una mutevole costellazione di "intersignes", fino a comporre una "storia gnostica, quella che ci manca". Massignon fu egli stesso un mistico e un uomo d'azione, coinvolto nelle operazioni più segrete sulla scena del Medio Oriente, un po' sulla falsariga di Lawrence d'Arabia, da lui venerato. Massignon è stato colui che ha compreso l'unità e la misteriosa tensione interna fra le tre Religioni del Libro, accomunate dalla figura di Abramo: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo.
48,00 45,60

Nel cuore della notte algerina

Nel cuore della notte algerina

Assia Djebar

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

Un affresco delle donne d'Algeria ritratte in racconti di esilio e di eroismo, di speranza e di violenza. Assia Djebar racconta le storie di chi vive in costante pericolo, in clandestinità, in lutto, ma continua a resistere contro le mutilazioni dei corpi e dei pensieri, contro la cancellazione delle voci presenti e passate.
7,90

I viaggi

I viaggi

Ibn Battuta

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 888

Nel 1325 Ibn Battuta, partito da Tangeri 28 anni prima, torna definitivamente in Marocco dopo ventotto anni di viaggi e centoventimila chilometri percorsi con tutti i mezzi di trasporto allora in uso, dal cavallo al dromedario, dal carro ai più svariati tipi di imbarcazione. Secondo un odierno atlante geografico, ha attraversato l'equivalente di quarantaquattro stati moderni dall'Africa a tutto il Medio Oriente, dalla pianura del Volga alle isole Maldive, dall'India alla Cina, incontrando migliaia di persone e prendendo nota dei loro usi e costumi. Tre anni dopo il suo ritorno, un giovane letterato di origine andalusa, Ibn Juzayy, inizia per ordine del sultano ad annotare i ricordi di Ibn Battuta e le sue osservazioni di viaggio, scrivendo cosi uno dei libri più famosi della letteratura araba medievale.
19,00

Nel cuore della notte algerina

Nel cuore della notte algerina

Assia Djebar

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 256

Dieci anni fa si pubblicava con successo la prima traduzione italiana di un'opera narrativa di Assia Djebar. Oggi, con questo volume, l'autrice torna a proporre un altro affresco delle "nuove donne" d'Algeria, nelle più recenti vicende di esilio e di eroismo, di speranza e di violenza. Assia parla di uomini e di donne che vivono in costante pericolo, in clandestinità, in lutto, ma continuano a resistere contro le mutilazioni dei corpi e dei pensieri, contro la cancellazione di voci passate e presenti.
10,00

Viaggio in Oriente

Viaggio in Oriente

Gérard de Nerval

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 608

Se il tema del viaggio verso Occidente evoca l'idea avventurosa di uno sviluppo progressivo della civiltà, il viaggio verso Oriente è piuttosto un itinerario a ritroso, una discesa nel tempo, un viaggio alla ricerca di se stessi, e di una millenaria sapienza che altrove s'è perduta. Instancabile viaggiatore, Nerval è stato davvero in Oriente, ha visitato Il Cairo, Beirut, Costantinopoli, ma senza mai credere troppo a quel che vedeva. Per lui città e paesaggi sono altrettante lampade di Aladino, da cui far sprigionare il meraviglioso. Il suo itinerario è un lento e incantato calarsi nel mito, nel sogno, nella scrittura: per lui l'attenuazione della realtà è la premessa della verità e della poesia.
61,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.