Libri di Calogero Cerami
I cristiani e la sapienza delle nazioni (secoli I-VI)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 378
Il volume, frutto di un progetto di ricerca elaborato nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” di Palermo in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J.H. Newman”, raccoglie i contributi di diversi studiosi sul tema della sapienza dei Cristiani nei primi secoli. Essi si collocano nel solco di un incontro dialettico e di confronto tra la tradizione giudaico-cristiana e la sapienza delle Nazioni. Tale dialogo tra sapienze è studiato a vari livelli e in vari ambiti del cristianesimo antico, spaziando dalla speculazione gnostica all’etica, alla vita monastica, all’omiletica, alla mistica, all’area iconografica e archeologica.
Ordinati al presbiterio per una Chiesa in uscita. A cinquant'anni dal decreto conciliare Presbyterorum Ordinis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 184
A cinquant’anni di distanza, il Concilio Ecumenico Vaticano II continua a segnare la vita della comunità cristiana e il suo cammino nella storia. La chiesa riscopre continuamente nei documenti conciliari la freschezza degli insegnamenti e l’anelito missionario in essi contenuto, che spingono verso una nuova primavera di evangelizzazione. Il cinquantesimo anniversario (7 dicembre 2015) della promulgazione del decreto conciliare Presbyterorum Ordinis, sul ministero e la vita dei presbiteri, ha permesso di avviare un percorso di riflessione e di studio, voluto dalla commissione presbiterale siciliana e dal centro regionale per la formazione permanente del clero “Madre del Buon Pastore”, in seno ai presbitéri delle cinque metropolie della Sicilia. Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi convenuti insieme ai presbiteri e ai vescovi dell’isola per riflettere sul presbiterio, chiamato a diventare scuola di formazione alla relazione.
La trasfigurazione del Signore nei Padri della Chiesa
Calogero Cerami
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 280
L'episodio evangelico della Trasfigurazione è la manifestazione del Cristo uomo-Dio ai tre apostoli. Si tratta di un evento frequentemente analizzato nella letteratura patristica greca e latina dal I al V secolo, ora interpretato come una cristofania ora come una mistagogia. Cerami ripercorre le omelie e i commentari dei Padri d'Oriente e d'Occidente evidenziandone la straordinaria ricchezza, frutto di una lettura esegetica che si intreccia con la teologia, l'antropologia, la trinitaria, la cristologia e l'escatologia.

