fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caritas italiana

Vite sottocosto. 2° Rapporto Presidio

Vite sottocosto. 2° Rapporto Presidio

Caritas italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 432

Il volume raccoglie, in un momento di grande attenzione al tema delle migrazioni e dello sfruttamento del lavoro, l'esperienza del Progetto Presidio di Caritas Italiana. Il Progetto è presente in diverse Caritas diocesane, distribuite in tutta Italia, specie nelle regioni del Sud, con lo scopo di garantire strutture permanenti di ascolto, orientamento e tutela dei lavoratori vittime di sfruttamento. L'analisi dei dati dei lavoratori beneficiari dei servizi dei presidi territoriali, cui sono state affiancate interviste e osservazioni sul campo, costituisce occasione per una più complessiva ricerca interdisciplinare sulle dinamiche dell'economia e del mercato del lavoro agricolo. Coordinatore: Manuela De Marco
22,00

L'altra strada. I corridoi umanitari, universitari, lavorativi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il riferimento all’altro, allo straniero, all’ospite, percorre tutta la riflessione biblica e teologica e la dimensione dell’incontro con il diverso, con l’«altro-da-me», è una costante della storia della salvezza. In particolare, oggi sono intere popolazioni e culture a bussare alla porta e chiedere di prestar loro ascolto. Caritas Italiana, nel corso del tempo, è riuscita a organizzare tre vie legali per portare nel nostro paese le persone che ne hanno necessità: i corridoi umanitari per quanti sono costretti a migrare per motivi politici, i corridoi lavorativi per quanti non possono sviluppare le proprie competenze nei loro paesi e i corridoi universitari per dare un futuro ai giovani. Questo libro offre storie sulle quali riflettere e schede per comprendere.
12,50 11,88

Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo. Ottavo rapporto sui conflitti dimenticati

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 288

Quante guerre ci sono nel mondo e di quante siamo a conoscenza? Perché di alcune si parla quotidianamente e di altre — troppe — poco o nulla? Qual è la situazione dei bambini nei teatri di guerra? Quale il rapporto dei giornalisti e dei mass media con i conflitti e la loro narrazione? Queste sono solo alcune delle domande che, avvalendosi della collaborazione di quattordici esperti, la Caritas Italiana pone in questo nuovo rapporto sui conflitti dimenticati. Anche quest’anno i contributi sono diversi per stile, modalità di analisi e contenuto, ma tutti insieme ci restituiscono un ritratto della situazione internazionale che è stata ben sintetizzata da papa Francesco con l’espressione “guerra mondiale a pezzi". Gli autori rispondono poi ad altri quesiti: la guerra è davvero inevitabile? La pace globale è inarrivabile? Quale sarà il nuovo terreno di scontro nel prossimo futuro? Che rapporto c’è fra guerre e ambiente? Si può parlare di più e meglio dei conflitti in corso? Le istituzioni sovranazionali possono fare di più? Caritas Italiana confeziona un volume fondamentale per capire la società globale in cui siamo immersi e, grazie ai numerosi riferimenti sitografici e bibliografici, fornisce strumenti per approfondire questi argomenti e spunti di riflessione per diventare cittadini globali più consapevoli.
26,00 24,70

XXXIII Rapporto immigrazione 2024. Popoli in cammino

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 308

La XXXIII edizione del *Rapporto Immigrazione*, curata da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, esplora la complessa realtà della mobilità umana, offrendo uno sguardo profondo che va oltre i semplici dati statistici. Attraverso l’osservazione diretta delle sfide e delle speranze dei migranti, il volume invita a superare pregiudizi e a comprendere le dinamiche reali dell'immigrazione, proponendo soluzioni per migliorare accoglienza e inclusione. Come sottolinea Papa Francesco, l'immigrazione è «un elemento fondante del futuro del mondo», e questo rapporto intende essere una guida per cogliere le opportunità dell’incontro e rispondere con umanità e consapevolezza a uno dei fenomeni più importanti del nostro tempo.
15,00 14,25

XXXII rapporto immigrazione 2023. Liberi di scegliere se migrare o restare

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 268

A 32 anni dalla sua prima pubblicazione, è tempo per il Rapporto Immigrazione di tornare a riflettere sulla libertà di scegliere: anzitutto, se migrare o restare. È questo il tema dell'edizione 2023 della pubblicazione curata da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, dedicata agli studi sull'immigrazione in Italia. Come di consueto, vi trovano spazio analisi statistiche, riflessioni qualitative, il mondo della ricerca e quello dell'incontro personale, la lettura del presente, un respiro spirituale e lo sguardo ad un futuro orientato al bene comune, al diritto a vivere in dignità e all'accesso allo sviluppo sostenibile.
15,00 14,25

Tutto da perdere. Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2023
13,00

XXXI Rapporto immigrazione 2022. Costruire il futuro con i migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 208

A 31 anni dalla prima pubblicazione, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicano il proprio volume di studi sull’immigrazione al tema della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022. Vi trovano spazio indagini statistiche, qualitative e pastorali che prendono in esame il contesto internazionale ed italiano, dando risalto alle storie delle persone impegnate a “Costruire il futuro con i migranti”.
15,00 14,25

XXX Rapporto immigrazione 2021. Verso un noi sempre più grande

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 216

Nel 30° anniversario della pubblicazione, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicano il proprio volume di studi sull’immigrazione in Italia al messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021. Vi trovano spazio aspetti statistici, qualitativi e pastorali, con ampio risalto alle storie delle persone incamminate “Verso un noi sempre più grande”.
15,00 14,25

26,00 24,70

25,00 23,75

Rapporto immigrazione 2020. Conoscere per comprendere

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 182

Forte della sua missione, da 29 anni la Fondazione Migrantes dedica un volume di studi al tema dell'immigrazione straniera in Italia, dando ampio risalto agli aspetti qualitativi, statistici e pastorali a partire dal messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020.
15,00 14,25

Bilancio sociale 2019

Bilancio sociale 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Palumbi

anno edizione: 2020

pagine: 96

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.