Libri di Carla Di Bert
Vissignano e la sua gente
Luciano Zanon
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il libro di Luciano Zanon, incentrato sulla storia della comunità di Vissignano, vanta un ricco corredo iconografico, con fotografie d’archivio e recenti. Si parte da un excursus storico sull’origine del borgo, per poi inoltrarsi nell’illustrazione del territorio naturalistico e del complesso abitativo. Un posto prioritario occupa la Chiesetta di San Rocco, con il suo ruolo di catalizzatore della borgata. Spazio viene anche dedicato agli antichi mestieri, al fenomeno migratorio del ‘900, nonché alle feste e ricorrenze che animavano la borgata in tempi recenti. Si tratta di un affresco corale, puntellato a tratti da memorie personali, che ricrea il clima di un’epoca i cui ricordi esigono di essere conservati e tramandati.
Sto bene quando dormo
Alessandro Ruzzier, Carla Di Bert
Libro
editore: Studiofaganel
anno edizione: 2024
L'Ottocento bagnarolese raccontato attraverso la stampa, i documenti di archivio e gli articoli di Gaetano Toniatti
Marcello Bolletti
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 352
Il testo presenta un quadro d'insieme dell'Ottocento bagnarolese, realizzato attraverso la consultazione sistematica di storici quotidiani friulani quali "La Patria del Friuli", "Il Giornale di Udine", "Il Friuli" e il "Bollettino della Società Agraria Friulana". La mole di informazioni recuperata ha permesso di indagare su un periodo storico molto complesso che, partendo dalla dominazione francese e passando attraverso quella asburgica, arriva fino all'Unità d'Italia. Il volume intreccia le vicende nazionali con la storia minuta locale, e tratteggia con dovizia di particolari un secolo che per i bagnarolesi dell'epoca fu pregno di grandi cambiamenti sociali e culturali. Il volume contiene anche la ricostruzione inedita della carriera sportiva del conte udinese Carlo Braida, che tra il 1888 e il 1891 fu per tre volte campione italiano di ciclismo.