Libri di Carla Lunghi
Scienze umane. Corso integrato: Antropologia Sociologia Psicologia. Per il 2° biennio e 5° anno delle Scuole superiori
Paolo Crepet, Ugo Fabietti, Paolo Volontè, Cesare Silla, Carla Lunghi, Mauro Magatti, Emanuela Mora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2023
Sociologia. Per il 2° biennio e il 5° anno delle Scuole superiori
Paolo Volontè, Carla Lunghi, Cesare Silla, Mauro Magatti, Emanuela Mora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2023
Scienze umane. Corso integrato: antropologia, sociologia, psicologia. Per il 5° anno delle Scuole superiori
Paolo Crepet, Ugo Fabietti, Paolo Volontè, Cesare Silla, Carla Lunghi, Mauro Magatti, Emanuela Mora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2023
Sociologia. Opzione economico-sociale. Per il 2° biennio e il 5° anno delle Scuole superiori
Paolo Volontè, Carla Lunghi, Cesare Silla, Mauro Magatti, Emanuela Mora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2023
Scienze umane. Corso integrato: Antropologia Sociologia Psicologia. Opzione economico-sociale. Per il 2° biennio e 5° anno delle Scuole superiori
Paolo Crepet, Ugo Fabietti, Paolo Volontè, Cesare Silla, Carla Lunghi, Mauro Magatti, Emanuela Mora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2023
Italia creativa. Condivisione, sostenibilità e innovazione
Laura Bovone, Carla Lunghi
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2020
pagine: 191
La situazione generalizzata di recessione economica e finanziaria, che dal 2008 ha scosso buona parte delle nazioni industrializzate, ha prodotto effetti significativi sulla vita quotidiana degli italiani. In particolare, nel nostro Paese sono cresciute, in quanto efficaci strategie di fronteggiamento della crisi, esperienze di disintermediazione della filiera, come i gruppi di acquisto solidale, i mercati agricoli, gli affitti peer-to-peer, ma anche pratiche di condivisione, ad esempio di mezzi di trasporto, o di case vacanze, e forme di autoproduzione di diverso tipo, dagli oggetti agli elementi d'arredo, ai vestiti. Oggi sentiamo sempre più parlare di cohousing, coworking e swap party, ma questo libro ci rivela che si tratta di pratiche molto diffuse anche in passato in momenti di forte recessione, come per esempio negli anni Trenta o dopo lo shock petrolifero del 1973. Sono esperienze di reazione alla crisi che hanno preso nel tempo forme diverse, e che appaiono connotate da una maggiore consapevolezza. Inoltre, oggi, la disintermediazione della filiera, la condivisione e l'autoproduzione tendono non solo a mantenere livelli di vita e di benessere adeguati, ma promuovono nuove forme di consumi, di organizzazione del lavoro e di partecipazione civile.
What's fashion? It's method! The values of ideas in fashion companies
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2018
pagine: 212
La moda della responsabilità
Carla Lunghi, Eugenia Montagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Può la moda, fenomeno effimero per eccellenza, rappresentare una forma di agire economicamente responsabile? Ciò che indossiamo è in grado di segnalare, oltre ai gusti e alle inclinazioni personali, anche le idee e i valori di riferimento della nostra vita? L'emergenza del consumo responsabile mostra come oggi i beni presenti sul mercato abbiano sempre più un valore simbolico. Partendo da tale considerazione, il volume vuole interrogarsi sull'esistenza di forme di responsabilità proprio nel settore del tessile-abbigliamento, all'apparenza poco attento ai valori della solidarietà. Le due autrici, durante la loro indagine qualitativa, si sono imbattute in un universo molto variegato, in cui la solidarietà assume forme diversificate che vanno dal destinare a progetti sociali parte dei profitti, a joint-venture fra cooperative del Sud e stilisti del Nord del mondo; da produzioni frutto del lavoro e della creatività di persone socialmente svantaggiate a capi fatti con materiali organici. Pur con la consapevolezza che ancora molto resta da studiare, il testo traccia una nuova pista nel mondo dei consumi responsabili. Si descrivono, in particolare, i fenomeni della moda biologica come forma di rispetto dell'ambiente e di attenzione alla salute personale, della moda solidale come sensibilità verso i diritti dei lavoratori e solidarietà verso differenti categorie di persone, della moda dell'usato come scelta di sobrietà e di anti-consumismo.
Creative evasioni. Manifatture di moda in carcere
Carla Lunghi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Negli ultimi anni la ricerca di prodotti e di materiali attenti all'ambiente e ai diritti dei lavoratori, la valorizzazione e il recupero di tradizioni autoctone artigianali, l'interesse verso tipologie variegate di savoir-faire hanno imposto, anche nel campo della moda, interessi e stili di comportamento riconducibili ai principi della sostenibilità e della responsabilità. Made in carcere e Sartoria San Vittore sono i due marchi di moda di cui si occupa il volume, che riporta i risultati di una ricerca sociologica condotta attraverso interviste in profondità ai responsabili e alle lavoratrici delle cooperative sociali di Officina creativa (carcere di Borgo San Nicola a Lecce e carcere di Trani) e di Alice (carcere di San Vittore a Milano e casa di reclusione di Bollate). Si tratta di realtà imprenditoriali spesso alle prese con problemi di sostenibilità economica e in difficile equilibrio in un mercato molto competitivo, ma anche depositarie di singolari istanze sociali combinate con interessanti innovazioni di prodotto. In tali esperienze, eredi di una tradizione italiana che promuove il senso del bello e del ben fatto, il lavoro creativo sembra esplicarsi non solo come ricerca estetica e progettuale ma anche come forma d'inclusione e di riscatto umano e culturale.

