fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla Mazzarelli

Leonardo nel Novecento. Arti, lettere e scienze in dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il volume esplora le molteplici forme in cui si è espressa la ricezione di Leonardo da Vinci nel Novecento: l’età delle celebrazioni, delle manipolazioni, delle traduzioni e dei recuperi dell’artista del Rinascimento assunto a emblema dell’“uomo moderno”. Il ventesimo non è solo il secolo della Gioconda con i baffi di Marcel Duchamp: i saggi qui riuniti raccontano il Leonardo dei futuristi e quello di Walter Benjamin, il Leonardo “anatomico” riconosciuto da Luca Beltrami e quello reinventato nell’opera di Bruno Munari. Se ne ripercorrono, fino ai giorni nostri, fortuna e sfortuna critica, l’impatto nell’ambito della fotografia, del cinema e delle arti contemporanee, le manipolazioni del web, le derive dell’incultura, ma si ricordano anche i pionieristici interventi di restauro e recupero di primo Novecento e del secondo dopoguerra fino al fenomeno della diffusione dei motivi leonardeschi nella grafica e nell’editoria. E ancora, si sonda l’origine di quel mito del “genio italiano”, consolidatosi con il fascismo e riferito non solo all’innovazione nel campo delle arti, ma anche dell’architettura, dell’ingegneria, della tecnica e della scienza, come testimoniato dalla Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane svoltasi a Milano nel 1939. Ri-leggere, ri-vedere, ri-scrivere Leonardo: le prospettive interdisciplinari qui proposte intendono anche raccontare un’epoca a confronto con il problema dell’eredità di un mito e con il parallelo, incessante e non ancora esaurito bisogno di ritrovare l’uomo-artista, di “vederlo e comprenderlo nella storia”.
24,00 22,80

Quale gotico per Milano? I materiali della giuria per il concorso della facciata del Duomo (1886-1889)

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 172

Nel 1886 venne bandito il concorso internazionale per il rifacimento della facciata del Duomo di Milano, uno dei più importanti di quel periodo. Questo volume ne ripercorre la lunga e controversa storia, ma non solo: fotografie, incisioni, rilievi e pubblicazioni oggi conservate alla Biblioteca dell’Accademia di architettura di Mendrisio e già appartenute all’architetto ticinese Augusto Guidini, tra i membri della giuria del concorso, conducono i lettori al tavolo stesso dei giurati, mettendoli così a conoscenza delle pratiche di organizzazione di un concorso internazionale di architettura del tardo Ottocento, ma anche degli strumenti allora adottati per la valutazione dei progetti presentati. Il libro raccoglie infatti nel suo insieme, per la prima volta, l’ingrediente più raro e sorprendente dell’innovativo metodo messo a punto dai giurati: un archivio fotografico di tutte le proposte storiche per la facciata del Duomo fino ai progetti presentati al concorso. Ne risulta una narrazione per immagini che testimonia la ricezione del Gotico e le variazioni del gusto nelle varie epoche. La storia della facciata del Duomo diventa così storia mutevole ove a dispiegarsi è anche il tempo, con le sue continuità e le sue fratture, sedimentatosi sul monumento simbolo della città di Milano.
29,00 27,55

Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna

Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2019

pagine: 504

40,00

Dipingere in copia. Da Roma all'Europa, 1750-1870. Volume Vol. 1
60,00

Palazzo Cenci Bolognetti al Gesù. Architettura, decorazioni, restauri
40,00

Lettere d'artista. Per una storia transnazionale dell'arte (XVIII-XIX secolo)

Lettere d'artista. Per una storia transnazionale dell'arte (XVIII-XIX secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 360

Esito conclusivo del programma di ricerca internazionale Lettres d’artistes. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art, XVIIIe-XIXe siècles, questo volume esplora le corrispondenze degli artisti quale fonte di una (nuova) storia dell’arte che privilegia un’ottica transnazionale. I saggi qui riuniti pongono in primo piano la natura dialogica della lettera, strumento in grado di collegare luoghi e tenere unite persone lontane, ma anche di suggellare nuovi incontri (o scontri) tra culture, cose, lingue diverse. La prima sezione Incontri, transiti, geografie, che propone una storia dell’arte intesa come storia di attraversamenti di spazi e confini, ripercorre la costruzione di reti intellettuali e culturali tra artisti e tra istituzioni, attraverso le quali emerge un nuovo discorso sull’arte e sul ruolo dell’artista. Nella seconda sezione Generi e tipologie si analizzano i formati e i linguaggi delle lettere d’artista, incluse tipologie sin qui poco indagate quali i carteggi familiari o le lettere di presentazione e raccomandazione, come occasioni di definizione delle identità professionali e come pratica sociale. Infine la terza sezione, La lettera come patrimonio nazionale, è dedicata alla fortuna o sfortuna materiale e intellettuale delle lettere d’artista, al fenomeno ottocentesco dell’ingresso degli epistolari artistici nelle raccolte pubbliche, alla formazione delle autografoteche, all’utilizzo degli epistolari nella trama narrativa delle biografie artistiche. Contributi di Liliana Barroero, Carolina Brook, Giovanna Capitelli, Stefano Cracolici, Tiziano Casola, Maria Pia Donato, Ilenia Falbo, Erminia Irace, Annalisa Laganà, Donata Levi, Carla Mazzarelli, Susanne Adina Meyer, Ilaria Miarelli Mariani, Leonardo Mineo, Teresa Montefusco, Chiara Piva, Valter Rosa, Valeria Rotili, Simona Troilo, Francesca Valli, Arnold Witte.
26,00

Trastevere. Società e trasformazioni urbane dall'Ottocento ad oggi
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.