Libri di Carla Xodo
Spazio B. Biblioteca e democrazia
Carla Xodo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
Crisi della democrazia: nel nostro Paese e non solo. Questo tema oggi è al centro del dibattito politico e culturale. Diverse le ragioni che stanno minando una conquista e un valore, la democrazia, ottimisticamente, ritenuta una conquista definitiva, per sempre. Invece, siamo forse ad una svolta, prefigurandosi, anche a livello internazionale, un cambio di paradigma: radicale, dagli effetti molto imprevedibili. Sicuramente è oggettiva la riduzione dello spazio pubblico che sottrae umanità alle nostre esistenze. Definito, in queste pagine, spazio del terzo luogo, per distinguerlo dalla famiglia e dal lavoro, dalla sfera privata e da quella economica, esso indica una dimensione dove si sperimentano valori come dono, gratuità e inclusività: beni che, nel promuovere la nostra umanità con tensioni ideali verso libertà, giustizia, eguaglianza, assicurano la tenuta delle democrazie. Soprattutto costituiscono una tra le poche barriere contro lo sfrenato individualismo che attanaglia oggi la società. Che sta diventando sempre più un aggregato disarmonico, di vicini che non si conoscono e non si parlano, di una massa anonima che popola i centri commerciali...
Sessantotto pedagogico. Passioni, ragioni, illusioni
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 528
Sul piano pedagogico, nei più di 50 anni di storia che ci separano dal ’68 – caratterizzati in gran parte da miopia progettuale, aggiustamenti-tampone dell’esistente, tatticismi dalla vista corta – l’unica eredità condivisa in contro tendenza, che rinasce continuamente dalle ceneri della dimenticanza e dalle spinte conservatrici della rimozione, è l’esperienza pedagogica ed umana di don Milani. Il famoso pamphlet Lettera ad una professoressa è del 1967 e quel testo intercetta temi, problemi, prospettive storico-politico-socio-pedagogiche che, affrontati subito e nella giusta maniera, forse avrebbero spuntato le armi della successiva protesta sessantottina, con tutti gli eccessi che si conoscono. Di fatto, le denunce del Sessantotto furono elaborate in proposte di cambiamento in parte, e solo più tardi, tra circospezioni e reticenze. Il volume esplora questa dialettica di continuità/discontinuità dal punto di vista della pedagogia generale e della storia della pedagogia, mostrando, nelle quattro sezioni in cui è articolato, quanto, in fondo, essa resti tuttora irrisolta. Emblematico in questo senso il “caso” della scuola pedagogica patavina, con il suo protagonista Marcello Peretti, a cui è dedicata, appunto, l’intera quarta parte del libro.
Agricoltura contadina e lavoro giovanile. Ruolo pedagogico delle fattorie didattiche e sostenibilità ambientale
Carla Xodo
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2019
pagine: 348
«Sostenibile» è uno degli aggettivi che da tempo egemonizza molta saggistica e chiama in causa temi come l'inquinamento, la vivibilità nei grossi conglomerati, il degrado delle periferie, il costante deterioramento dell'ambiente incapace di resistere all'aggressione di un progresso appiattito sul profitto e sulla ricchezza. Seppur lentamente, si sta facendo strada l'idea che si debba voltar pagina per lasciare alle future generazioni un bene, il Pianeta, di cui abbiamo goduto, ma che abbiamo ricevuto in prestito dalle generazioni passate per riconsegnarlo a chi verrà dopo di noi. Il tempo stringe, ma abbiamo a disposizione un patrimonio da spendere, la cultura, intesa nella sua più ampia accezione. Solo una piena consapevolezza del problema e la volontà di metterci alla prova potrà farci risalire la china. Il primo, forse l'unico vero destinatario di queste scelte epocali è la natura, dapprima considerata nemica, ora paradossalmente vittima dell'uomo. Ma la natura siamo anche noi, che abbiamo il potere di cambiare le regole del gioco. Per far ciò non possiamo più fare affidamento solo sulla tradizione e il buon senso. Urge un salto di qualità, dobbiamo dotarci di un bagaglio di conoscenze scientifico-tecniche adeguate. E da dove cominciare se non dal mondo agricolo contadino? Nella organizzazione lavorativa di una fattoria si trovano le condizioni ideali per una nuova sintesi tra il dire ed il fare, fra teoria e prassi, tra passato e futuro. Le fattorie agricole possono diventare un centro propulsore di cambiamento culturale, luoghi dove sviluppare un'imprenditorialità intelligente, legami socio-comunitari, servizi educativo-formativi e soprattutto una produzione alimentare alternativa, ponendo come prioritario il nostro benessere attraverso la salvaguardia dell'equilibrio ecologico del Pianeta. In questo contesto di riscoperta delle potenzialità del lavoro agricolo (multifunzionale) trova un leva necessaria la pedagogia per aggiornare una propria branca definita «pedagogia del lavoro», succube finora se non appiattita sulle teorie della formazione, di stampo prevalentemente psico-socio-economico. Molte sono le questioni affrontate in questo ampio saggio - la storia, la tecnica, la co-produzione, la biodiversità, l'equilibrio dell'ecosistema ecc. - ma la questione che più ha guidato queste riflessioni è legata all'auspicio che, cominciando a ragionare in questi termini, si aprano nuove prospettive occupazionali per una generazione indifesa di giovani senza futuro, cui abbiamo sottratto, con il lavoro, un'occasione irripetibile di autoconoscenza e maturazione personale nel contatto davvero formativo con la realtà materiale, umana e sociale.
Pedagogia generale. Per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'educazione
Giuseppe Mari, Giuliano Minichiello, Carla Xodo
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 320
La Pedagogia generale introduce gli studenti all'interno di uno sguardo complessivo sul sapere pedagogico che si identifica anche come una prospettiva critica ed epistemologicamente ferrata. Il volume, attraverso l'articolazione in tre sezioni (Percorso storico, Percorso epistemologico e Percorso tematico), offre una introduzione articolata e sistematica, diretta agli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'educazione. Uno strumento essenziale, destinato ad accompagnare l’iter universitario e ad affiancare l’attività lavorativa.
Relazione romantica e formazione sentimentale. Esperienze, conoscenze, rappresentazioni e valori dei giovani in campo affettivo-sessuale
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 380
L'educatore. Il «differenziale» di una professione pedagogica
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 260
Questo volume si inserisce in un filone già significativo di ricerche che a partire dagli anni ’90 hanno cercato di definire il profilo di una professione, quella dell’educatore, socialmente fondamentale, di certo molto più importante di quanto comunemente venga percepita dall’opinione pubblica, se è vero che, in Italia, gli educatori sono stimati attorno alla ragguardevole cifra di oltre 150.000. Che cosa caratterizza in concreto il lavoro dell’educatore rispetto a quello di altre figure che intervengono nell’ambito dell’educazione e della formazione? Questo l’interrogativo cui queste pagine cercano di dare una risposta. I contributi, ad opera di studiosi italiani e stranieri, variamente impegnati nel campo pedagogico, sono legati da uno stesso filo conduttore, tracciare cioè il profilo della professione di educatore nei suoi aspetti costitutivi e caratterizzanti il lavoro in rapporto ai diversi bisogni delle età – infanzia, adolescenza, adultità e vecchiaia – e di contesti educativi, come comunità, centri sportivo ricreativi, associazioni e organizzazioni lavorative. Sono trattate anche questioni ancora non risolte, come il riconoscimento legale del titolo e l’adeguamento...
Pedagogia generale. Per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'educazione
Giuseppe Mari, Giuliano Minichiello, Carla Xodo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
La Pedagogia generale introduce gli studenti all'interno di uno sguardo complessivo sul sapere pedagogico che si identifica anche come una prospettiva critica ed epistemologicamente ferrata. Il volume, attraverso l'articolazione in tre sezioni (Percorso storico, Percorso epistemologico e Percorso tematico), offre una introduzione articolata e sistematica, diretta agli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'educazione. Uno strumento essenziale, destinato ad accompagnare l’iter universitario e ad affiancare l’attività lavorativa.