Libri di Carlo Agliati
«Il mio paese, la mia gente»: una tormentata fedeltà. Plinio Martini (1923-1979) a cento anni dalla nascita
Libro
editore: Edizioni del Cantonetto
anno edizione: 2024
pagine: 208
Un insonne della letteratura. Compagni di via in memoria di Giovanni Orelli (1928-2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cantonetto
anno edizione: 2018
pagine: 196
Numero speciale monografico dedicato a Giovanni Orelli (1928-2016) nel secondo anniversario della scomparsa pubblicato dalla rivista “Il Cantonetto”, Rassegna letteraria semestrale, a. LXV, N. 2, Lugano, dicembre 2018. Il volume accoglie numerosi contributi di studiosi e specialisti che si sono chinati su vari aspetti dell’attività dell’intellettuale ticinese. I testi rinviano alle molteplici forme espressive di Orelli: dalla narrativa alla poesia, dalla critica letteraria alla saggistica, all’attività di docente e di divulgatore giornalistico, radiofonico e televisivo. L’opera è arricchita da uno straordinario apparato illustrativo, una sorta di biografia per immagini con le tappe salienti della sua carriera operosa di scrittore e intellettuale. Ad accompagnare la raccolta dei saggi critici è uno speciale inserto, in cui si raccoglie il contributo in ricordo di un compagno di via da parte di dieci poeti e un artista.
Carteggi di Carlo Cattaneo. Volume Vol. 1
Carlo Cattaneo
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2017
pagine: XXXVIII-531
Questo primo volume delle “Lettere dei corrispondenti” di Carlo Cattaneo nasce da un impulso dei componenti del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere del Milanese all’interno di un più ampio progetto di diffusione dei suoi carteggi. In questo primo volume della seconda serie Carlo Agliati raccoglie, trascrive, commenta e annota le lettere inviate a Carlo Cattaneo dai suoi corrispondenti nel periodo compreso tra il 13 novembre 1820 e il 26 dicembre 1840, anno in cui Cattaneo dedica la sua attività al periodico Politecnico da lui fondato. La maggior parte dei documenti qui riportati provengono dalle Civiche Raccolte Storiche del Comune di Milano.