Libri di Carlo Alberto Augieri
Nella Puglia del '68 ad oggi: poeti in dialogo... si raccontano (Atti del seminario poetico, Lecce 12 maggio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 176
Che senso ha riunire una decina di poeti pugliesi accomunati, più o meno, dal punto di vista generazionale, per invitarli a dichiarare coram populo le ragioni della propria lunga relazione con la scrittura poetica, a circa mezzo secolo dai propri esordi? Il senso primario (da aggiungere al piacere dell’incontro allargato che il clima attuale tende a scoraggiare) consiste nell’intento di far luogo a una corale e condivisa assunzione di responsabilità, previa ricerca di eventuali comunanze dovute all’aver quasi tutti esordito in un medesimo periodo e dentro la medesima temperie culturale. Un’assunzione di responsabilità che non può non coincidere con un onesto bilancio individuale e collettivo, frutto di esperienze e percorsi sufficientemente diversi, eppure accomunati da un “servizio di lungo corso” offerto alla pratica poetica all’insegna di una persistente coerenza motivazionale e di un’altrettanta persistente prova di fedeltà e fiducia nelle risorse della poesia.
Man mano, per rammendi
Carlo Alberto Augieri
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2011
pagine: 1698
Ogni poesia 'gocciola' nel presente libro verità non eraclitee, che fanno della morte materna una sorgente e, insieme, un fluire nel continuo dell'essere fermo, scendendo nell'accapo del vivere. Andando a ritroso e voltandomi: il ricordo come atto di rivolgimento, di ri-conoscimento. Il man mano che passa diventa, di conseguenza, prendere per mano, tenere nelle mani la traccia di quanto fluisce e che, scorrendo, rimane quasi reliquia tra le mani. Ma questo è rammento da rammendare; ma quello è rammendo da rammentare, ma questo e quello sono scrivere come nel perciò da cucire, una volta fatte scorrere le voci raucamente significate, scorrevolmente raccontate: tenere per mano, tenere in mano, far diventare mano, con dentro i segni trascritti da chi ci presta le mani per farci fluire dal già... del primo cammino.