fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Alberto Girotto

Giovan Battista Marino (1596-1625) Un poète italien à la cour de France

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nonostante la sua fama, Giovan Battista Marino (1569-1625) è una figura ancora poco nota della poesia barocca. La sua opera principale, L'Adone, un lungo poema dedicato agli amori di Venere e Adone, ha suscitato tanto elogi quanto critiche per la sua ricchezza e il suo erotismo, ben lontani dai canoni del Grand Siècle, sia in Italia sia in Francia. L'opera e la vita di Marino furono tuttavia intense e non possono essere ridotte a un insieme di «bizzarrie a volte davvero stravaganti» (Nicolas de Peiresc). Nato a Napoli ed entrato successivamente al servizio di grandi signori e cardinali italiani, trovò rifugio a Parigi nel 1615, grazie alla reggente Maria de' Medici, potendo così sfuggire alle persecuzioni giudiziarie dell'Inquisizione. Dopo l'assassinio di Concino Concini (1617), riuscì a mantenere la sua posizione, trovando protezione dalle tensioni che accompagnarono l'ascesa al potere del giovane Luigi XIII. Durante questi anni a Parigi, il «Cavalier Marino» raccolse una straordinaria collezione di libri, disegni e incisioni. Una volta pubblicato il suo Adone (1623), tornò in Italia e conobbe un periodo meno fortunato: poco dopo la sua morte, cadde gradualmente nell'oblio, per via del “decoro” imposto dall’imperante religione cattolica, ma anche per la difficoltà di accettare uno stile poetico così poco convenzionale per quei tempi. In occasione del quarto centenario dalla sua morte, la Bibliothèque Mazarine - la più antica biblioteca pubblica di Francia - in collaborazione con l'Università Sorbonne Nouvelle e l'Università «La Sapienza» di Roma, organizza la prima mostra in Francia interamente dedicata a Marino, facendo eco alla grande esposizione che si è tenuta alla Galleria Borghese di Roma nel 2024 (Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la «meravigliosa» passione, Officina Libraria). Per illustrare il posto che Marino seppe occupare nel campo delle lettere e delle arti, sono esposte circa cinquanta opere manoscritte, tra edizioni antiche, stampe, disegni e rilegature preziose. Arricchito da diversi saggi, il catalogo ricostruisce un percorso intellettuale fuori dal comune, tra l'Italia e la Francia, all'alba del Grand Siècle.
22,00 20,90

L'écriture épistolaire entre Renaissance et age baroque. Pratiques, enjeux, pistes de recherche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Archilet

anno edizione: 2022

pagine: 398

Questo volume propone un gruppo di saggi sulla scrittura epistolare d’Ancien Régime, svolti in un’ottica franco-italiana. Esso è il risultato di un convegno internazionale organizzato dal CIRRI – Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne (Université Sorbonne Nouvelle), in collaborazione con la Bibliothèque Mazarine di Parigi. Gli argomenti affrontati permettono di disegnare nuove prospettiva di ricerca: il rapporto tra la dimensione pubblica e quella privata degli scambi epistolari (Guicciardini, Ruscelli), lo stretto legame tra lo scambio per lettera e i circuiti artistici e letterari (Vasari, Marino, Mancini), la circolazione dei documenti autografi e il ruolo delle raccolte a stampa. Uno spazio importante è stato riservato ad alcuni progetti digitali dedicati ai corpora epistolari, tra i quali Archilet e EpistolART. Chiude il volume il catalogo di una mostra bibliografica tenutasi alla Bibliothèque Mazarine, consacrata ai «libri di lettere» tra Quattro e Seicento: vi si presentano tra l’altro numerosi esemplari provenienti dalla collezione del cardinale Mazarino e da quella di Jeannine Basso.
40,00 38,00

I marmi

Anton Francesco Doni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 944

Testo paradigmatico della carriera del fiorentino Anton Francesco Doni (1513-1574), i Marmi presentano al lettore i saporiti conversari scambiati sulle gradinate del Duomo di Firenze. Protagonisti ne sono popolani, intellettuali e artisti, che con i loro discorsi consentono al lettore di entrare nella Firenze della metà del Cinquecento. Questa nuova edizione, criticamente vagliata e commentata, permette di riscoprire un classico dimenticato del Rinascimento italiano.
109,00 103,55

Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell'Orlando Furioso. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 190

Una sorprendente esposizione riguardante la fortuna figurativa del poema ariostesco dal sedicesimo secolo ai giorni nostri, curata dal Laboratorio CTL della Scuola Normale. Edizioni antiche, incisioni, maioliche, litografie, dipinti, pupi siciliani, oltre a fumetti e all'adattamento televisivo dell'Orlando furioso di Ronconi-Sanguineti hanno fatto parte di un percorso espositivo allestito nel suggestivo contesto di San Michele degli Scalzi, a Pisa. La mostra si è tenuta a Pisa dal 15-12-2012 al 15-02-2013.
25,00 23,75

Rime del Burchiello commentate dal Doni

Rime del Burchiello commentate dal Doni

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2013

pagine: 622

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.