Libri di Carlo Andorlini
Apprendere, crescere, partecipare. Politiche giovanili territoriali in Italia e il caso dell’Alto Adige
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Cosa significa crescere in un’epoca di rapidi cambiamenti e incertezze globali? Il rapporto tra i giovani e la politica è complesso: in un’Italia sempre più ferita da disuguaglianze territoriali, precarietà e mutamenti sociali, mai come oggi emerge il bisogno di ripensare il ruolo delle politiche giovanili per riaccendere speranze, valorizzare talenti e costruire comunità più inclusive. In Alto Adige, dove la sperimentazione locale ha generato pratiche innovative replicabili, i giovani stanno già reinventando il loro ruolo nella società: nuovi spazi di apprendimento, forme di partecipazione inaspettate, visioni per il futuro che possono ispirare l’intero Paese. Un invito a ripensare il domani, rivolto a educatori, politici e a chiunque voglia immaginare orizzonti per le prossime generazioni. Con i testi di Carlo Andorlini, Nicola Basile, Michelangelo Belletti, Luca Bizzarri, Teresa Ester Cicirelli, Federica Demicheli, Stefania Leone, Michele Marmo, Andrea Orio, Teresa Pedretti, Anna Fausta Scardigno e Federica Vittori.
Spazi vitali. Quanto contribuiscono i luoghi nei processi di innovazione sociale
Carlo Andorlini, Angelo Buonomo, Annick Magnier
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il volume affronta la questione del radicamento spaziale delle attività del Terzo settore, con particolare attenzione alle sue relazioni con il rinnovamento generazionale. Poggia sulle ricerche empiriche e sulle attività formative di un gruppo di lavoro interdisciplinare sui "luoghi del welfare": al loro interno sono espresse interpretazioni dell'utilità sociale, del ruolo del singolo nel promuoverla, delle relazioni di prossimità. Il volume tenta di porre le basi per una discussione collettiva: quanto potrebbero ispirarsi a queste esperienze le organizzazioni di welfare pubblico e privato?
Soluzioni civili. Praticare economia civile nei territori
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Soluzioni civili" può essere considerato un manuale per il lavoro sul campo che propone un quadro tematico, un metodo di lavoro e soprattutto pratiche e ambiti di intervento civile. Si rivolge a operatori sociali, operatori socio-ambientali, attivisti ambientali, operatori della cultura, funzionari e amministratori degli Enti Locali, assistenti sociali, innovatori, rigeneratori di luoghi e contesti, giovani che lavorano o vogliono lavorare all’interno del paradigma culturale, economico e sociale dell’economia civile, collaborativo. "Soluzioni civili" è il risultato di alcuni anni di lavoro dell’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente, in cui ha prima contestualizzato l’economia civile all’interno dei processi e delle attività dell’Associazione e dei Circoli nei territori per poi affinare la costruzione di un impianto teorico pratico chiamato Distretto dell’economia civile che ha aiutato a generare e sviluppare in numerosi territori in Italia. Nella logica dell’essere un compendio pratico e utile il libro è organizzato con una prima parte di inquadramento culturale e con una seconda parte più ampia dove il lettore può trovare le varie “soluzioni” civili. La pubblicazione è infine costellata di interventi di esperti e organizzazioni che si occupano di processi e azioni di economia civile e di esperienze pratiche che arrivano dal fermento dei Circoli di Legambiente nei vari contesti territoriali. Prefazione di Giuseppe Sala.
Appunti per la progettazione sociale. Teorie, metodi e sguardi sull'innovazione
Niccolò Romano, Carlo Andorlini
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
Introduzione di Luigi Corvo.
Un giusto ufficio. Costruire luoghi di innovazione aperta nei servizi sociali?
Annick Magnier, Carlo Andorlini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 68
Un giusto ufficio prova ad interrogare sul valore di spazi che hanno una funzione pubblica, a rilanciare la riflessione sulle traiettorie in grado di sostenerne il potenziale rigenerativo. Tra le numerose strade per iniziare questo percorso, la scelta fatta è quella, pensiamo originale, di mettere a confronto racconti di luoghi diversi, ma dalla vocazione raffrontabile (portare risposte locali a carenze percepite dalla popolazione): da una parte gli uffici dei servizi sociali territoriali, dall'altra alcuni luoghi completamente diversi che abbiamo chiamato luoghi di innovazione sociale aperta.
Qui. Mappare e connettere il potenziale dei territori per generare economia civile
Lorenza Barucca, Angelo Buonomo, Alessio Di Addezio, Enrico Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Qui" può essere considerato un manuale per il lavoro sul campo che propone un metodo di lavoro attraverso una ritrovata capacità e volontà di lettura del territorio. Tramite quello che abbiamo chiamato "Design sul potenziale dei contesti territoriali" si propone un modo innovativo per promuovere un processo generativo di sviluppo socio ambientale locale. Si rivolge a operatori sociali, attivisti ambientali, operatori della cultura, funzionari e amministratori degli Enti Locali, assistenti sociali, innovatori, rigeneratori di luoghi e contesti, giovani che lavorano o vogliono lavorare all'interno del paradigma culturale, economico e sociale dell'economia civile, collaborativo. Un mondo variegato quindi fatto da figure tradizionali e figure ancora in cerca di una loro definizione (che forse non ci sarà mai). "Qui" è il piccolo risultato del girovagare per l'Italia da alcuni anni dove incontri, pratiche, esperienze, nuovi attori, luoghi sono stati ascoltati, visti e osservati attraverso occhi da operatori di sviluppo socio-ambientale ma che hanno utilizzato però quelle particolari lenti che rendono quello stesso sguardo doverosamente innovativo. E soprattutto la prosecuzione in una logica di approfondimento e affinamento del metodo del percorso de "i distretti dell'economia civile" generati e implementati da Legambiente attraverso il suo Ufficio nazionale Economia Civile.
Fondata sulla solidarietà. Le fondazioni tra strategie, reti e strumenti per la costruzione di comunità resilienti e proattive
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questo Quaderno, così lo potremmo chiamare, nasce con l'obiettivo di evidenziare tendenze, visioni, potenzialità e buone pratiche che si sviluppano quando si ha l'obiettivo di intrecciare il processo evolutivo di chi, in questo caso le Fondazioni, opera concretamente nei territori e lo sviluppo delle Comunità, immaginate come sempre più resilienti e capaci di rispondere in maniera proattiva alle sfide di oggi. È un focus che guarda in maniera generale alcuni elementi caratterizzanti l'impegno delle Fondazioni italiane e, in particolare per alcune di esse, osservandone strategie, strumenti, reti e sviluppo. È, infine, un contributo, certo non esaustivo di tutta la vivacità espressa oggi dalle tante Fondazioni attive nel nostro Paese, ma cerca comunque di stimolare, partendo da modelli ed esperienze significative, una riflessione culturale più ampia, generatrice, auspichiamo, di spunti per il miglioramento dell'operatività quotidiana e dei benefici, ambientali, sociali ed economici, che ne possono derivare.
I distretti dell’economia civile. Come sviluppare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 92
Questo libro, da intendersi quasi più come un manuale, nasce per dare un contributo di senso e di sguardo a tutte quelle esperienze diffuse, animate da amministrazioni locali, realtà del terzo settore, imprese, cittadini attivi che sperimentano quotidianamente pratiche territoriali di cambiamento. Progetti e iniziative che si sviluppano grazie a un pensiero teorico che vede nel binomio economia civile tutta la sua forza suggestiva, culturale ma allo stesso tempo anche e soprattutto operativa. Un approfondimento sui presupposti teorici, sul metodo, gli attori e le azioni in grado di contribuire a dare risposte a bisogni (di beni e servizi), capaci di creare valore economico e di moltiplicare i benefici sociali e ambientali, anche grazie alla partecipazione, alla gratuità e al dono. Ridurre le distanze abbattendo steccati, nel rispetto delle differenze di ognuno degli attori coinvolti: è il contributo, di confronto e discussione, che auspichiamo possa arrivare da questo approfondimento e da tutta la sperimentazione in atto in Italia, a cominciare da quella promossa da Legambiente attraverso la diffusione dei Distretti dell'Economia civile.
Lo straordinario quotidiano. Appunti sulla valutazione di impatto relazionale delle misericordie nelle comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Per collaborare, condividere e "fare bene" per gli altri è necessario respirare il contesto, comprenderlo, ascoltarlo e sempre di più valutare quale è l'impatto generato nella comunità in cui si opera. Respirare le comunità e i territori in un incessante lavoro di sistema, in cui, di fronte alle esperienze, sensibilità e velocità diverse che la nostra società oggi naturalmente manifesta, si crei il più possibile coralità di intenti e di azioni in grado di produrre impatto a tutti i livelli: interno all'organizzazione, nella comunità, nella rete di un Movimento di secondo livello. In questa pubblicazione sulla valutazione di impatto realizzata da Confederazione delle Misericordie e Centro Studi Merlini si tenta di fare un primissimo passo attraverso più voci, osservazioni diverse, spunti interpretativi anche diversi fra loro rispetto a come, ad oggi, i volontari e le persone delle Misericordie leggono, interpretano e valutano l'impatto all'interno delle loro organizzazioni.
I giovani tra gratuità e gratificazione. Uno studio su volontariato giovanile e Servizio Civile in Italia in un ente del terzo settore
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
La presenza dei giovani, in forme diverse, è il più grande patrimonio presente oggi nelle organizzazioni del terzo settore. In termini di progettualità, di innovazione, di creatività e anche, e potremmo dire soprattutto, di garanzia di prosecuzione delle molteplici esperienze presenti in Italia. Il buon "utilizzo" di questo patrimonio dipende però da come si riesce a costruire connessioni di reciprocità tra generazioni, tra giovane e organizzazione e infine tra giovane, organizzazione e comunità di appartenenza. Proprio in questo solco si muove questa pubblicazione che ha al centro una ricerca fatta ai giovani volontari e ai giovani del servizio civile del movimento delle Misericordie arricchita da alcuni approfondimenti che guardano le responsabilità delle organizzazioni nei confronti del processo di crescita dei giovani, il futuro lavorativo e i "fondamentali" necessari della gratuità e della gratificazione.
B-evolution. Il bottom-up dell'economia civile
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 72
Imprese che fanno della responsabilità sociale un nuovo processo di sviluppo coeso e teso al miglioramento della comunità, giovani che stanno inventando nuovi modelli economici e che mettono al primo posto la relazione fra le persone, esperienze che arrivano dalla finanza etica, dal commercio equo, dall'agricoltura biologica e dalle nuove società benefit che tengono insieme ambiente, rispetto per le persone e visione condivisa sullo sviluppo delle nostre società. Tutto questo in un unico libro e in un unico pensiero che racconta di movimenti e di processi che si spostano e che convergono in un'area comune fatta soprattutto di scelte economiche basate su un rinnovato senso comune e un rigenerato senso di comunità. Sensi questi, non teorizzati ma agiti. Prefazione di Giuliano Pisapia.
Leggere la rigenerazione urbana. Storie da «dentro» le esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 152
Leggere la rigenerazione urbana attraverso storie "dentro" le esperienze sono il titolo e il sottotitolo ma in realtà sono la migliore sintesi per presentare questo libro. La lettura da dentro infatti è stato, ed è per noi sempre, il modo per suggerire direzioni, non per costruire nuove definizioni o nuovi paradigmi. E in questo libro sono sei le direzioni significative perché mettono in gioco altrettanti concetti sostanziali al processo di innovazione sociale in atto in Italia e non solo: la contaminazione necessaria – o la cucitura, come l'abbiamo chiamata in questa pubblicazione –, la comunità orizzontale, la cultura che produce coesione sociale, l'ambiente praticabile, il riscatto sociale, l'abitare di senso. Prefazione di Annibale d'Elia ed Elena Granata.