fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Annoni

Invito alla lettura di Ignazio Silone

Carlo Annoni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 160

9,50 9,03

«Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani

«Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani

Carlo Annoni

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 256

Questa raccolta di studi di Carlo Annoni presenta contributi, apparsi in sedi editoriali diverse, non sempre di facile reperibilità, che si inseriscono in due filoni di ricerca ben definiti. Alcuni saggi rivelano gli interessi dello studioso per la scrittura drammatica di Manzoni e per la sua riflessione teorica sulla tragedia; altri, invece, sono dedicati al grande e controverso tema della liceità della guerra, presente in quasi tutte le opere manzoniane, già a partire da quelle giovanili. Il volume si conclude con una Appendice volta a ricostruire gli studi e l'attività accademica di Carlo Annoni, corredata da una breve prosa d'invenzione.
20,00

Adelchi

Adelchi

Alessandro Manzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Casa del Manzoni

anno edizione: 2015

pagine: 604

90,00

La poesia di Parini e la città secolare

La poesia di Parini e la città secolare

Carlo Annoni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 182

Questo libro indaga, attraverso le parole e le immagini della poesia, il passaggio dalla città secolare del Parini alla "madre dei santi" di Manzoni. In altri termini, viene qui sviluppato uno studio sui due progetti di societas: il pariniano, basato esclusivamente sulle virtù cardinali (non c'è, infatti, il cielo sopra le opere di Parini) e il manzoniano, che integra e arricchisce il modello precedente con le peculiari virtù cristiane della fede, della speranza, della carità. I risultati proposti poggiano su una assidua lettura di testi, dai molto noti a quelli rimasti un po' in ombra, ma assai significativi. Si pensi, ad esempio, al cosiddetto 'libretto per gli artisti', un'operetta pariniana la quale prescrive complessi sistemi illustrativi ai pittori cui spetta il compito di decorare con allegorie morali le case signorili; e si aggiunga la querelle, qui definitivamente risolta, sviluppatasi intorno alle posizioni dell'autore illuminista e dell'autore romantico sui fatti della secentesca 'Colonna infame'. In sostanza si è voluto, con intenzione, indagare la poesia attraverso le profonde mutazioni antropologiche che intercorrono da Parini a Manzoni, da un mondo ormai vecchio a un mondo nuovo, di cui si è fatta visibilmente levatrice la rivoluzione francese. Il libro termina con un saggio sul "Dante" di Mario Apollonio: esso vale come dedica al maestro e come riconoscimento, a partire da lui, di una tradizione di studi.
15,00

Capitoli sul Novecento. 2ª serie

Capitoli sul Novecento. 2ª serie

Carlo Annoni

Libro

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2000

pagine: 280

14,46

Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano

Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano

Carlo Annoni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 292

Questo libro studia la drammaturgia manzoniana, prima dal punto di vista storico-teorico e quindi con nuove proposte di esegesi testuale. In particolare sono stati analizzati i rapporti, rimasti un po' in ombra, fra Manzoni e Lessing, fra Manzoni, dunque, e la drammaturgia europea dell'Illuminismo; ed è stata poi compiuta una estesa recensione della importante minuta, da poco edita, della Lettre allo Chauvet (il cosiddetto Primo Sbozzo), allo scopo di segnalare nuclei concettuali preziosi che, per motivi di vario genere, non si sono conservati nella stampa. L'autore ha anche dedicato parte della sua ricerca a letture di critica delle varianti, per giungere a qualche novità, filologicamente fondata, di interpretazione di luoghi discussi delle tragedie (e delle liriche). Sono state inoltre aperte (o riaperte) prospettive forse non sufficientemente osservate, relativamente alla cultura del Manzoni, attraverso il rinvenimento di nuove fonti e lo scrutinio della loro funzione. Questo "Spettacolo dell'uomo interiore" cerca infine di correggere (e, per quanto possibile, cancellare) alcune tradizioni banalizzanti che si sono formate attorno alla poetica e alla poesia manzoniana.
24,00

Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano

Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano

Carlo Annoni

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 292

18,08

Il decadentismo

Il decadentismo

Carlo Annoni

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1982

pagine: 336

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.