fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Blangiforti

Come bere bene. Ediz. italiana e inglese

Salvo Foti

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2024

Ogni bottiglia di vino è un libro che va letto con attenzione, di cui dobbiamo conoscere l’autore, l’ambientazione e quando è stato scritto. Ogni volta apprenderemo una storia diversa, riconducibile a territori, vitigni e Uomini. Prima di valutare o criticare un vino (così come dovrebbe farsi con le persone) è necessario documentarsi sulla bottiglia oggetto della nostra degustazione. Dobbiamo far precedere la conoscenza al giudizio. Conoscere aiuta a capire e a ben giudicare.
10,00 9,50

Fai consimili. Parole di Un passato presente

Fai consimili. Parole di Un passato presente

Carmelo Pluchino

Libro: Libro in brossura

editore: Abulafia

anno edizione: 2022

pagine: 148

"Fai consimili" è una raccolta di modi di dire, espressioni e locuzioni che raccontano il passato (nemmeno tanto lontano) della comunità ragusana e, in generale, siciliana. Il libro è il tentativo di guardare ai fatti della memoria con la capacità critica di un’età ormai matura, uno sguardo che consente all’autore di cogliere aspetti e significati nuovi in quello che, apparentemente, è obsoleto, logorato dall’uso, vecchio e carico di nostalgia. Osservare in filigrana quel che appare superficialmente solo quale occasione di divertimento, rivela in fondo tutta la tristezza, il disagio e, soprattutto, l’immensa umanità di una comunità che non vuole rassegnarsi al tramonto.
10,00

Urlano anche i topi. La dimensione siberiana nell'esperienza di Čechov

Carlo Blangiforti

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2019

pagine: 394

Leggere oggi "Dalla Siberia" o "L’isola di Sachalin", anche con il supporto di questo saggio, permette di strappare la cortina della “banalità del male”. Quel che Cechov oggi ci incita a fare (e che Blangiforti ribadisce anche se concentrandosi soprattutto sugli aspetti letterari) è di guardare le cose con occhi nuovi e più profondi, e di agire di conseguenza.
10,00 9,50

Della antipatia. Perché un sentimento «contro» suscita tanta simpatia

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2019

pagine: 176

Viviamo un mondo che si nutre d’odio, eppure l’odio è sentimento nobile, che non andrebbe sprecato. Per tutte le piccole cose del quotidiano c’è un altro sentimento: si chiama “Antipatia”. Testi di Gaetano Accardi, Aldo Adamo, Cesare Ammendola, Carmelo Arezzo, Gaetano Arezzo, Giovanni Bellina, Carlo Blangiforti, Katia Blasco, Gianni Brinch, Vito Campo, Alessandro Cangemi, Amelia Cartia, Giuseppe Cultrera, Alessandro D’Amato, Costanza Di Quattro, Rosalba Diquattro, Saro Distefano, Gaudenzia Flaccavento, Giuliana Gambuzza, Lorenzo Guardiano, Pippo Gurrieri, Giuseppe Nuccio Iacono, Vincenzo La Monica, Bruno Occhipinti, Emanuele Occhipinti, Silvia Occhipinti, Andrea G.G. Parasiliti, Giuseppe Pitrolo, Giuseppe Platania, Gianni Raniolo, Maurizio Re, Sergio Russo, Anna e Saverio Scerra, Giuseppe Traina, Stefano Vaccaro, Giorgio Veninata, Donatella Ventura, Clara Vitale.
10,00 9,50

Urlano anche i topi. La dimensione siberiana nell'esperienza di Čechov

Urlano anche i topi. La dimensione siberiana nell'esperienza di Čechov

Carlo Blangiforti

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2017

pagine: 392

Una bruma spessa che si alza dai bassi fondali del canale di Tartaria, il profondo cupo della costa, la tetra rassegnazione dei deportati e la testardaggine d’un medico che vuol svelare la violenza senza responsabili di un potere sedicente illuminato: ecco Ostrov Sachalin, "L’isola di Sachalin", di Anton Pavlovič Čechov. Un testo le cui peculiarità risiedono nel suo autore, nel tema trattato e nel vergognoso silenzio in cui s’è permesso cadesse l'opera del drammaturgo di Taganrog. Il saggio di Carlo Blangiforti parla di un libro che, se letto vent'anni fa, avrebbe suscitato quasi esclusivamente una curiosità di natura storico-letteraria: i temi affrontati appartenevano all'archeologia. Il bagno penale, la tortura, la violenza nel nostro mondo, regno della democrazia, erano da considerare relitti di epoche lontane e oscure, lontane eco di luoghi dove il lume della civiltà occidentale stentava ad accendersi...
20,00

Panza e assenza. Note a margine di ricette più o meno siciliane

Panza e assenza. Note a margine di ricette più o meno siciliane

Carlo Blangiforti

Libro: Copertina rigida

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2016

pagine: 276

Il libro non è un semplice ricettario, anzi non lo è affatto. Il titolo "Panza e assenza" allude alla popolare espressione che indica quell'atteggiamento sfacciato di certi convitati che si presentano a casa dell'ospite con nient'altro che il loro appetito. A mani vuote. Panza e presenza, appunto. Ma il libro fa riferimento anche all'assenza, alle cose assenti. Le ricette sono contingenti, una sorta di obolo necessario. Queste evocano la Sicilia e i legami tra l'autore e questa terra: la maggior parte sono piatti che appartengono alla tradizione culinaria iblea, altre a quella siciliana, ci sono ricette che sono new entry, altri sono piatti che non c'entrano nulla con la nostra derelitta isola, ma che hanno attinenza, contiguità e, a vario titolo, affinità con la sicilianitudine...
15,00

Parole degli Iblei. Breve raccolta commentata di antichi proverbi e modi di dire ragusani

Parole degli Iblei. Breve raccolta commentata di antichi proverbi e modi di dire ragusani

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2013

pagine: 136

A primo acchito non sembra un’idea originale, quanti libri si vedono sugli scaffali delle librerie che si ripromettono di parlare di detti e modi di dire più o meno dialettali? Nemmeno l’area geografica interessata pare nuova a questa esperienza: questo angolo estremo di Sicilia, e quindi di Italia, conosce parecchie produzioni che tra paremiologia, linguistica e storia locale se ne sono occupate. Però, c’è un però, un però grande quanto una casa, anzi grande come questa provincia che di notevole ha anche e soprattutto il cuore. L’idea è affascinante: scegliere come in una specie di convivio, undici modi di dire, undici proverbi, affidarli a undici persone di formazione e interessi tra i più vari possibili e chiedere di commentarli, commentarli in piena libertà, senza infingimenti e remore.
5,00

Come bere bene

Come bere bene

Salvo Foti

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2010

pagine: 48

5,00

Distratti e lontani

Carlo Blangiforti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze Libri

anno edizione: 2009

pagine: 120

12,30 11,69

Il carrubo è l'uomo. Memoria, storia e storie attorno a un albero emblematico

Il carrubo è l'uomo. Memoria, storia e storie attorno a un albero emblematico

Carlo Blangiforti, Alessandro D'Amato, Stefano La Malfa, Antonio Sarnari

Libro: Libro rilegato

editore: Abulafia

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il libro parte necessariamente dalla natura, ma subito si confronta con la cultura. Potrebbe dirsi, in un gioco etimologico, che sceglie di non occuparsi, se non per quanto è necessario, della coltura. Per essa sono indicati, nel testo e nell’elenco bibliografico, possibili ed esaurienti approfondimenti ma si è scelto di non percorrerli, perché si è consapevoli che la “forza” del carrubo e del suo paesaggio, la forza che può renderli non “sradicabili” è altrove e non solo sui risultati agronomici, economici, aziendali e di mercato, seppure fondativi. È, insieme, nella storia, nella letteratura, negli artefatti, nella medicina, negli usi gastronomici, nell’incontro tra culture. Il libro indaga anche la presenza del carrubo nella pittura di Carlo Levi e di Piero Guccione. Prefazione di Giuseppe Barbera e fotografie di Alessia Scarso.
25,00

Un vento che passa, un'ombra, un niente

Carlo Blangiforti

Libro: Libro in brossura

editore: Abulafia

anno edizione: 2023

pagine: 160

Tre racconti onirici, ma non sogni narrati, piuttosto esperienze che vengono vissute anche dal lettore che grazie ad una straordinaria e colta narrazione entra in un mondo a volte irreale con atmosfere che ne esaltano il carattere immaginario. Ogni racconto è una novella sociale che attraverso una prosa precisa, perfino nel dettaglio, ci fa appassionare a storie "senza trama e senza finale", ma in cui si testimonia della vita e dei suoi mali. Carlo Blangiforti compie il prodigio di farci sentire presenti e protagonisti di ogni momento, di lasciarci compiere una esperienza di lettura forte come raramente capita anche ai lettori più esperti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.