Le Fate Editore
Storia del mood
Santo Burgio
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
pagine: 92
«Un progetto poetico sboccia quando trova, sulla tavola della mente, un oggetto, cercato, involontario, non importa. Ma un oggetto poetico, carattere che in decisiva parte ricade nel predicato dell’ampiezza. Ecco, un oggetto poetico è un oggetto che porta un suono vasto. Alcuni lo chiamano umore, altri mood, ma medesima è la tentazione di un panteismo meticoloso e scomposto. In questo travalicare sonoro, assistiamo con speranza allo sgombero del sè, punto forse ineludibile di partenza, ma che alla lunga, aggrappato com’è al suo desiderio di salvezza, sterilizza la poesia nel lirismo e nella religione. Finalmente si può incontrare il mondo, che è fatto di orchidee, di cotolette e di ponti bombardati. Di pecore di creta, anche. Una bellezza adusta di visioni, dove l’io si dissolve nella convergenza di assenza e presenza, nell’incontro sostanziale tra luce e ombra, l’oltrepassarsi dei corpi, in una dimensione metafisica. Talvolta acquerellando scorci di una provincia dell’anima, invischiata alla pelle come un innesto di immagini scorte nel passaggio purgatoriale della vita.» (dalla prefazione di Ilaria Palomba)
Taula matri. L'olio degli Iblei. Luoghi e frontiere dell'extravergine
Luigi Lombardo, Pippo Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
Gli Iblei si rivelano davvero solo in certi momenti: all’alba, in una fresca mattina d’ottobre, quando Buccheri si anima attorno alla raccolta della Tonda Iblea. Luigi Lombardo e Pippo Formica ci accompagnano in un viaggio tra storia, cultura e identità, mettendo l’ulivo al centro della civiltà mediterranea. Testimone di economie scomparse, l’ulivo è rimasto: nutrimento, tradizione, promessa di futuro. Mentre l’industria trasforma l’olio in una semplice commodity, qui resiste il legame tra terra e prodotto. Un racconto che intreccia paesaggi, gesti antichi e poesia, accompagnato dalle immagini di Seby Scollo. Un tributo alla passione di chi, tra il mare e l’Etna, raccoglie ancora le olive con la dedizione di sempre.
Come si misura la vita? Trilogia del tempo
Santo Burgio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
COME SI VISURA LA VITA? TRILOGIA DEL TEMPO raccoglie in un unico cofanetto i tre volumi poetici di Santo Burgio: "senzaore", "55 sutra" e "Storia del mood"
Miti mediterranei
Lidia Ferrigno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
pagine: 108
Antigone, la nata contro le ragioni del più forte e la logica irrazionale della guerra; Aiace, l'eroe che sperimenta sulla sua pelle la solitudine dei numeri primi; Polifemo, il diverso, che pur nella sua ferinità nutre per Galatea un amore "cortese"; Pandora che afferma con forza il suo essere donna libera-mente, e tanti altri eroi, uomini e donne legati tutti dal filo rosso della pena e della fatica del vivere. E il mito aiuta a meglio capire le ragioni del dolore e del male accendendo il terzo occhio dell'immaginazione. […] Lidia Ferrigno, poetessa del mare e delle onde, capace di incidere “monodie” di donne e uomini rendendoli esemplari, abile verseggiatrice di miti ancestrali, custode della memoria del passato e vate del suo “Macondo” (Scoglitti), ma “rivoluzionaria” scuotitrice di luoghi comuni «col canto che non muore con il tempo/ma immoto resta come luna in cielo». Paolo Monello
La chiave di tutto. Asterischi siciliani
Enzo Papa
Libro: Libro rilegato
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
“Si può anzi affermare, quasi paradossalmente, che ‘la Sicilia’ non esiste, come una volta qualcuno ebbe a scrivere. [...] Filosofi, letterati, scienziati, poeti, viaggiatori italiani e stranieri, per non parlare degli stessi siciliani, tutti nel corso dei secoli hanno cercato di comprendere l’incomprensibile, di definire l’indefinibile, di sciogliere i nodi della sua misteriosa identità, dei suoi impossibili enigmi, di dare un senso ai suoi giochi di luce e di lutto. [...] Cos’era e cos’è, dunque, questo luogo in subbuglio perpetuo, balsamo e insieme irritante ortica dell’animo, ma dove si trova ‘la chiave di tutto’?”
Gilda
Rosario Blandino
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
pagine: 528
“Talvolta i guai ti vengono a cercare. Pure in vacanza. Ho deciso di trascorrere qualche giorno da solo. Senza Concetta e senza Sara. Ritornare a quel che era la mia vita prima della loro comparsa. Pensavo d’essere solo. Lo speravo. In effetti, al mio arrivo, non c’era anima viva. Poi, nel cuore della notte, un rumore ovattato. Il tonfo. Un attimo. Un frammento infinitesimale di tempo. E nulla più. Ma il nulla è solo un’illusione. Gilda è morta. E con lei, forse, anche una parte di me.”
Teossena e il misterioso popolo delle api
Santina Villari, Pancrazio Auteri
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
pagine: 124
Teossena e il misterioso popolo delle api è il primo volume della collana Fanta Miti, dedicata a intrecciare storia, mitologia e fantasia per raccontare in modo originale le radici del Mediterraneo. Ambientato nel 305 a.C., il romanzo segue il viaggio di Teossena, principessa egizia e figlia adottiva di Tolomeo I, inviata in Sicilia per sposare Agatocle di Siracusa. Ma l’approdo in una terra sconosciuta si trasforma in un cammino iniziatico, tra grotte, visioni e antichi culti. Insieme alla giovane scriba Seshat, Teossena fugge verso l’altopiano di Hybla, dove scoprirà un mondo segreto abitato dal Popolo delle Api e guidato dallo spirito della Dea Ibla. Una storia avventurosa e poetica, in cui mito e realtà si fondono per raccontare la forza del cambiamento, il richiamo delle origini e la libertà di scegliere chi essere. Un racconto per giovani lettori curiosi e spiriti antichi che amano perdersi tra le pieghe del tempo.
Cappela Picta. Lo scrigno cultuale della famiglia Arezzo della Targia—Statella di Siracusa
Libro
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
pagine: 52
«La Cappella Picta di palazzo Arezzo della Targia e Statella di Siracusa celebra la Gloria di Cristo e santi, l’empireo celeste circondato da un coro di angeli e santi che rievocano la ricca decorazione della volta celeste o della tipica calotta dipinta della chiesa controriformata e barocca.»
La cucina povera degli italiani. Prontuario minimo di cucina e civiltà, costumi e culinaria
Tullio Sammito
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
pagine: 182
Questo libro non è un ricettario ma parla anche di ricette. Non è un compendio di cucina ma ne focalizza innumerevoli aspetti. Con la sua lettura non imparerete a cucinare ma comprenderete come e perché alcuni sanno farlo. In queste pagine, l’autore si sofferma sui tanti aspetti della storia della cucina, illustrandone caratteristiche, aspetti salienti e riuscendo ad approfondire, con semplicità ed interesse, tematiche anche complesse. Usando la scrittura come occasione di curiosità e ricerca, con leggerezza discorsiva, attraverso una narrazione accattivante e divertente, egli ci parla di credenze e folklore, leggende e usanze sul nostro cibo. Comprendiamo così, come l’essenza e il divenire della cucina e della stessa culinaria siano dovunque parte della storia, dei costumi e della società.
Teatro Massimo di Siracusa 1872-1897
Libro: Libro rilegato
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2024
pagine: 48
«[...]come mare in burrasca agitavasi la Sicilia al venire del 1860[...]» così Emanuele De Benedictis presenta nelle sue Memorie Storiche (1880) la città di Siracusa dove un’an- sia di rinnovamento post-unitario e umbertino ha inizio con la restaurazione politica, quando il 7 febbraio 1865 il Governo dichiarò Siracusa capoluogo di Provincia, dopo la punizione subita nel 1837 quando fu nominata in sostituzione la città di Noto. In questa situazione storica, profondamente mutata, nasce l’esigenza culturale e morale di un teatro “notturno” nell’isola di Ortigia e l’illuminato marchese Tommaso Gargallo proponeva la futura ubicazione nel sito del diruto Palazzo Bonanno Filangieri dei Principi della Cattolica. Ma con il rinnovamento sociale il teatro non doveva soddisfare solo l’antica classe nobiliare, ma anche il ceto borghese, quindi lo spazio divenne insufficiente e con la legge del 7 luglio 1866, l’intera fabbrica della chiesa e mona- stero dell’Annunziata, adiacente al Palazzo dei principi della Cattolica, furono demoliti e destinati per il nuovo teatro.
Parlami d'amore. Quando la radio raccontava la vita. Audiolibro
Mario Incudine, Costanza DiQuattro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2024
“C’è un tempo della nostra vita in cui i ricordi si sovrappongono alle storie narrate, in cui le emozioni si alternano tra la gioia di averle vissute e il dolore di averle perse. È questo il tempo che ricordiamo con maggiore nostalgia perché figlio del passato e soprattutto custode di una età che non tornerà mai più” (Costanza DiQuattro). “La musica e il teatro sono da sempre il luogo dell’incontro. Anche il ricordo lo è: un luogo malinconico e felice in cui ognuno, attraverso una canzone, può ritrovare se stesso e il proprio passato” (Pino Strabioli).
Memorie di un criollo pampero
Doroty Armenia
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2024
pagine: 340
Memorie di un criollo pampero è un tributo all’opera di Atahualpa Yupanqui, il grande Payador perseguido. In questa storia in versi, un anziano stallone ripercorre le molte avventure vissute nel corso dell’esistenza lunga e varia, che ha condotto i suoi zoccoli per gli spazi sterminati della Pampa argentina, passando per tristi cave di sale o ricche haciendas, fino a Buenos Aires, e poi ancora alla libertà della pianura pampeana. Questa bestia racconta al lettore, con la schiettezza e la confidenza di un amico, una filosofia costruita sull’esperienza assai lentamente, perché lentamente si rivela il più profondo significato di quanto tutti gli esseri viventi sperimentano: l’ebbrezza della libertà ed il compromesso dell’asservimento, l’amicizia e il tradimento, la solidarietà e l’abbandono, i piaceri della musica e, persino, dell’alcool; l’orgoglio del lavoro e la pena dello sfruttamento, e soprattutto l’amore per la vastità della Pampa argentina, da cui la sua storia prende inizio e a cui ritorna, in un finale a ritmo di galoppo.