fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Carini

Teoria e storia delle forme di governo. Volume Vol. 2

Carlo Carini

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 630

Nella teoria delle forme di governo, la figura di Cicerone occupa un posto di primissimo piano, perché l'ambizione del grande oratore non è solo di porsi al livello dei grandi filosofi del passato, ma di sviluppare l'impostazione pragmatica e filodemocratica di Polibio mettendo il concetto di "res publica" al centro di un discorso politico nuovo. Se il governo misto repubblicano serve a ribadire l'importanza che a Roma venga mantenuto il sistema costituzionalmente bilanciato delle origini, una forma di potere in espansione aperta ai cambiamenti e a vocazione imperiale deve usare tutta l'accortezza per impedire che autoritarismo e tirannide finiscano per travolgere libertà e tradizioni patrie. Sul filo e a stretto contatto con gli avvenimenti, sono ancora una volta gli storici a dare impulso alla dottrina fondata da Erodoto: dallo stesso Cesare a Sallustio a Dio-doro Siculo a Dionigi di Alicarnasso fino a Livio e a Tacito, è dal loro "laboratorio" che viene il contributo maggiore sia per comprendere i fatti del loro tempo sia per individuare i diversi fili conduttori che dal mondo romano, dopo la caduta della Repubblica e dell'impero, traversando la crisi di sovranità del Medioevo, spingono l'Europa, con l'Umanesimo e Machiavelli, verso la modernità.
25,00 23,75

Benedetto Croce e il partito politico

Benedetto Croce e il partito politico

Carlo Carini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 244

45,00

15,49 14,72

Giacomo Matteotti. Idee giuridiche ed azione politica

Giacomo Matteotti. Idee giuridiche ed azione politica

Carlo Carini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1984

pagine: 248

45,00

Teoria e storia delle forme di governo. Volume Vol. 1

Teoria e storia delle forme di governo. Volume Vol. 1

Carlo Carini

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 160

In un panorama già ricco di sistemi politici funzionanti, fu lo storico greco Erodoto a formulare la prima teoria delle forme di governo con il celebre lógos sulla democrazia, l’oligarchia, la monarchia, poi ripreso e sviluppato dai grandi filosofi dell’antichità, lungo una riflessione che da Socrate a Platone ad Aristotele a Polibio, ovvero dal V al II secolo a.C., ha costituito il punto nevralgico, si può dire fino ai nostri giorni, di ogni discorso compiuto sulla politica e sul potere. La lettura dei testi antichi, anche di quelli meno frequentati dalla storiografia del pensiero politico, ci consente di cogliere le tante varianti di questa dottrina apparentemente semplice, articolata nella definizione del governo di uno, di pochi, di tutti. In realtà, la complessità del tema di quale sia il governo migliore è resa subito evidente dal nesso organico – come emerge dal particolare approccio seguito in questo volume – con le istituzioni della pólis, con la società in generale, con gli avvenimenti che la storia presenta di continuo, modificando assetti di dominio, rapporti di produzione, orientamenti culturali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.