Libri di Carlo De Michele
In principio è il corpo. Sensibilità, immaginazione, pensiero
Carlo De Michele
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 264
Che cosa succede nel periodo compreso tra la nascita e il momento in cui un bambino inizia a parlare, ossia comincia a esprimere verbalmente i suoi pensieri? Non solo non ne abbiamo memoria, ma nessuno può raccontarcelo: lo si può intuire solo da alcuni indizi che è necessario saper individuare. Attraverso una serie di racconti e di riflessioni in ambiti diversi, Carlo de Michele ci propone un quadro del momento più affascinante della vita umana, quello in cui attraverso la sensibilità del corpo ogni essere umano comincia a creare il proprio pensiero e ad apprendere quello altrui. Il libro si pone come antitesi all’idea che la cultura appresa sia indispensabile per conferire identità ai gruppi che in essa si riconoscono, e propone invece il concetto secondo cui è l’identità individuale, caratterizzata da un pensiero creativo derivante dalla sensibilità del corpo, a permettere il rapporto pacifico tra identità naturalmente diverse.
Structure-preserving numerical simulation of compressible flows
Carlo De Michele
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 122
La presenza di instabilità non lineari rappresenta un significativo ostacolo nel contesto della simulazione della turbolenza. Sia nei flussi comprimibili che in quelli incomprimibili è stato dimostrato che la conservazione dell'energia cinetica attenua il problema di stabilità dovuto all'accumulo dell'errore di aliasing. Questa tesi si concentra sui flussi comprimibili senza shock, per i quali l'evoluzione errata di grandezze termodinamiche può costituire un'altra fonte di instabilità e affronta i problemi della conservazione dell'entropia e dell'equilibrio di pressione. La discretizzazione spaziale dell'equazione dell'energia e le equazioni discrete indotte per altre grandezze termodinamiche sono state analizzate teoricamente, portando all'introduzione di una gerarchia di flussi numerici che preservano l'energia cinetica e l'equilibrio di pressione e che sono grado di ridurre arbitrariamente l'errore numerico sulla produzione di entropia dovuto alla discretizzazione spaziale. Utilizzando solo operazioni algebriche, questi schemi sono più efficienti dal punto di vista computazionale rispetto ai flussi conservativi dell'entropia che prevedono l'uso di una media logaritmica e offrono un approccio pragmatico alle simulazioni che conservano la struttura dell'equazioni dei flussi comprimibili.