Libri di Carlo Knight
Duetto. Col pennello... e con la penna
Ella Knight, Carlo Knight
Libro: Cartonato
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 184
Ella Knight ha studiato pittura in Olanda, e poi in Italia. A Milano ha frequentato l'Accademia di Brera, a Roma l'Accademia di Belle Arti. Ha partecipato a varie mostre, sia collettive che personali, ed ha svolto a Napoli l’attività di restauratrice come collaboratrice esterna nel Laboratorio di Restauro del Museo di Capodimonte. In questo testo compie un viaggio a ritroso nel tempo. Riprendendo l’antica tecnica delle gouaches napoletane, ed ispirandosi agli studi del marito Carlo Knight, dipinge l’iconografia della Napoli borbonica. In una sorta di salotto immaginario di quel mondo scomparso inserisce i ritratti di alcuni protagonisti: il poeta Goethe, Sir William Hamilton, l'ammiraglio Nelson e Lady Hamilton. Riproduce, inoltre, gli affreschi di Ercolano e Pompei. I quadri sono accompagnati dai testi del consorte scrittore.
Campi Flegrei. Osservazioni sui vulcani delle Due Sicilie. Ediz. italiana, inglese e francese
William Hamilton
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 263
Pubblicato a Napoli tra il 1776 ed il 1779, con testo inglese e francese, questo celeberrimo e raffinato capolavoro figurato del XVIII sec. su Napoli, la Sicilia e i Campi Flegrei, reso possibile dalla cultura e dal mecenatismo di William Hamilton, ministro plenipotenziario inglese alla corte di Napoli, e dall’arte del Fabris autore delle 59 tempere, è considerato tra i libri più belli di tutto il ’700. Prefazione di Carlo Knight.
Napoli
Ferdinand Gregorovius
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 108
«Natale '81 - Natale '82. Ad un anno di distanza eccoci, cortese lettore a riproporti Gregorovius che, abbandonati gli ozi e le delizie caprensi, se ne va in giro per la Napoli borbonica descrivendo luoghi e personaggi, ma soprattutto, con una certa severità di giudizi tutta teutonica, lo "scanzonato" modo di vivere del popolo napoletano, tanto lontano dalla sua rigida ed inflessibile mentalità e concezione di vita. Il riproporre questo taccuino di viaggio di Ferdinando Gregorovius, ricco di spunti polemici ed osservazioni critiche, sulla cui validità e veridicità il giudizio spetta agli studiosi ed appassionati di storia patria, ci è parso di un certo interesse soprattutto quale testimonianza dal vivo della situazione sociale di quegli ultimi anni di sovranità borbonica e di quell'atmosfera che si andava creando per le nuove idee in larghi strati della piccola e media borghesia. Anche questa volta ci siamo avvalsi della traduzione del Conte Augusto di Cossilla inserita anch'essa nei Ricordi storici e pittorici d'Italia edito dal Manini a Milano nel 1877, divenuto da tempo una rarità bibliografica; al testo abbiamo aggiunto una serie di pregevoli riproduzioni, tratte da incisioni originali dell'epoca che, integrando la narrazione del Gregorovius, danno una piacevole immagine dei luoghi descritti, evitando al nostro paziente lettore di doversi affidare solo alla forza della sua immaginazione e della sua pur fertile fantasia. Ci corre pertanto l'obbligo di ringraziare quanti hanno collaborato e reso possibile l'illustrazione del volume ed in particolare l'Avv. Paolo Emilio Pagano il quale non ha esitato, pur con il "batticuore" tipico di ogni collezionista.» Introduzione di Carlo Knight.
Il mistero dei pantanelli
Carlo Knight
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2011
pagine: 128
Due tragedie misteriose accadute tra Sorrento e Positano, trasportano il lettore in una Costiera non ancora contaminata dal turismo di massa. Su tale sfondo si stagliano la personalità di Joseph e la serenità di Nelly, che s'incupisce progressivamente fino a raggiungere il punto di non ritorno.

