Libri di Carlo Lanfossi
Musica incisa. Casa Ricordi e l'arte tipografica musicale
Carlo Lanfossi
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
Richard Wagner
Carlo Lanfossi
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Wagner concepì un'idea di esperienza teatrale di immersione totale nell'opera, una vera e propria drammaturgia creata con l'orchestra che ha dissolto tutte le certezze dell'era musicale precedente.
Teatro alla Scala
Carlo Lanfossi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Skira Classica
anno edizione: 2014
pagine: 236
Un teatro come la Scala di Milano - grande per le sue dimensioni e, soprattutto, come pensava Stendhal, grande perché sa dare il "massimo godimento musicale" - è un organismo vivo che muta nel tempo, che si adegua alle esigenze dello spettacolo, che partecipa e per molti aspetti anticipa le grandi svolte della cultura, del gusto, della moda. Questo libro in grande formato ne celebra la storia attraverso i testi e un eccezionale repertorio di immagini, tracciando una linea che va dall'"Europa riconosciuta" di Antonio Salieri, lo spettacolo che il 3 agosto 1778 inaugurava il teatro, all'"Europa riconosciuta" (diretta da Ronconi e Muti nel 2004), per la riapertura dopo i lavori di ristrutturazione e ampliamento, e prosegue fino ad oggi. La storia di uno dei teatri più importanti del globo, autentico simbolo della cultura italiana nel mondo.
Un'opera per Elisabetta d'Inghilterra. La regina Floridea (Milano 1670)
Carlo Lanfossi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 322
Il mito letterario delle vicende amorose della regina Elisabetta I e del Conte di Essex rivive nel dramma per musica. La regina Floridea, uno tra i pochi esempi superstiti di partiture del teatro d'opera milanese seicentesco. La prima trasposizione drammatica degli intrighi reali inglesi si deve a Coello, il cui Conde de Sex fu oggetto di rielaborazione in area italiana grazie a tre canovacci della Commedia dell'Arte e al dramma La regina statista di N. Biancolelli. Questo sostrato letterario è alla base del libretto della Regina Floridea, il cui autore, finora ignoto, è qui identificato in T. Barbò, mentre gli autori delle musiche sono F. Rossi, L. Busca e P.S. Agostini. L'individuazione di almeno sette riprese in diversi teatri italiani testimonia una duratura fortuna del dramma e pone le basi per una riconsiderazione del pregiudizio storiografico che vede nella Milano spagnola un centro operistico dipendente da Venezia. L'edizione critica del libretto e della partitura è preceduta da un'ampia sezione storico-introduttiva sulla tradizione del soggetto e sulla sua rielaborazione in forma di libretto; fa seguito un'indagine su tutti gli allestimenti rintracciati fra il 1670 e il 1722.