Libri di Carlo Macale
L'esperienza di studio all'estero e i cambiamenti valoriali della persona
Carlo Macale
Libro
editore: Edicusano
anno edizione: 2025
Educazione alla cittadinanza e al dialogo interreligioso. Le sfide del pluralismo religioso nella scuola secondaria di secondo grado
Carlo Macale
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il pluralismo religioso è una dimensione della nostra società multiculturale di cui la scuola italiana può esserne lo specchio. L'insegnamento della religione come elemento sociale può divenire un percorso per un'educazione alla cittadinanza e, come elemento personale, può essere una strada per formare al dialogo. Questo volume, rivolto ad educatori, docenti (in specie di religione) e studiosi del fenomeno della multireligiosità, ha cercato di cogliere alcune peculiarità della sfida culturale del pluralismo religioso nella scuola italiana. All'interno del testo è esaminata la questione della religious education in un'ottica europea e nell'interpretazione che ne è data nel nostro paese. Vengono poi rintracciate alcune buone prassi portate avanti nella scuola secondaria di secondo grado e nell'ultima parte si presentano sei studi caso su alcuni progetti didattici che hanno affrontato il tema del pluralismo religioso. Il volume si conclude con una proposta per l'oggi per affrontare la multireligiosità in chiave interculturale.
Educare nel lavoro. Una proposta educativa per l'istruzione e la formazione professionale basata sulla teoria filosofica psicologica e pedagogica delle virtù
Carlo Macale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 488
Sul piano storico-pedagogico, la svalutazione dei percorsi formativi professionali all'interno della pedagogia scolastica è stata causata da un'esaltazione continua di una cultura classica, che ha visto nella licealizzazione dei saperi la più alta finalità educativa dei percorsi di istruzione. Il volume mette in luce come, nel panorama educativo nazionale, la formazione professionale iniziale in Italia, in realtà, abbia rivestito un ruolo importante sia rispetto alla scolarizzazione della popolazione giovanile, sia rispetto ad alcune emergenze di carattere sociale.