Libri di Carlo Pelanda
Gestire la discontinuità. Dialogo futurizzante tra imprenditore e professore
Giordano Riello, Carlo Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il libro nasce dal confronto tra Giordano Riello e Carlo Pelanda, con l’obiettivo di inquadrare le diverse discontinuità storiche in atto o in possibile arrivo allo scopo di trovare soluzioni adattive e innovative dal punto di vista degli imprenditori e della necessaria evoluzione/innovazione delle imprese e del pensiero associativo degli industriali. I temi discussi sono stati: il cambio di mondo sul piano della geopolitica economica, la politica ambientale, la rivoluzione tecnologica, il come mettere al centro delle attenzioni l’industria e la sua relazione con la finanza di investimento e la trasformazione del modello economico italiano per favorire un capitalismo di massa. Il dialogo si è concentrato sulle soluzioni innovative e su una visione sistemica delle stesse.
Italia globale. La nuova strategia
Carlo Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questo è un libro di strategia che ne sollecita una nuova per l’Italia dove vengano combinate una proiezione globale ed una riconfigurazione interna che la sostenga. La strategia si basa sull’idea che l’inversione della tendenza al declino dell’Italia possa avvenire grazie al traino di una proiezione mondiale dell’Italia che ne aumenti la rilevanza internazionale e la ricchezza interna anche attraverso un adeguamento futurizzante e ambizioso del sistema istituzionale, economico e sociale per sostenere la proiezione esterna. Ma tale rilevanza va messa al servizio del rafforzamento dell’alleanza tra democrazie che è sfidata dalla difficoltà di sostenere modelli di capitalismo di massa e dall’emergere nel mondo di potenze autoritarie aggressive. pertanto non si tratta di una strategia nazionalista “chiusa”, ma di una contributiva “aperta”: la responsabilità di prendere più forza nazionale per contribuire al rafforzamento e all’espansione del complesso democratico globale, ovviamente includendo nel progetto il rafforzamento stesso della democrazia italiana, correlato. Il realismo del progetto – che è probabilistico e non deterministico – è sostenuto da un’analisi del potenziale italiano che lo fa vedere possibile. Il libro aspira a essere uno strumento di “potere cognitivo” per portare il pensiero strategico italiano, via individuazione di un “vettore strategico”, dalla postura passiva degli ultimi decenni a una attiva. Il metodo è sistemico con enfasi sulla visione di “Geopolitica economica”.
La riparazione del capitalismo democratico. Nuovi modelli nazionali e architettura internazionale
Carlo Pelanda
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 176
Tutte le democrazie, pur a diversi gradi, mostrano segni di crisi dovute alla tendenza regressiva del capitalismo di massa e sua speranza. I dati mostrano una tendenza alla polarizzazione sul piano della ricchezza socialmente diffusa e un aumento delle quantità di impoveriti e poveri. Tale situazione, al netto delle crisi e rimbalzi contingenti dell'economia tecnica, appare causata dall'inadeguatezza dei modelli nazionali. La configurazione con forti garanzie redistributive ha un peso che soffoca la creazione della ricchezza. Quella con insufficienza delle garanzie stesse per far accedere più individui alle opportunità economiche ha un difetto selettivo. L'ipotesi è che serva un'innovazione sul piano dei modelli nazionali di welfare. Inoltre, serve un'innovazione/strutturazione dell'architettura politica del mercato internazionale che permetta ad ogni singola nazione democratica di ottenere un plus di ricchezza dalla sua apertura economica e al complesso delle democrazie un equilibrio stabile. Il libro contiene proposte precise per tali innovazioni, in particolare: la transizione dal welfare redistributivo o da quello con garanzie insufficienti ad un nuovo tipo di "welfare di investimento" adattabile ad ogni nazione democratica e la formazione di un mercato globale ad integrazione crescente tra democrazie. Tale proposta di riforma sia interna sia internazionale delle nazioni del capitalismo democratico si basa su un nuovo principio/standard delle "sovranità convergenti e reciprocamente contributive". L'autore propone che tali innovazioni, calibrate sul piano del realismo (geo)politico, possano contribuire ad una strategia di riparazione del capitalismo democratico che ripristini la sua missione di ricchezza di massa progressiva, anche rafforzando le democrazie sfidate dal capitalismo autoritario.
Il nuovo grande occidente ci salverà
Cino Serrao, Emilio Sitta
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 158
Evolvere è il destino dell'umanità. Il "nuovo grande occidente": un nuovo modello geopolitico. Una mega aggregazione per ristabilire, o sconvolgere, gli equilibri economici e politici dei prossimi vent'anni. Sarà l'inizio del mondo che verrà e si aprirà un ampio ventaglio di opportunità per quasi un miliardo di persone che oggi popolano la grande area occidentale. Ci piace anche immaginare che questo progetto aggregativo possa essere un modello di sviluppo anche per altri continenti per favorire la giusta armonia tra solidarietà e stabilità economica. Prefazione di Carlo Pelanda.
Strategia 2028. Progetto interno ed esterno per invertire il declino dell'Italia
Carlo Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 142
Il declino dell'Italia è evidente, ma la forza del suo sistema industriale e l'attivismo prevalente nella società sono una base concreta per la speranza strategica di invertirlo con quattro trasformazioni: dalla denazionalizzazione al nuovo progetto nazionale; dall'ingovernabilità alla governabilità; dal welfare passivo a quello attivo; dalla sovranità debole a quella convergente e contributiva. Il libro presenta una strategia sistemica, basata sul realismo, che integra riforme interne dell'architettura politica e del modello economico con un progetto di rafforzamento esterno dell'Italia. La strategia 2028 punta a costruire in un decennio, ma con eventi anticipativi che ne rafforzino la fattibilità ben prima, un progetto nazionale inteso come riparazione della democrazia italiana in uno scenario di riorganizzazione globale delle democrazie. Il progetto è rivolto alla comunità che sente l'urgenza di una missione nazionale riformatrice: gli italiani ci sono, ora bisogna rifare l'Italia.
Nova Pax. La riorganizzazione globale del capitalismo democratico
Carlo Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Nova Pax è un progetto sistemico finalizzato a rinnovare i modelli nazionali degli stati democratici e a integrare le nazioni democratiche attraverso un'alleanza globale stabile in forma di mercato comune tra loro. Gli scopi del progetto sono due: creare, progressivamente, un mercato unico delle democrazie, la Libera comunità, che faccia da superlocomotiva alla crescita globale e da stabilizzatore del sistema mondiale; facilitare per ogni nazione democratica la riconfigurazione innovativa del proprio modello interno grazie alla partecipazione a tale nuovo mercato internazionale. L'idea è di riorganizzare attraverso questa strategia che combina riforme nazionali e nuova architettura internazionale il mondo del "capitalismo democratico" oggi visibilmente in crisi di crescita economica, di coerenza geopolitica e di capacità di influenza globale. La strategia è quella di avviare l'alleanza planetaria ad integrazione crescente tra democrazie formando un nucleo euroamericano che poi, nel tempo, includa le altre nazioni convergenti. Il disegno implica la trasformazione da introversa a estroversa della missione integrativa europea e implica un contributo attivo del pensiero politico italiano al nuovo ordine mondiale dopo decenni di passività: rispondere alla crisi della Pax Americana costruendo una Nova Pax.
La grande alleanza. L'integrazione globale delle democrazie
Carlo Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Europa oltre. La nuova formula estroversa e pragmatica
Carlo Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Andare oltre l'Europa perché Ue ed Eurozona non funzionano? La tentazione sta crescendo in parecchie nazioni. Ma è più produttivo tentare di riorganizzare l'Europa affinché vada oltre se stessa e diventi utile per tutti gli europei e per il mondo. Non oltre l'Europa, ma l'Europa oltre se stessa. L'innovazione post-europeista consiste nel trattare l'Europa non più come un fine, ma come un mezzo per dare più e migliore ordine al sistema globale. Con questo cambiamento di ottica, da introversa ad estroversa, si troverà che l'Europa, riparati i difetti, potrà tornare utile. E che la nuova missione estroversa faciliterà il progetto di riparazione pragmatica dei difetti stessi.
Il nuovo progresso. Strumenti per pensarlo ed avviarlo
Carlo Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il progresso, inteso come miglioramento continuo della condizione umana, è in crisi sempre più evidente nella società del capitalismo democratico che meglio lo ha realizzato creando un ciclo virtuoso, reciprocamente amplificante, tra libertà, capitale e tecnica. La diffusione della ricchezza è in regressione. La democrazia mostra sintomi di degenerazione e la sua diffusione mondiale appare bloccata. La filosofia critica molto e costruisce poco. La fiducia nella tecnica è limitata da paure eccessive e ciò riduce e rallenta le soluzioni tecnologiche. Tutto questo succede perché le grandi astrazioni ed i modelli che hanno spinto il progresso nel passato non sono stati rinnovati e non funzionano più. Questo libro ha lo scopo di avviare la riparazione e l'innovazione del ciclo libertà-capitale-tecnica, individuando sette missioni di nuovo progresso: rilanciare il capitalismo di massa via nuove garanzie; riqualificare ed estendere la rivoluzione democratica; dare un'architettura verticale al mercato globale; cercare una nuova sintesi nella filosofia morale; aggiungere alla filosofia dell'analisi quella della costruzione; ricaricare di fiducia le soluzioni tecnologiche; indurre il passaggio dal pensiero debole a quello forte.
Formula Italia. Il nuovo progetto nazionale e liberale
Carlo Pelanda
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il Risorgimento fu un progetto nazionale e liberale. Dopo un secolo e mezzo dalla sua fondazione l'Italia va nuovamente rifatta da un progetto liberale e nazionale. Ma serve una nuova formula individuata dalla necessità di cambiare quattro fattori portanti del sistema nazionale che ne determinano la crisi, generando altrettante transizioni: dalla cultura denazionalizzante al patriottismo positivo, dalle garanzie passive a quelle attive, dalla sovranità debole a quella contributiva, dallo stato orizzontale a quello verticale. Questa è la nuova Formula Italia offerta alla riflessione degli italiani che più sentono la necessità di cambiare la nazione per ridarle ordine, un destino di sviluppo e una maggiore capacità di influenza in Europa e nel mondo.
Evoluzione della guerra. Occidente ed Italia di fronte alla rivoluzione negli affari militari
Carlo Pelanda
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 96
Lo sviluppo tecnologico sta causando una discontinuità nel modo con cui organizzare ed impiegare la forza militare. Stanno mutando non solo le modalità d'impiego di questa ma anche significato e strumentalità per il conseguimento di obiettivi politici. Parallelamente, la transizione dall'ordine bipolare al nuovo disordine delle nazioni ha scongelato la guerra ed aumentato la varietà e quantità di conflitti. Lo scopo della ricerca pubblicata in questo volume è quello di valutare l'impatto di queste due grandi discontinuità sui sistemi militari dell'Occidente e dell'Italia.