Libri di Carlo Solarino
La post-televisione. Strumenti, piattaforme e regole nell'era del video in Rete
Carlo Solarino
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 144
Sappiamo tutto sul funzionamento del broadcast (ossia della tradizionale emissione terrestre o satellitare) ma poco dello streaming. E questo anche se molte emittenti – vedi RaiPlay –hanno già avviato la loro piattaforma in rete, con reciproche possibili interazioni con i programmi broadcast. Ma come funzionano la rete e le piattaforme? E in che modo agire con disinvoltura nell’articolato universo del video sul web? Dopo Saper fare televisione, il manuale più adottato per acquisire consapevolezza su ogni fase del lavoro televisivo, Carlo Solarino, in questo nuovo libro, esplora tutto quello che c’è da sapere per raggiungere la piena padronanza delle trasmissioni e delle prestazioni delle principali piattaforme. Una reale novità perché ancora non esisteva in Italia un lavoro del genere. Scritto con un linguaggio chiaro e divulgativo, il volume è organizzato in due parti. La prima descrive le trasmissioni del video in rete – il cosiddetto “streaming” – nelle due versioni della diretta e differita, le fruizioni da rete fissa e mobile, i tempi d’inoltro o “latenze”, fino a qualche difetto d’immagine o “jitter”. La seconda, invece, analizza, le principali piattaforme, le fruizioni se gratuite o a pagamento, le forme d’inserzione pubblicitaria, i contenuti se autoprodotti o ricevuti dal pubblico e i profili delle stesse piattaforme, se inediti oppure d’origine cinematografica o televisiva. Dedicato sia agli spettatori che grazie al Video on Demand diventano gestori del loro intrattenimento con scelte individuali di contenuti, tempi e luoghi di fruizione, sia – e soprattutto – ai professionisti dell’offerta, autori, registi o produttori che siano, La post-televisione è un titolo destinato a inserirsi nei programmi degli istituti tecnici e professionali che si occupano di audiovisivo. Oltre che, proprio per la novità che rappresenta, in alcuni corsi universitari come quello di Economia E Gestione dei Media tenuto alla Luiss da Luca Balestrieri, già interessato a includerlo nel programma d’esame.
Saper fare televisione. Volume Vol. 4
Carlo Solarino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 120
Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per poter agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in Rete; ogni argomento e? trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in Rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo quarto volume si esplora la produzione nei suoi aspetti di creazione dei contenuti nonché, e soprattutto, nella sua capacita? di comunicarli efficacemente al pubblico. Si analizzano poi le tre fasi operative di pre-produzione, produzione e post-produzione, fino al prodotto finito e alla sua archiviazione.
Saper fare televisione. Volume Vol. 3
Carlo Solarino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 148
Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per poter agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in rete; ogni argomento è trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo terzo volume si analizzano gli strumenti al servizio delle immagini raccolte con le apparecchiature di ripresa. Si guarda dunque al funzionamento di mixer e sistemi di registrazione, per passare poi alla stazione di editing per gli interventi di montaggio. In ultimo, viene esaminato l'apparato luci, con particolare attenzione al loro uso e posizionamento nell'ottica di garantire, oltre alla correttezza tecnica delle riprese, anche il loro valore comunicativo.
Saper fare televisione. Volume Vol. 2
Carlo Solarino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 140
Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in rete; ogni argomento e? trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo secondo volume si presentano le principali apparecchiature del lavoro di ripresa e di riproduzione: telecamere, monitor e microfoni, considerando per ciascuno strumento i parametri di base, i principi di funzionamento e le modalità di impiego per ottenere le prestazioni migliori.
Saper fare televisione. Volume Vol. 1
Carlo Solarino
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 108
Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per poter agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in rete; ogni argomento è trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo primo volume si forniscono gli elementi alla base della comunicazione televisiva: le definizioni d'immagine fino al 4K e all'8K, i formati dei segnali pieni e le compressioni nei vari standard, le nuove trasmissioni terrestri e satellitari, le piattaforme digitali e lo streaming in rete, per finire con un tour all'interno di uno studio televisivo, per scoprire l'organizzazione dei teatri di posa, delle aree di regia e montaggio e di quelle d'archivio.
Tabloid & Tablet. Dalla carta stampa al touch screen in rapido viaggio
Carlo Solarino
Libro
editore: Vertical
anno edizione: 2011
pagine: 80
Tv alta definizione. Le immagini, gli standard, le apparecchiature
Carlo Solarino
Libro
editore: Vertical
anno edizione: 2007
pagine: 184
Un libro che offre un completo scenario sulle numerose prestazioni dell'HD (High Definition), ne valuta compatibilità e coesistenza con le precedenti tecnologie in SD (Standard Definition) e focalizza l'integrazione del video con le risorse del mondo informatico quali PC, web e telefonia fissa e mobile. Organizzato in due parti dedicate, rispettivamente, alla teoria di segnali e immagini e alle principali apparecchiature, si conclude con un'ampia appendice sulle compressioni video e audio in ogni loro aspetto. Usa un linguaggio chiaro e divulgativo consentendo a tutti (professionisti, video maker o semplici appassionati) un'agile lettura e consultazione.
Video produzione digitale. Il segnale, le apparecchiature, gli studi
Carlo Solarino
Libro
editore: Vertical
anno edizione: 1999
pagine: 192
Uscito in prima edizione nel 1999 con immediato e ampio riscontro di mercato, rappresenta tutt'ora il manuale guida per un facile e sicuro passaggio dalla tradizionale televisione analogica a quella digitale. Con linguaggio a tutti accessibile, espone le teorie di base sui formati e gli standard di segnale, descrive i principi di funzionamento di telecamere, registratori e stazioni di montaggio e presenta gli impianti da studio e le regie luci, tutti operanti in modalità digitale. Persegue inoltre una precisa modalità espositiva mirata, oltre a informazioni e dettagli su segnali e strumenti, ai principi e ai metodi di lavoro offerti da questa nuova e più efficace tecnologia.
Per fare televisione. Manuale completo di apparecchiature, luci, studi, linguaggio, contenuti
Carlo Solarino
Libro: Copertina morbida
editore: Vertical
anno edizione: 2010
pagine: 480
Destinato tanto a chi si accosta per la prima volta al mondo del video da semplice film-maker, quanto al professionista che vi può trovare precisi riferimenti su segnali, apparecchiature e standard, questo libro offre tutte le informazioni di base sugli strumenti (telecamere, microfoni, mixer, registratori) e sui processi produttivi (sceneggiature, riprese, montaggio, luci) tipici delle realizzazioni televisive, sia per grande studio che di livello individuale. Uscito in prima edizione nel 1983, rinnovato e aggiornato in svariate edizioni con migliaia di copie vendute, rappresenta ormai da tempo il "manuale di riferimento" del settore, con numerose adozioni inoltre presso scuole professionali e università. Scritto con linguaggio agile e divulgativo e col supporto di numerose illustrazioni assicura, sia ai creativi che ai tecnici, l'acquisizione di un'adeguata padronanza del mezzo televisivo nella sua intera complessità.