Vertical
Tabloid & Tablet. Dalla carta stampa al touch screen in rapido viaggio
Carlo Solarino
Libro
editore: Vertical
anno edizione: 2011
pagine: 80
Tv alta definizione. Le immagini, gli standard, le apparecchiature
Carlo Solarino
Libro
editore: Vertical
anno edizione: 2007
pagine: 184
Un libro che offre un completo scenario sulle numerose prestazioni dell'HD (High Definition), ne valuta compatibilità e coesistenza con le precedenti tecnologie in SD (Standard Definition) e focalizza l'integrazione del video con le risorse del mondo informatico quali PC, web e telefonia fissa e mobile. Organizzato in due parti dedicate, rispettivamente, alla teoria di segnali e immagini e alle principali apparecchiature, si conclude con un'ampia appendice sulle compressioni video e audio in ogni loro aspetto. Usa un linguaggio chiaro e divulgativo consentendo a tutti (professionisti, video maker o semplici appassionati) un'agile lettura e consultazione.
Video produzione digitale. Il segnale, le apparecchiature, gli studi
Carlo Solarino
Libro
editore: Vertical
anno edizione: 1999
pagine: 192
Uscito in prima edizione nel 1999 con immediato e ampio riscontro di mercato, rappresenta tutt'ora il manuale guida per un facile e sicuro passaggio dalla tradizionale televisione analogica a quella digitale. Con linguaggio a tutti accessibile, espone le teorie di base sui formati e gli standard di segnale, descrive i principi di funzionamento di telecamere, registratori e stazioni di montaggio e presenta gli impianti da studio e le regie luci, tutti operanti in modalità digitale. Persegue inoltre una precisa modalità espositiva mirata, oltre a informazioni e dettagli su segnali e strumenti, ai principi e ai metodi di lavoro offerti da questa nuova e più efficace tecnologia.
Per fare televisione. Manuale completo di apparecchiature, luci, studi, linguaggio, contenuti
Carlo Solarino
Libro: Copertina morbida
editore: Vertical
anno edizione: 2010
pagine: 480
Destinato tanto a chi si accosta per la prima volta al mondo del video da semplice film-maker, quanto al professionista che vi può trovare precisi riferimenti su segnali, apparecchiature e standard, questo libro offre tutte le informazioni di base sugli strumenti (telecamere, microfoni, mixer, registratori) e sui processi produttivi (sceneggiature, riprese, montaggio, luci) tipici delle realizzazioni televisive, sia per grande studio che di livello individuale. Uscito in prima edizione nel 1983, rinnovato e aggiornato in svariate edizioni con migliaia di copie vendute, rappresenta ormai da tempo il "manuale di riferimento" del settore, con numerose adozioni inoltre presso scuole professionali e università. Scritto con linguaggio agile e divulgativo e col supporto di numerose illustrazioni assicura, sia ai creativi che ai tecnici, l'acquisizione di un'adeguata padronanza del mezzo televisivo nella sua intera complessità.