Libri di Carlo Vannicola
Quanto basta. Microstorie di design-Just enough. Design microstories
Carlo Vannicola
Libro
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
La prosev strategy. Il design del prodotto servizio evento
Carlo Vannicola
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 108
L'evoluzione del fare design in Italia è costante e progressiva, seguendo la predisposizione a considerare il processo progettuale come elemento caratterizzante l'innovazione. Il progetto diventa industria, la cultura è la sua materia prima e la continuità storica è il presupposto alla sua attendibilità. L'evoluzione della prassi progettuale diventa un elemento di base, poter supporre di cambiare in meglio il modo di svolgere determinate attività, di immaginare incontri e scontri impossibili tra le cose, costituisce un'area di ricerca prioritaria. Progettare il progetto è la prima azione concreta che determina originalità.
The prosev strategy. Designing the product service event
Carlo Vannicola
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
La filiera del legno per il design equosolidale
Carlo Vannicola, Mario Ivan Zignego
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il testo raccoglie contributi e spunti evolutisi intorno alla ricerca dedicata a "Brasil Proximo" del Dipartimento di Scienze per l'Architettura (DSA), della Scuola Politecnica di Genova. Il programma è parte di un più ampio progetto di cooperazione Italia-Brasile, che vede impegnati diversi territori, molteplici assi d'intervento e cinque regioni italiane. Il libro riunisce ricerche e contributi da esperti di discipline diverse, dal design alla tecnologia dell'Architettura, dalla psicologia all'economia. La trattazione si articola intorno all'uso sostenibile e alla riqualificazione della filiera del legno nello stato di Amazonas, nel nord del Brasile, inquadrando il problema e lo stato dell'arte, e prospettando scenari futuri, sia dal punto di vista del design sia nell'ottica di uno sviluppo socio-economico equosolidale. Concludono il testo i racconti delle esperienze di workshop nella regione dell'Alto Solimões e a Cogorno, presso Genova.
Donegani & Lauda. La casa fredda
Carlo Vannicola
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Donegani e Lauda sono una coppia di designer che scelgono i loro progetti con estrema cura e che non usano lo stile come elemento distintivo. Distanti dalla logica dell'originalità a tutti i costi (considerata il risultato di un processo professionale e non da genialità episodica) sviluppano temi in cui l'evoluzione degli usi e dei nuovi comportamenti diventano stimolo alla definizione del progetto. Il loro obiettivo è generare ipotesi e implicazioni future che daranno vita ad un prodotto o ad un nuovo modo di fruire lo spazio. Questo loro modo di fare ricerca viene applicato a tutte le scale progettuali: spazio minimo o massimo, territorio, città, casa, stanza, arredo o utensile". La monografia regala un quadro d'insieme utile a comprendere la linea progettuale degli autori presentati. Una presentazione e un testo critico a cura di Carlo Vannicola insieme a un saggio di Andrea Branzi introducono la selezione delle opere, descritte compiutamente attraverso immagini, disegni, schizzi e brevi testi. Completano il volume le note biografiche e il regesto completo dei lavori.
Il progetto scomposto
Carlo Vannicola
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Il progetto ben pensato è quello che consente una facile percezione del prodotto, ma il suo valore non è legato a quello dell'oggetto. Il prodotto è una esemplificazione delle potenzialità del progetto, delle sue finalità ed implicazioni sociali e non può sottrarsi dal mantenersi costantemente in linea con le esigenze di evoluzione d'uso. [...] Leggere il progetto nelle singole cose che ci circondano è una delle pratiche idonee a sviluppare capacità critiche di un personalizzabile processo scomposto" (dalla Prefazione).