Libri di Carmelita Camardi
La via europea per l'intelligenza artificiale
Carmelita Camardi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 536
Le tematiche legate all’Intelligenza artificiale assumono una grande importanza in relazione alla tutela dei diritti fondamentali delle persone, con particolare riferimento alla protezione dei dati personali. L’Intelligenza artificiale rende possibile ciò che alcuni anni fa non era nemmeno immaginabile. Con riferimento alla realtà quotidiana, si consideri, per esempio, che l’Intelligenza artificiale è alla base del funzionamento dei c.d. assistenti personali messi a punto per gli smartphone o delle tecnologie utilizzate per migliorare la qualità della vita nelle case (c.d. domotica). In ambiti più specifici, come quello medico, l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale rappresenta una vera e propria rivoluzione. In questo quadro, si inserisce la proposta di Regolamento della Commissione Europea sull’Intelligenza artificiale che cerca di porre le basi per una applicazione umana ed etica della stessa, adottando un sistema normativo proporzionato e incentrato sul rischio. La nuova legislazione, infatti, da un lato, pone l’accento sulla necessità di tutelare la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone e, dall’altro, stabilisce una serie di requisiti che devono essere rispettati solo dagli sviluppatori di sistemi di Intelligenza artificiale che presentano un rischio elevato. La vera sfida per il futuro è dunque quella di bilanciare adeguatamente i benefici apportati dall’utilizzo dell’Intelligenza artificiale con i diritti fondamentali delle persone, mirando a non ostacolare lo sviluppo tecnologico ma garantendo al contempo un’innovazione responsabile.
Divorzio e famiglie mezzo secolo di storia del diritto italiano. Atti del Convegno-Ca' Foscari Venezia- 11-13 novembre 2021
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 408
Collana del centro studi giuridici. 1 - Leardini F. - La consistenza del diritto. Limiti delle capacità regolative del linguaggio deontico, 2011, pp. XII-168. 2 - Sicurezza sul lavoro. Il ruolo dell’impresa e la partecipazione attiva del lavoratore, a cura di PeruLLi a. e Brino V., 2012, pp. XIV-192. 3 - Minto a. - La governance bancaria tra autonomia privata ed eteronomia, 2012, pp. XII-276. 4 - Mancini M. - Attività sportive “ufficiali”, intervento pubblico e sussidiarietà, 2012, pp. X-452. 5 - Brino V. - Diritto del lavoro, concorrenza e mercato. Le prospettive dell’Unione Europea, 2012, pp. XVI-208. 6 - teBano L. - Sostegno all’occupazione e aiuti di Stato “compatibili”, 2012, pp. X-184. 7 - de Vido S. - Il contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale. Profili di diritto internazionale e dell’Unione europea, 2012, pp. XXVIII-452. 8 - Consenso, dissenso e rappresentanza: le nuove relazioni sindacali, a cura di BarBera M. e PeruLLi a., 2014, pp. XVIII-374. 9 - Guzzardi G. - Cooperazione imprenditoriale e contratto di rete , 2014, pp. VIII-178. 10 - La riforma societaria alla prova dei suoi primi dieci anni, con riflessioni sul diritto cartolare e delle assicurazioni , a cura di de anGeLiS L., Martina G. e urBani a., 2015, pp. XXXVIII-548. 11 - L’idea di diritto del lavoro, oggi. In ricordo di Giorgio Ghezzi , a cura di A. PeruLLi, 2016, pp. XVII-702. 12 - BiaSi M. Saggio sul licenziamento per motivo illecito , 2017, pp. XII-228. 13 - caGnin V. Diritto del Lavoro e Sviluppo Sostenibile , 2018, pp. XVI-208. 14 - Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme , a cura di A. PeruLLi, 2018, pp. XIV-198. 15 - New industrial relations in the era of globalization , a. PeruLLi & S. BeLLoMo (eds), 2019, pp. XVI-256. 16 - Il diritto di autoproduzione nei servizi tecnico-nautici , L. Giunta, 2019, pp. XVIII-414. 17 - Platform work and work 4.0: new challenges for labour law , a. PeruLLi & S. BeLLoMo (eds), 2021, pp. XVI-216. 18 - Gli stress test bancari , V. BeViVino, 2022, pp. XII-312. 19 - Divorzio e famiglie, a cura di c. caMardi, 2022, pp. XII.