fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carmelo Licitra Rosa

Amore e altri scritti

Carmelo Licitra Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: PandiLettere

anno edizione: 2019

pagine: 392

L'essere umano fin dai suoi primi vagiti è l'incarnazione vivente di una questione che si ripete assillante: Che cosa vuole l'altro? Tale questione è indirizzata verso il luogo (che finora nella nostra civiltà è stato occupato generalmente da una madre) dal quale comincia a prendere consistenza la funzione dell'Altro, da intendersi come alterità primigenia.
16,00 15,20

La luce del logos negli abissi del desiderio. Lettura del seminario VIdi Jacques Lacan

Carmelo Licitra Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 330

Cosa sarebbe da intendere esattamente quando un uomo dice a qualcun altro, uomo o donna che sia, io ti desidero? Significa forse: io sono pronto a riconoscere al tuo essere gli stessi miei diritti se non di più, ossia a prevenire tutti i tuoi bisogni, a pensare solo alla tua soddisfazione? In altri termini, significa forse affermare: Signore/a, la tua volontà avrà sempre la precedenza sulla mia? Oppure significherebbe forse: io desidero baciarti, far l'amore con te? È già un po' più vicino al vero, ma solo in un determinato contesto sociale. E perché non potrebbe significare: voi siete bella, siete per me la quintessenza del mio desiderio? In altre parole, di contro a ciò che è dato per scontato secondo i più logori luoghi comuni, ci accorgiamo che questo io ti desidero ha un senso che non è poi così facile da affermare. A dire il vero - incalza Lacan - il desiderio mette in moto nella personalità qualcosa di molto differente da ciò che per convenzione è presunto orientarsi verso uno scopo preciso. Allorché si produce un minimo disequilibrio della personalità, fa capolino la struttura del fantasma e questa struttura appare perché il soggetto vi è strettamente ed elettivamente implicato. Pertanto dire a qualcuno io ti desidero equivale a dirgli io ti implico nel mio fantasma fondamentale: ma questo certo non è l'esperienza di tutti i giorni ad attestarlo, salvo quella che ci può essere offerta dai perversi, piccoli o grandi che siano.
28,00 26,60

Scrivere ciò che non si può scrivere. Lettura dei Seminari XVIII e XIX di Jacques Lacan

Carmelo Licitra Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 238

Poiché al posto delle due essenze (maschile e femminile) troviamo una funzione unica (la funzione fallica), si trova ipso facto abolita la condizione minimale perché si possa instaurare, e quindi scrivere, un rapporto: ovvero la condizione dei due poli che devono essere messi in rapporto. Resta comunque che qualcosa si possa scrivere - e Lacan lo testimonia nel suo sforzo di elaborazione di una scrittura inedita, originale - ma questo qualcosa non è più ovviamente il rapporto sessuale quanto "la trama dell'affare sessuale". Per scriverlo occorre però maneggiare una nuova scrittura, quella elaborata come conseguenza dell'irruzione delle matematiche nella logica. Questo tentativo di scrittura di Lacan - che rimpiazza le vecchie scritture del rapporto sessuale trasmesse da tutta una tradizione e rese inservibili dalla scoperta della funzione fallica da parte del discorso analitico quale ostacolo al rapporto sessuale - sarebbe impossibile nei termini tradizionali della logica proposizionale. È necessario un nuovo modo di scrittura, quello precisamente che fa intervenire la variabile, specificata secondo una forma in cui è istituita la relazione della variabile alla funzione.
20,00 19,00

Forse tu non pensavi ch'io loïco fossi. Lettera del Seminario XVI di Jacques Lacan
20,00

Studi Lacaniani

Carmelo Licitra Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 392

Venerato o vituperato, esaltato o denigrato, Lacan rappresenta una figura a tutto tondo, che spicca imponente sullo scorcio del secolo appena tramontato. Che piaccia o no, con Lacan bisogna fare i conti: la cultura, la politica, il sociale e, ovviamente, la psichiatria e la psicoanalisi. Il suo insegnamento, ancora in buona parte inedito, è scrutato con diffidenza e compulsato con curiosità. In ogni caso fa discutere: illumina o divide, appassiona o scandalizza, entusiasma o provoca. Gli si rimprovera lo stile oscuro, iniziatico, criptico ed involuto. E tuttavia, grazie alla limpida lettura condotta da J.-A. Miller il testo di Lacan si rivela sorretto da una rigorosa impalcatura logica, da cui discende una clinica incisiva, duttile e raffinata, sorprendentemente al passo con i nostri tempi se non addirittura in anticipo. Oggi Lacan appare come una pietra miliare di inestimabile valore. Non solo per il destino della psicoanalisi, ma anche per il pensiero, la politica e la società. Nel suo insegnamento, che si richiama esplicitamente al programma dei Lumi, possono essere smascherate le lusinghe di un mito moderno assai pernicioso, le lacerazioni insanabili dell'esperienza umana.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.