Libri di Carmen Ravanelli Guidotti
Faenza Case Grandi. Parco. Villa. Oratorio. Museo Ceramico Ferniani
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 64
Cooperativa ceramica di Imola. Un'esperienza ultracentenaria
Fiorenza Tarozzi, Carmen Ravanelli Guidotti
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1995
pagine: 480
Ceramiche italiane datate dal XV al XIX secolo
Carmen Ravanelli Guidotti
Libro: Copertina rigida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2004
pagine: 244
Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza. Vita e lavoro nel libro dei conti di un maestro del Rinascimento
Libro: Libro rilegato
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 340
Vi sono al mondo delle città privilegiate dal cui nome tutta una serie d’opere ha avuto una sorta di comune battesimo: così è Faenza, da cui faïence. Questo primato tecnico ha fatto sì che, nel corso dei secoli, dai suoi forni siano usciti capolavori di faïence senza tempo, accreditati anche da una rilevante ricchezza di documenti cartacei. Tra questi, per il Rinascimento, Faenza ne può vantare uno straordinario se non unico nel suo genere: il libro dei conti (“vacchetta”) di Gentile di Antonio Fornarini, pittore e vasaio. Da questo strumento contabile emergono molteplici aspetti della vita e del lavoro del maestro, grazie ai quali vengono a disegnarsi di fatto i caratteri distintivi dei costumi e delle consuetudini del mondo faentino, e prende forma l’identità del vasaio della seconda metà del ’400. La copiosa messe di informazioni fornita dal manoscritto conferma come il secondo ’400 coincida con la rinascenza manfrediana, somma di caratteri, di forme esteriori e decorative che costituiscono l’impronta peculiare e riconoscibile di una civiltà, di una tradizione.
Il restauro della ceramica
Bruno Fabbri, Carmen Ravanelli Guidotti
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: 216
Musica di smalto
Carmen Ravanelli Guidotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edisai
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il corredo della farmacia dell'Ospedale di Imola
Carmen Ravanelli Guidotti
Libro: Copertina rigida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 416
Maioliche «figurate» di Montelupo
Carmen Ravanelli Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 320
A cent'anni dalla "questione cafaggiolana" che aveva opposto studiosi faentini e toscani, largamente superata col progresso degli studi e delle conoscenze in merito, un'esperta faentina celebra in questo volume il "figurato" di Montelupo, aspetto della maiolica toscana nel quale proprio alcuni faentini cinquecento anni fa ebbero parte attiva. L'ampiezza della documentazione raccolta ha indotto a suddividere l'opera in due parti: una di carattere saggistico, a inquadramento dell'argomento; l'altra di catalogo, con un'analisi di maioliche "figurate canoniche". La prima parte si apre con un saggio di Fausto Berti che ci aggiorna sullo stato delle conoscenze sulla maiolica "figurata" presente nelle raccolte del Museo di Montelupo, acquisita soprattutto a seguito dei fruttuosi recuperi da lui condotti in prima persona e col proprio gruppo archeologico. In un secondo saggio l'autrice affronta degli aspetti storiografici, considerando i frutti che si possono trarre da un'attenta lettura degli scritti del passato. Un terzo saggio delinea il percorso artistico che porta i maestri montelupini dal "ritratto" rinascimentale al "figurato canonico" a piena superficice.
The «Figurato» Maiolica of Montelupo
Carmen Ravanelli Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 320
Antonio Maria Regoli. Ceramista faentino del XVIII secolo
Carmen Ravanelli Guidotti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume è dedicato ad Antonio Maria Regoli, maiolicaro faentino del '700 ma anche valido amministratore, che fu revisore generale dei conti dei luoghi pii della diocesi faentina per conto del vescovo Antonio Cantoni.Partendo da materiale d'archivio in gran parte inedito, il testo introduttivo fornisce notizie biografiche, storiografiche e artistiche, analizzando la produzione della bottega del Regoli e collocandola nel contesto ceramico del suo tempo. La parte illustrativa consta di un catalogo di opere suddiviso per tipologie decorative ("a Bérain", "a rocaille", "a paesino", "a marmo", "a rovine", "a cocco con scudetti"), che pone un punto fermo a cui potersi appoggiare in futuro per l'identificazione di altri lavori e per possibili ampliamenti al corpus della bottega.L'appendice ospita, tra i vari documenti, la Descrizione della Famiglia de' Regoli, tratta da un originale manoscritto appartenuto alla famiglia, proposto in forma integrale, arricchito di note e corredato da immagini inedite, offrendo una ricostruzione storico-genealogica del contesto famigliare del ceramista.
The Maiolica of Montelupo. Heraldry, portraits and «figurati»
Carmen Ravanelli Guidotti
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 312
Maioliche di Montelupo. Stemmi, ritratti e «figurati»
Carmen Ravanelli Guidotti
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 312
Sulla scia del volume sulle maioliche figurate di Montelupo edito nel 2012, il testo riprende l’argomento arricchendolo di nuovi e stimolanti contributi storico-critici e dando conto dell’acquisizione di ulteriori copiosi materiali inediti, in particolare nuove maioliche istoriate, stemmate o decorate con ritratti. Il volume prevede una prima parte saggistica di inquadramento contestuale e una seconda composta da una corposa selezione di opere, molte delle quali pubblicate per la prima volta, raccolte in un catalogo di singole schede con commento approfondito. Contributi di Timothy Wilson, Fausto Berti, Marino Marini, Carmen Ravanelli Guidotti.