Libri di Carmine Di Sante
La preghiera di Israele. Alle origini della liturgia cristiana
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 272
Tradotta in inglese, francese, olandese, ceco e portoghese, questa opera di Carmine Di Sante ha rappresentato in Italia il primo tentativo da parte cattolica di penetrare nello spirito della preghiera ebraica, dentro e al di là delle sue strutture quotidiane e di quelle festive. Diventato ormai un classico degli studi a carattere interreligioso, è un libro in cui si scopre la liturgia ebraica nella sua freschezza originaria. Prefazione di Lea Sestieri.
Francesco e la musica. In dialogo con Mozart e Barth
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 96
A legare fra loro il "santo", il grande genio musicale e uno dei massimi teologi del XX secolo è il comune interesse per la musica, il linguaggio, più di ogni altro, "divino".
Bibbia. La parola che parla
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 64
Leggere e interpretare i grandi testi e temi dell'umanità - soprattutto quelli ebraicocristiani, patristici, dogmatici, agiografici, teologici, filosofici, poetici e letterari - significa scavarli come pozzi, perforarli come roccia, per portare allo scoperto 'il non detto' che celano, il loro 'dire' ancora oggi.La Bibbia è il più grande manifesto etico e rivoluzionario di cui l'umanità abbia mai disposto e disponga. Per questo va letta, con passione, da tutti, credenti e non credenti, oggi più che mai.
La rinascita dell'utopia
Carmine Di Sante
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 94
Duemila. Il grande giubileo
Carmine Di Sante
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 68
Responsabilità. L'io-per-l'altro
Carmine Di Sante
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 168
Il volume, confrontando il pensiero ebraico-cristiano dell'ascolto con il pensiero greco della visione, offre una riflessione ed un approfondimento sul tema della responsabilità indeclinabile. In un mondo che ha fatto del mercato il dio Moloch che tutto smuove e regola, l'invito che ci viene da queste pagine è quello di riscoprire la dimensione e la priorità del dono e del gratuito. Una riscoperta che, allontanandoci dalla logica mercantile dello scambio e del "do ut des", fa della gratuità e del disinteresse il principio fondante della vita sociale e della stessa realtà.
Il padre nostro. L'esperienza di Dio nella tradizione ebraico-cristiana
Carmine Di Sante
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1995
pagine: 296
Eucaristia. L'amore estremo
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2005
pagine: 128
'Cena del signore', 'frazione del pane' 'eucaristia', 'sacrificio', 'anafora', 'liturgia', 'messa', 'riunione', 'colletta': questi i nomi con i quali, da duemila anni, è conosciuto e tramandato il rito per eccellenza della tradizione cristiana. Con mano sapiente l'autore di queste pagine ci porta alla riscoperta di queste parole arcane guidandoci all'interno dell'edificio rituale cristiano in un percorso ideale affascinante di 'dieci stanze'.
Parole di luce. Segnavia dello spirito
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2005
pagine: 128
Dal patrimonio biblico saranno attinti parole brevi o versetti che accolti e riecheggiati durante il giorno, faranno da guida, da 'segnavia' appunto, per gustare la vita e orientarla nelle ore dell'ambiguità e della notte.
Bibbia. La grande storia. Trama narrativa e tematica
Carmine Di Sante
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 136
Giustizia biblica e grazia. Tra colpa, pena, riparazione e rinascita
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2023
pagine: 320
Carmine Di Sante ci consegna pagine nelle quali si confronta e lotta con i grandi temi biblici del peccato e del castigo, della colpa e della pena, della legge e della grazia, della croce e del perdono. In dialogo con la contemporaneità, li sottopone a uno scavo re-interpretativo che ne fa rilucere la bellezza, la forza liberatrice e l’appello persuasivo. Per i diseredati e gli oppressi del mondo, che attendono i tempi messianici della fine delle violenze e delle guerre. Per i responsabili dei popoli e delle istituzioni, chiamati a promuovere ordinamenti che difendano e garantiscano la giustizia. Per i lettori del testo sacro, credenti e non credenti, perché non ne fraintendano il linguaggio, che parla a tutti ed è rispettoso della decisione di tutti. Il filo conduttore del libro è l’alleanza: alleanza è Dio che crea l’uomo libero e si consegna alla sua libertà; ed è l’uomo che dice sì a Dio pur potendo dirgli di no. È l’istante in cui l’essere fiorisce dal dover essere, l’ontologia sgorga dall’etica e il distopico cede il passo all’utopico. È Gesù di Nazaret sulla croce che, privo di potere, fa esplodere la potenza dell’amore suo e del Padre, rinnovando per sempre l’alleanza tra Dio e l’uomo.
La Chiesa dei poveri. Gratuità, giustizia e perdono
Carmine Di Sante
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 87
Dio vuole un mondo di poveri o senza poveri? Dalla Bibbia al concilio, da Giovanni XXIII a papa Francesco queste pagine ci descrivono una chiesa che, oltre a lottare contro la povertà, è chiamata a essere essa stessa povera e a stare con i poveri, perché Dio non si rassegna alla de-creazione del mondo, ma fa dei poveri i soggetti di una nuova creazione.