Libri di Carolyn A. Dittmeier
La governance dei rischi. Un riferimento per gli organi e le funzioni di governo e controllo
Carolyn A. Dittmeier, Elisabetta Fusi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XVI-342
Il Codice di Autodisciplina del Comitato per la Corporate Governance promosso da Borsa Italiana parla chiaro, affermando la centralità dei rischi nella governance dell'impresa e richiedendo una specifica valutazione di merito della loro gestione da parte degli organi di governo ed una concreta vigilanza da parte degli organi di controllo. Anche per le agenzie di rating l'efficacia della risk governance costituisce un rilevante elemento per la valorizzazione dell'impresa. Il libro offre un concreto punto di riferimento per gli organi di governo e di controllo, i manager d'azienda ed il mondo accademico nella trattazione dei temi relativi alla gestione dei rischi e dei controlli e trova applicazione in tutte le aziende, siano esse quotate o non, che appartengano al settore finanziario o meno, che stiano ancora valutando e implementando la risk governance nelle proprie organizzazioni o che l'abbiano già realizzata. Il governo dei rischi comprende non solo la chiara definizione di ruoli e responsabilità, ma anche l'effettiva implementazione di un modello di gestione degli stessi, da scegliere in modo consapevole, considerando i diversi approcci e le best practice internazionali e da integrare nel processo di pianificazione strategica dell'impresa. I Business Case riferiti da primarie aziende quotate consentono di illustrare approcci pratici ed efficaci nell'applicazione dei princìpi contenuti nell'opera.
Internal auditing. Chiave per la corporate governance
Carolyn A. Dittmeier
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XX-447
L'Internai Auditing è attività di assurance e di consulenza interna, volta al miglioramento continuo dell'impresa, in grado di penetrare trasversalmente i processi aziendali integrati e di raggiungere l'essenza dei fenomeni, tenendo sempre presenti gli obiettivi di alto livello, di business e di governo. In quanto tale, è professione che coniuga in sé arte e scienza, alta espressione aziendale della sintesi tra metodologia e comunicazione: scienza per la molteplicità delle tecniche che conosce e utilizza (analisi di processo, valutazione dei rischi, misurazione degli impatti) e arte per la consapevolezza di dover e saper cogliere le esigenze dell'impresa e sintonizzarsi con la sua cultura. In questa nuova edizione, tutti i capitoli sono stati reimpostati per fornire nuovi elementi di lettura e interpretazione affinché modelli, metodologie, tecniche e tendenze presentati siano maggiormente declinabili nell'operatività e nei contesti organizzativi in cui si muovono oggi le funzioni di internai audit e gli attori del sistema dei controlli interni aziendali.