fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Greppi

Profumi ed essenze alla corte dei califfi. L'arte di catturare un sogno

Profumi ed essenze alla corte dei califfi. L'arte di catturare un sogno

Caterina Greppi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 112

Questo volume si rivolge ai tanti che, oltre a essere affascinati dall'universo dei profumi, vogliano approfondire le proprie conoscenze scoprendo anche la composizione delle fragranze. Esso è la prima traduzione italiana del "Muḫtaṣar fī al-ṭīb" ("Riassunto sugli aromi), trattato arabo del X secolo, in cui sono esposti l'origine e la natura dei quattro aromi e ventisei ricette per comporre i profumi più pregiati dell'epoca. Un documento prezioso risalente a un'epoca in cui, mentre in Europa l'arte della profumeria era completamente dimenticata e in alcuni casi proibita, nel mondo arabo faceva parte della vita quotidiana delle persone di ogni sesso o estrazione sociale. Con un invito alla lettura di Franco Cardini.
13,30

Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rabi'a, Kinga, Francesco d'Assisi

Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 90

Uomini e donne che furono “voce dello Spirito”, pur nella diversità di tradizione religiosa o fede, di epoca o stato di vita. “Mistici” li definiamo, ma nella consapevolezza che lo sono non nella loro stravaganza e irraggiungibilità. Ma nell'aver accolto con gratitudine e impegno il dono di stare “faccia a faccia con Dio” giorno dopo giorno.Isacco il Siro apparteneva alla Chiesa siro-orientale, detta anche “nestoriana”. Rabi'a è una mistica musulmana del IX secolo. Francesco d'Assisi è il santo che tutti conosciamo. Suor Kinga della Trasfigurazione è stata una carmelitana ungherese, morta nel 2009.
8,00 7,60

Rabi'a. La mistica

Caterina Greppi

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 128

Per molto tempo si è creduto che la santità al femminile non fosse presa in considerazione nell'Islam; invece, la religione musulmana, che sembra mettere in secondo piano l'importanza della figura femminile, è rappresentata nel misticismo, ai suoi albori, proprio da una donna, una convertita, una santa, senza istruzione e senza eloquenza. Amata e rispettata, quasi divenuta oggetto di devozione, venerata tuttora nel mondo islamico, Rabi'a è una figura di donna interprete della mistica sufista.
12,00 11,40

L'origine del metodo psicofisico esicasta

L'origine del metodo psicofisico esicasta

Caterina Greppi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2011

pagine: 256

All'interno dell'esperienza religiosa cristiana, come provano i testi dello Pseudo-Simeone e di Niceforo l'Esicasta, entrambi contenuti nella Filocalia, vi è un resoconto tecnico di un metodo di preghiera basato su tecniche psicofisiche che si riscontrano anche nello yoga. La presente ricerca mira a trovare un possibile anello di congiunzione tra le due culture e religioni, e l'eventuale via attraverso la quale le tecniche possono essere giunte dall'India fino al monachesimo bizantino.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.