Libri di Caterina Mambrini
Cenni da un lontano passato
Caterina Mambrini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il lavoro è composto da tre sezioni che trattano storie, tra loro molto distanti per tematiche e "mondo" di appartenenza, legate a tre componenti di una antica famiglia galeatese, quella dei Cenni, che incontriamo a partire dal tempo in cui Galeata faceva parte del Granducato di Toscana. La prima sezione permette di accostarsi allo scrigno dei ricordi di Cenno Cenni, gonfaloniere e in seguito sindaco di Galeata per oltre un quarantennio, che coprono gli avvenimenti degli anni tumultuosi del Risorgimento fino al compimento dell'unità d'Italia. La seconda sezione dà conto dei due processi in cui emerse il ruolo prestigioso dell'avvocato Nicola Cenni: il primo processo è quello al maggiore Cristiano Lobbia, mentre il secondo riguarda i seguaci di David Lazzaretti, il "Profeta dell'Amiata". I processi segnarono profondamente la storia italiana dell'epoca post unitaria: l'affresco che ne affiora fa balzare prepotentemente sulla scena un'epoca intera. La terza sezione, infine, è dedicata all'umbratile vicenda umana di Ernesta Cenni Bezzi Castellini, la filantropa che donò tutti i suoi averi ai diseredati.
Ridracoli. Tra storia e leggenda
Caterina Mambrini
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 215
È la comunità di Ridracoli, colta in quell’arco di tempo in bilico tra Otto e Novecento, a sgranarsi sotto gli occhi del lettore. Gli abitanti della Garfagnana, delle Vergherete, della Casetta e dei tanti popolosi casolari aggrappati alla montagna sono richiamati in vita, una pagina dopo l’altra, e ci parlano di storie a noi lontane, capaci di evocare mondi che oggi non esistono più.
Lungo il Parco del Bidente. Progetti e installazioni nel parco sculture di Santa Sofia. Catalogo della mostra (Taranto, 9-30 giugno 2017)
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Lucia Rotundo. Frammenti di una storia. Catalogo della mostra (Pianetto di Galeata, 30 aprile-5 giugno 2017)
Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
“[...] è così accaduto che i frammenti della Rotundo abbiano cominciato a mostrarci anche la loro struttura organica, le loro possibili forme di combinazione o di contaminazione con altri elementi ed altre materie e da ultimo la loro flessibilità e disponibilità a trasformarsi in metafore o simboli di eventi più complessi resi comunque possibili proprio dalle loro qualità di base. Ritroviamo così le lastre da cui eravamo partiti rinominate come "cristalli" e sovrapposte a racchiudere piccoli manufatti secondo modalità che richiamano non il reperto naturalistico ma il ricordo di famiglia, o ancora trasformate in contenitori cilindrici aperti verso l'alto simili alle offerte votive tipiche della religiosità contadina e molto altro ancora sempre e comunque nella logica della crescita e della trasformazione che partendo dalle tecniche del quotidiano, allude ad una partecipazione corale ma silenziosa all'affermarsi non tanto di questo o quello stile storico quanto di uno stile di vita tenace, volitivo forse anche per certi versi rinunciatario, ma mai volgare o prevaricatorio. [...]” (Paolo Balmas)
Soldati di Galeata al tempo della Grande Guerra. Atroce su di noi cresce la storia
Caterina Mambrini, Sofia Nardi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 192
Sono le parole dei morti quelle che giungono a noi, dopo cento anni, a raccontarci il dolore della Grande Guerra. Nell'anno delle celebrazioni per il centenario dallo scoppio del conflitto, si è scelto di ridare voce a quegli uomini, a quei ragazzi che partirono dal loro paese per essere inghiottiti dall'orrore della guerra. Dalle lettere, dalle cartoline emerge un'umanità straziata, dolente in cui naufraga la strombazzante retorica dell'eroico soldato. Sdraiati nel fango delle trincee, mangiati dai parassiti, gli uomini tosco romagnoli ci raccontano una storia che non è composta da battaglie vinte o perse, da nomi celebri e da date da ricordare, ma è una storia fatta di sofferenze quotidiane, di mancanze e di preoccupazioni; le vicende belliche, disorganiche e frammentarie, sono solo la cornice che si fonde a ben più corpose epopee familiari, a volte drammatiche, a volte tenere, sempre commoventi. Lettere, cartoline e comunicazioni sono prevalentemente riconducibili a soldati di Galeata, ma sono presenti anche missive di soldati partiti dai paesi limitrofi, come Santa Sofia, Rocca san Casciano, Premilcuore e Civitella.
L'onore e la colpa nella Romagna Toscana dell'Ottocento
Caterina Mambrini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 192
L'autrice ricostruisce su basi rigorosamente documentarie undici processi svoltisi in pieno Ottocento in quella parte della Romagna che apparteneva allora al Granducato di Toscana. Al loro centro, possidenti, contadini, indigenti senza possibilità di riscatto, le credenze e le superstizioni delle genti delle campagne e il loro tempo chiuso, immobile nella soggezione all'ignoranza e ai potenti. Soprattutto, si accampano le figure femminili, rappresentate nella loro condizione di assoluta dipendenza, trascinate sulla scena dai temi dell'onore, della condotta morale, della illibatezza, della fedeltà coniugale, scrutate e indagate con accanimento nella loro corporeità da medici e giudici in perizie crudeli, in interrogatori estenuanti e feroci, perché tutto appaia della gravidanza, dello stupro, dell'incesto, della reazione della donna alla violenza subita, se mai non sia che essa stette al gioco: dunque, creature offese prima e dopo, sotto la specie della cruda giustizia dei potenti.
Galeata al tempo del Risorgimento. Cronaca di un giovane monarchico
Caterina Mambrini
Libro: Copertina morbida
editore: Risguardi
anno edizione: 2011
pagine: 166
È un dialogo che attraversa il tempo, quello che l'autrice stabilisce con un giovane monarchico, Giuseppe Pazzi, vissuto durante l'epoca risorgimentale e di cui rimane un diario manoscritto. La testimonianza diretta permette di osservare un'epoca turbinosa, segnata da grandi rivolgimenti, da un punto di vista discordante rispetto alla mitologia ufficiale. La Storia d'Italia si intreccia con la micro-storia locale, partendo da una terra di confine, Galeata, protesa verso Firenze, da cui hanno avuto certo i natali gli antenati di Pazzi. Dal diario e dal saggio che lo accompagna partono riflessioni e storie, racconti tratti dalla cultura agraria e dal folklore locali, dove modi di dire che appartengono al passato si fanno veicolo di conoscenza, raccontandoci di una realtà lontana, ma non ancora del tutto dimenticata.