Libri di Catherine Pozzi
Carteggio 1924-1925; Non dimenticherò che mi avete teso la mano
Rainer Maria Rilke, Catherine Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 102
Scrittori e poeti - ieri più che mai! - scrivendosi anteponevano, e antepongono, il rischio dell'azzardo alle intemperie di una possibile delusione. Così, Marina Cvetaeva divenne regina incontrastata di carteggi memorabili: indimenticabile il triangolo con Pasternak e Rilke. Di quest'ultimo poeta, oggi, qui, si traducono per la prima volta in Italia un pugno di lettere: ventitré, un esiguo numero che però sigilla una corrispondenza leggendaria. Giorgio Anelli dona al mondo letterario italiano, come al semplice lettore, la possibilità di godere di un tesoro immortale che irrora bellezza. Siamo grati a Rainer Maria Rilke e a Catherine Pozzi per l'esistenza di questo epistolario, senza il quale il mondo sarebbe ancora una volta vulnerabile e povero; quasi privo di possibilità di salvezza. Anelli ne ha scovata una. L'ha fatta sua e ce l'ha donata forse con non curanza, proprio come quando si vuol bene a un bambino.
Nyx e altre poesie
Catherine Pozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Via del Vento
anno edizione: 2013
pagine: 36
Quindici poesie e una prosa in nuova traduzione della poetessa francese, moglie del poeta Paul Valéry ed amica di Gérard d'Houville (pseudonimo maschile di Marie de Régnier, di cui queste Edizioni Via del Vento hanno pubblicato il volumetto n. 15 in questa stessa collana).
Il mio inferno
Catherine Pozzi
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 107
"Io non so perché muoio e affogo. Non so di chi sono la preda. Non so di chi sono l'amore". Versi intensi, questi di Catherine Pozzi, scritti con un sentimento di attesa mistica, ma anche di sofferta disperazione. Le sue fonti sono i frammenti orfici, Giovanni della Croce, Teresa d'Avila, ma anche i grandi autori della stagione poetica del primo Novecento. Catherine Pozzi fu amica di Julien Benda, André Gide e, soprattutto, di Rainer Maria Rilke. Figlia di un noto chirurgo, studiosa di matematica, di fisica e scienze naturali, dopo un matrimonio tormentato, la Pozzi divenne l'amante e la compagna per otto anni di Paul Valéry, "il mio inferno" lo chiamerà. Minata nel fisico da una grave forma di tubercolosi, lasciò Valéry e visse gli ultimi anni della sua vita in solitudine, evitando accuratamente ogni contatto con la luce. Nota soprattutto per la sua produzione diaristica e autobiografica, da alcuni anni la Pozzi è al centro di un lavoro di riscoperta critica.
Pozzi-Rilke. Carteggio 1924-1925
Rainer Maria Rilke, Catherine Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2025
pagine: 94
Non si incontrarono mai. Forse. Ma si scrissero per toccarsi con le parole. Catherine Pozzi e Rainer Maria Rilke, messi in contatto da Paul Valéry, intrecciarono tra il 1924 e il 1925 una corrispondenza folgorante, rara, necessaria. Ventitré lettere, mai tradotte prima in italiano, che Giorgio Anelli restituisce con cura poetica, affiancandole alle liriche della stessa Pozzi.