Libri di Cecilia Barella
Tolkien e i classici. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 234
Paesaggi della Terra di Mezzo. Immaginario naturale e radici culturali nell'opera di J. R. R. Tolkien
Roberto Arduini, Cecilia Barella, Giacomo Bencistà
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 228
Leggendo Il Signore degli Anelli colpisce molto la somiglianza tra le verdi distese di Rohan e le grandi praterie americane, i giardini di Gondor e quelli italiani, le lande desolate di Mordor e alcuni deserti asiatici. Questo libro guida il lettore tra gli habitat della Terra di Mezzo, facendogli incontrare le creature fantastiche che li popolano: Baccador la figlia del fiume, Shelob il ragno gigante delle caverne, Barbalbero il pastore di alberi. Si affrontano i grandi temi che questi luoghi richiamano alla memoria, come gli effetti della guerra nelle Paludi Morte e negli acquitrini delle Fiandre. È stato approfondito anche l'aspetto iconografico dell'opera di Tolkien. Il libro è corredato da illustrazioni in bianco e nero, da una bibliografia sull'autore e da percorsi di lettura tematici.
LibroVisioni. Quando la lettura passa attraverso lo schermo
Roberto Arduini, Cecilia Barella, Saverio Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 144
Quali sono le caratteristiche del social network per creare una comunità di lettori? Come si può costruire una propria biblioteca online e condividerla con altri navigatori? Perché è utile realizzare il trailer di un libro come si fa con un film e dove divulgarlo? Come ideare un programma culturale in tv? Lo spiegano gli autori di questo testo dove si trovano tutti gli strumenti dal web al digitale che hanno siglato la pace tra vecchi e nuovi media e la lettura. Viene analizzata, inoltre, l'esperienza de La Compagnia del Libro, il programma e il sito di Sat2000 che si occupa di lettura ed editoria. Il tutto corredato da una serie puntuale di esempi pratici ai quali ispirarsi, interviste a esperti e operatori del settore, risorse per continuare a navigare.
La biblioteca di Bilbo. Percorsi di lettura tolkieniani nei libri per ragazzi
Roberto Arduini, Cecilia Barella, Saverio Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 144
I romanzi di J.R.R. Tolkien sono come le ciliegie: uno tira l'altro. Così, chi ne ha aperto uno finisce con il leggere l'intera produzione del professore di Oxford e, quando ha terminato, è diventato un lettore curioso. Proprio per saziare questa curiosità, partendo dal mondo inventato da Tolkien - la Terra di Mezzo - questo libro propone diversi percorsi di lettura che rintracciano temi e figure cari al lettore di Tolkien in altri libri per ragazzi, sia classici che moderni. Il libro è costruito come un viaggio immaginario, attraverso paesaggi e incontri con creature diverse, condotto dai piccoli Hobbit - invenzione tolkieniana per eccellenza. I percorsi di lettura sono introdotti da brevi saggi che, in modo semplice, spiegano il tema trattato da Tolkien in relazione alla letteratura universale e consistono in liste ragionate di titoli per ragazzi, selezionati per qualità di contenuto e di stile narrativo. All'interno di ciascun percorso, i libri sono suddivisi per fascia di età: bambini, ragazzi, giovani adulti. Il testo è indirizzato a chi si occupa di promozione della lettura tra i ragazzi (insegnanti, bibliotecari, educatori) come ai genitori e ai lettori giovani adulti.
Tolkien e i classici. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 220
J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti accademici (specie italiani) e nelle storie della letteratura. È con questa consapevolezza che l'Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto Tolkien e i classici. Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto a studiosi di tutto il mondo) con la finalità di raccogliere contributi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in generale. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni: " Tolkien e i classici antichi; " Tolkien e i classici medievali; " Tolkien e i classici moderni. Scorrendo l'indice di Tolkien e i classici si può notare che il volume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o nelle sue conferenze (è il caso di Kenneth Grahame), autori che siamo certi conoscesse per i suoi studi, che li abbia nominati direttamente o no (Omero, Virgilio, Chaucer), e autori che quasi certamente non ha conosciuto (Giovannino Guareschi). L'intento di questa pubblicazione è offrire al lettore appassionato, ma anche alle scuole e alle università italiane (nelle quali molto lentamente Tolkien sta iniziando ad entrare), un valido strumento di orientamento critico che possa adeguatamente collocare l'autore del Signore degli Anelli a fianco degli altri classici della cultura, come giustamente merita la sua inimitabile opera.
Tolkien e i classici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 234
Il libro rosso delle fiabe
Andrew Lang
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il Libro Rosso delle Fiabe (The Red Fairy Book) è stato una delle raccolte di fiabe più longeve e influenti in Inghilterra, insieme agli altri libri della collana in cui venne pubblicato nel 1890. Con le illustrazioni originali.
Helughèa. Il guardiano alato
Arthuan Rebis
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 212
Gli Alberi della Soglia hanno confermato che i Portali sono chiusi. Il regno di Helu non è più accessibile agli umani, mentre nel loro mondo il terrore di un conflitto atomico serpeggia nei sogni della giovane Fedya. Nel crocevia di segni e visioni, tutti i protagonisti – Fedya, i suoi genitori, un dottore alchimista, uno stravagante becchino, il corvo Piuma Pallida, e un coniglio con tre occhi – intraprendono un viaggio nel Tempo Verticale, per incontrare forze cosmiche e guarire i mondi. Il primo romanzo “Helughèa. Il Racconto di una Stella Foglia” ha aperto la strada per questo viaggio vertiginoso, senza esserne un prequel indispensabile. Una narrazione avvincente e metamorfica, a metà tra la serie tv Dark e La Strada di Cormac McCarthy, ricca di contenuti eco-spirituali ed esoterici, musicali e metaletterari, che dissolvono i confini del romanzo stesso. Una originale alchimia di generi: high fantasy e dark fantasy, distopico ed epico, grottesco e poetico. Il romanzo è accompagnato dai brani musicali dell’autore, ascoltabili online tramite un codice all’interno del volume, e dalle illustrazioni di Nicola Caleo.
Paesaggi della Terra di Mezzo. La natura nelle opere di J.R.R. Tolkien
Roberto Arduini
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 266
Passeggiando in montagna, lungo un fiume, o guardando il mare dopo aver letto Lo Hobbit o Il Signore degli Anelli, ci accorgiamo che la natura ha un aspetto nuovo. Perché Tolkien non si limita a parlare di “fiori” e “alberi”, ma ne cita i nomi, nel solco di una tradizione letteraria in cui il paesaggio più che uno sfondo rappresenta un personaggio. Nonostante il mondo immaginario di JRR Tolkien sia pieno di creature fantastiche (Baccadoro, Aragne, Barbalbero), gli ambienti naturali sono davvero “reali” e richiamano il nostro mondo: i giardini di Gondor somigliano a quelli italiani, le Morte Paludi ricordano le Fiandre della Grande Guerra. Così Il Signore degli Anelli mette in guardia da un’industrializzazione sfrenata - una sensibilità divenuta determinante proprio negli ultimi anni. Questo volume vuole illustrare come il viaggio nella Terra di Mezzo sia la ricerca di un equilibrio con la natura. Leggere Il Signore degli Anelli in questa prospettiva farà apprezzare ancor di più l’impegno concreto per un mondo migliore.
Il libro blu delle fiabe
Andrew Lang
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 430
La difesa di Ginevra
William Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Un nuovo libro che piaceva a Tolkien, che ne scrisse un ideale seguito! Ginevra è un personaggio letterario che vive da più di mille anni ma nessuno scrittore le ha dato voce come fa William Morris (Inghilterra, 1834-1896) nella sua prima opera: il poemetto "La difesa di Ginevra", del 1858. Ginevra qui parla in prima persona, e non è una vittima lacerata dai rimorsi né una scaltra manipolatrice. Con la sensibilità che gli riconobbe C.S. Lewis, Morris dipinge una donna lucida e fragile allo stesso tempo, sola e delusa dalle proprie aspettative. Con questo poemetto dedicato al ciclo arturiano, raramente tradotto in Italia, Morris dà il via al “medievalismo”, il gusto e la reinterpretazione del Medioevo che ha in J.R.R. Tolkien uno dei maggiori rappresentanti moderni. E proprio l’autore de Il Signore degli Anelli scrisse La caduta di Artù, iniziando la storia dove Morris l’aveva terminata.
Un anno con Tolkien
Roberto Arduini
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 486
A cinquant’anni dalla scomparsa (il 2 settembre 1973), J.R.R. Tolkien continua a parlare a ogni nuova generazione di lettori. Il libro è un omaggio allo scrittore e al suo mondo fantastico, la Terra di Mezzo, e costituisce una sorta di “compendio letterario”: una selezione del suo pensiero con un estratto per ogni giorno dell’anno dalle lettere private scambiate con amici e conoscenti, ai commenti di molti critici delle opere, anche quelle meno conosciute. Giorno per giorno, risultano più di un migliaio di momenti chiave della vita dello scrittore (ogni pagina ha più citazioni), istantanee con spunti per chi, a qualsiasi titolo, si consideri un appassionato della Terra di Mezzo oppure per il semplice lettore desideroso di approfondire. Il volume può essere usato come compagno di viaggio quotidiano alla scoperta dell’autore o aperto a caso alla ricerca dell’ispirazione che ha dato origine alle sue opere. Perché la vita di Tolkien è una miniera di tesori per riflessioni su letteratura, arte, scrittura, le sue stesse opere e quelle dei suoi numerosi epigoni.