Libri di Cecilia Minisci
Eppure noi ci siamo stati
Cecilia Minisci
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2021
pagine: 104
"[...] Nella poesia della Minisci, pertanto, va riscontrata una chiarissima propensione all'introspezione. L'analisi della "coscienza interna" dell'Io, però, non indulge mai a facili sentimentalismi ma ha il coraggio di analizzare il flusso temporale con onestà intellettuale e talvolta anche con crudo realismo. Vengono ripercorsi così i temi eterni della ricerca letteraria: il mistero della morte, la questione del tempo, la forza misteriosa dell'amore e, più in generale, gli affetti che legano gli uomini e che li espongono inesorabilmente alla perdita. Tali temi sono trattati dalla Minisci con felice sintesi stilistica ed espressiva - una sintesi, peraltro, assai raffinata e ricca di metafore vive. Al tema della perdita - vi abbiamo già accennato - si lega quello della temporalità. Soltanto attraverso la perdita, infatti, il tempo si mostra nel suo esserci [...]." (Tratto dalla introduzione del Chiarissimo Professore Antonio Martone - Università degli Studi di Salerno)
Dalla tempesta al cielo
Cecilia Minisci
Libro: Copertina rigida
editore: Pasquale Gnasso Editore
anno edizione: 2017
pagine: 80
Una poesia meditata e dai toni interiori misurati e ricchi di introspezione appare la raccolta di Cecilia Minisci, "Dalla tempesta al cielo". È una silloge che, con Oscar Wilde, sembra dirci: "Ogni istante della nostra vita siamo ciò che saremo, non meno di ciò che siamo stati" e che con Eraclito sembra invitarci ad affermare: "Io stesso muto nell'istante in cui dico che le cose mutano".
Il mondo coi miei occhi
Cecilia Minisci
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 48
"Rumori, suoni di vita... speranze, tracce di umanità: con stile visionario, Cecilia scava dentro l'animo, per sondare i recessi del nostro passato... presente e futuro. Un viaggio nella storia senza tempo che si chiama vita, eppure, nonostante molti castelli di sabbia che l'uomo costruisce spinto da mozioni interiori, c'è un angolo di pace e tregua in questo Mondo, nel quale fermarsi, contemplare, ascoltare il rumore dei nostri cuori. Siamo ciò che diciamo, ma ancor di più siamo ciò che facciamo; ma il peso della nostra coscienza segnerà poi il destino dell'intera umanità. La domanda viatico per il lettore - nonostante tutto... è possibile restare umani? Una poesia che fa pensare, che regala un raggio di luce, nelle dantesche e fumose metropoli del futuro." (Jacopo Catozzi)