Libri di CEI. Servizio nazionale progetto culturale
Giovani e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 144
Frutto della stretta collaborazione fra due Servizi nazionali della CEI, quello per la pastorale giovanile e quello per il progetto culturale, queste pagine si snodano intorno ad alcune questioni di fondo: è possibile dare alla pastorale, specificamente a quella giovanile, una forte dimensione culturale? Ed è possibile farlo nell’ottica di quella «pastorale integrata» che si sta gradualmente diffondendo? Il libro si propone come fonte di stimolo e di sostegno per quanti affrontano la sfida di immettere nella vita delle comunità cristiane un convinto impegno per la crescita della persona e per una creativa azione comunitaria, favorendo la crescita della prospettiva culturale che da anni è una scelta dell’Episcopato italiano, autorevolmente confermata da Benedetto XVI.
A quarant'anni dal Concilio. Sesto Forum del progetto culturale
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 376
Ripensare il Vaticano II significa riprenderne e svilupparne i contenuti in un contesto culturale, sociale e politico largamente mutato, ma secondo uno spirito pienamente conciliare: il VI Forum del Progetto Culturale dal tema A quarant’anni dal Concilio. Ripensare il Vaticano II di fronte alle attuali sfide culturali e storiche (Roma 3-4.12.2004) ha inteso contribuire a questo compito mediante una riflessione sul rapporto tra Chiesa e cultura, a partire dalla Gaudium et spes. Ne emerge la perdurante attualità del disegno conciliare, da cogliersi nella sua capacità di incrociare le nuove sostanziali domande che nascono dalla crisi della modernità.Dopo la prolusione e la relazione introduttiva, la parte più ampia del Forum è stata dedicata al confronto tra i partecipanti (circa 150), i cui interventi (oltre 60) sono stati organizzati nel volume in cinque “ambiti antropologici”: vita affettiva, lavoro e festa, fragilità, tradizione, cittadinanza.
L'Europa sfida e problema per i cattolici. Secondo Forum del progetto culturale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 352
Il volume raccoglie gli atti del secondo Forum del progetto culturale, svoltosi a Roma il 4-5 dicemnbre 1998 sul tema "Cattolici italiani e orizzonti europei". Come ha detto il papa all'Assemblea CEI del 21 aprile 1998, "l'Italia è chiamata a dare il proprio contributo perché nella nuova Europa che si va realizzando, la fede cristiana sia fermento vivificante e cemento unificante". Il Forum ha tenuto conto di questo orizzonte per far emergere le prospettive e le responsabilità che si pongono ai cattolici italiani, oggi e nel futuro. Secondo il metodo del progetto culturale si è tentato di realizzare un discernimento per riuscire a pensare e a progettare mettendo a tema il cambiamento e l'innovazione.
Cosa fare?. Volume 1
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 48
Il volume è parte della sezione "COSA FARE?" della collana "Progetto culturale CEI", che raccoglie schede sintetiche su attività da realizzare con riferimento ai diversi ambiti e temi del progetto culturale. Si tratta di un "cantiere" in continuo progresso, che fa tesoro delle proposte dei numerosi soggetti impegnati nella realizzazione del progetto culturale.
Cos'è?. Volume 1
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 48
Il volume è parte della sezione "COS'È?" della collana "Progetto culturale CEI", che presenta gli elementi essenziali del progetto culturale, curandone un continuo aggiornamento ed una puntualizzazione; si giova del contributo che offriranno i diversi soggetti impegnati nell'impresa comune.
Dove?. Volume 1
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 112
Il volume è parte della sezione "DOVE?" della collana "Progetto culturale CEI", che offre informazioni su persone, strutture e luoghi che concorrono alla realizzazione della rete del progetto culturale. In questo primo numero pubblichiamo gli indirizzi dei referenti diocesani e dei centri culturali cattolici divisi per diocesi, a loro volta raggruppate per regioni ecclesiastiche, e gli indirizzi nazionali delle associazioni, dei movimenti e dei gruppi con cui sono stati stabiliti contatti.
Perché?. Volume 1
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 32
Il volume è parte della sezione "PERCH??" della collana "Progetto culturale CEI", che pubblica testi per l'approfondimento delle motivazioni che stanno all'origine della proposta del progetto culturale. In questo primo numero viene presentata la riflessione sviluppata nell'ambito della redazione di Avvenire all'inizio del cammino del progetto culturale da tre giornalisti, Umberto Folena, Francesco Antonioli e Piero Chinellato che, anche per il loro impegno ecclesiale, hanno seguito tutte le fasi della proposta.
Libertà della fede e mutamenti culturali. 3º Forum del progetto culturale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 360
Che cosa cambia davvero nell'epoca delle differenze? Che cosa può dire la fede e come dovrebbe dirlo oggi? "Cambiamento, fede e libertà" hanno costituito l'oggetto di riflessione del III Forum del Progetto Culturale, promosso dalla CEI a Pieve di Cento (BO) il 24-25 marzo 2000 e di cui vengono offerti in questo volume gli atti. L'intento è quello di delineare una mappa per orientarsi e operare nella contemporaneità. Anche la Chiesa e i cristiani sono infatti sottoposti al complessivo cambiamento in atto: sono sollecitati a rinnovarsi, ma anche a contribuire a orientare il cambiamento nel senso della crescita della libertà, che implica l'apertura e l'incontro con il mistero di Dio e la persona di Gesù Cristo.
Il futuro dell'uomo. Fede cristiana e antropologia. Quarto Forum del progetto culturale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 320
Nell'epoca del cambiamento, quale futuro si prepara per l'uomo? Il 4° Forum del Progetto Culturale, dal titolo "Il futuro dell'uomo. Un progetto di via buona: corpo, affetti, lavoro", promosso dalla CEI il 30.11-1.12.2001, ha cercato di cogliere gli scenari e i problemi che negli anni futuri porteranno a ridefinire il concetto di "uomo". Da una parte, emerge il bilancio di una crescita scientifica e tecnologica che tende a trasformare profondamente l'uomo; dall'altra, il posto dell'uomo nell'attuale società del consumo e della comunicazione richiede una rinnovata analisi antropologica. Davanti a temi di così grande portata, il cristianesimo credente non può certo cedere al rischio di uno spiritualismo nei fatti arrendevole rispetto al mutare della mentalità comune: "l'atteggiamento più corretto e costruttivo, di fronte ai cambiamenti in corso, non è quello di adeguarsi semplicemente ad essi, ma di cercare di modificarli, orientarli e, in senso profondo, convertirli, operando con fiducia e realismo all'interno di essi." (dalla Prolusione). Dopo la prolusione del card. C. Ruini e gli interventi di due invited speakers, come di consueto la parte più ampia del Forum è stata dedicata al confronto tra i circa centoventi partecipanti. Gli interventi di coloro che hanno preso la parola sono stati organizzati in quattro sezioni, i cui titoli evocano i temi più ricorrenti nel confronto sull'uomo. Completano il volume le conclusioni del moderatore.
Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 216
La moltiplicazione dei mezzi di comunicazione e la loro accresciuta potenza possono favorire la conoscenza della verità e del bene dell'uomo. Da qualche anno la Chiesa italiana ha messo mano a questa sfida culturale. Di ciò ha reso testimonianza il convegno promosso dalla Cei il 7-9 novembre 2002 da cui scaturisce il volume. Il testo affronta questioni nodali e propone contributi dei massimi esperti, nell'intento di sostenere il rinnovamento culturale del Paese valorizzando il patrimonio di tradizione e di capacità creativa dei cattolici italiani.