fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Damiano

Riscoprire il conflitto. Dal neoliberismo al neolaburismo

Tommaso Vigliotti

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 184

Negli ultimi quarant'anni il mondo intero ha visto il netto, progressivo prevalere di una visione politica ed economica orientata ai canoni del cosiddetto «neoliberismo». Ma cos'è il neoliberismo? E cosa ha prodotto? Una inesorabile erosione dei diritti e un impoverimento di chi lavora. La finanza ha il sopravvento sulla politica e l'economia sul sociale, la persona è ridotta ad un fattore della produzione, un individualismo spinto ha trionfato sul senso di solidarietà e mutualità che da sempre sono state le uniche armi per il mondo del lavoro per far valere le proprie istanze. Tutto ciò non ha portato a una redistribuzione della ricchezza in senso egualitario ma, al contrario, ha alimentato le disuguaglianze e concentrato sempre più risorse nelle mani di una minoranza. La riscoperta del conflitto, inteso non come alternativa al confronto, ma come diversa e nuova modalità dura, pura, leale, senza sudditanza, contraria alla logica del «contenimento del danno» e orientata alla contrapposizione nelle piazze e nelle aule dei tribunali, è la strada proposta, da valutare e rivalutare. Volume patrocinato dall'associazione Comma2 – lavoro è dignità. Prefazione di Cesare Damiano.
13,70 13,02

Parità di genere mercato del lavoro contrattazione di qualità

Parità di genere mercato del lavoro contrattazione di qualità

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

Sono due gli obiettivi del libro. Il primo è indicato dalla stessa titolazione: una guida per imprenditori, responsabili HR, professionisti e dirigenti sindacali che vogliano non solo conoscere la normativa su lavoro e parità di genere - al fine di rispettarla e di trarne le giuste opportunità –, ma anche farsi promotori di inclusività e di crescita. A questo fine, come indicato dai curatori del volumetto, accanto all'applicazione della legge, facilitata proprio dal riassunto in 13 schede dell'intera normativa sul tema, diverrà sempre più importante innovare e arricchire il testo dei contratti. Solo in una contrattazione di qualità la persona può stare davvero al centro. Il secondo obiettivo, più vasto, viene delineato da Monsignor Samuele Sangalli nell'Introduzione: “Si tratta di… iniziare a lavorare concretamente ‘sui tempi lunghi', di scommettere sulla formazione, di sostenere un ‘cambiamento di mentalità' nei luoghi di lavoro, quali agorà di ‘costruzione di nuovi modelli relazionali', capaci di ricadute positive all'interno della più ampia società civile… Adottare una logica antidiscriminatoria significa non lasciare indietro nessuno e nessun ambiente; evitando quelle polarizzazioni che, nel passato, hanno pesantemente penalizzato o l'una o l'altra delle componenti della famiglia umana, moltiplicando ingiustizie ancora oggi difficili da sradicare e sanare”.
20,00

Il lavoro che cambia verso l'era digitale. Terza indagine sui lavoratori italiani

Mimmo Carrieri, Cesare Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 228

Questa terza indagine sui lavoratori si è svolta mentre è alle porte la rivoluzione digitale. I lavoratori italiani si mostrano preoccupati per gli effetti dell'introduzione delle nuove tecnologie, ma ancora di più appaiono insicuri e ansiosi per i problemi che stanno affrontando «ora»: in particolare per la tenuta dei loro redditi e per la stabilità dei posti di lavoro. Il ritratto che emerge dai dati dell'indagine costituisce un catalogo molto ampio delle diverse facce dei cambiamenti in atto tra i lavoratori italiani. Esso conferma alcuni aspetti noti ed importanti, come il buon livello di soddisfazione espresso da questi verso il loro lavoro e l'apprezzamento diffuso verso i miglioramenti ergonomici introdotti dentro l'organizzazione produttiva. Nello stesso tempo si manifesta nella percezione dei lavoratori il rafforzamento di alcuni problemi ormai cronici. Primo tra tutti quello dei bassi salari, che sovente diventano bassissimi, e che attecchiscono sempre più anche tra i lavoratori autonomi (ai quali viene per la prima volta dedicato un focus approfondito e di grande interesse). L'indagine ritrae - attraverso dati drammatici - anche un grande cambiamento in atto da tempo, che viene definito come «evaporazione della politica»: l'aumento della distanza tra lavoratori e politica e il loro sentimento crescente di essere trascurati e non rappresentati adeguatamente nella sfera pubblica. Un mondo del lavoro insicuro e bisognoso di nuove garanzie: che rivela però, insieme alle sue preoccupazioni, anche una inedita e rilevante domanda di nuovi beni pubblici e di riforme di grande spessore.
15,00 14,25

Pensioni: la riduzione del danno. Problemi sociali e soluzioni legislative dopo i governi Berlusconi e Monti

Cesare Damiano, M. Luisa Gnecchi

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il sistema pensionistico è uno dei punti su cui si valuta la civiltà di un Paese. Cesare Damiano e Marialuisa Gnecchi innanzitutto ripercorrono la storia delle riforme del sistema pensionistico, dal 1992 al 2011. Ma disegnano uno scenario più articolato che comprende il complesso rapporto tra il legislatore e parti sostanziose della tecnostruttura dello Stato, come l'Inps e la Ragioneria Generale dello Stato, nonché il peso che queste hanno nella determinazione e nell'attuazione delle decisioni politiche. Al centro del volume c'è il tema della flessibilità in uscita dal lavoro verso la pensione, considerata come il principale strumento per correggere le storture derivanti da interventi quali la manovra Monti-Fornero del 2011. Gli autori argomentano questa tesi e ripercorrono la battaglia politica condotta, da un lato, per varare successivi provvedimenti di salvaguardia a favore dei lavoratori esodati e, dall'altro, per introdurre elementi di flessibilità nel nostro sistema previdenziale. Ciò attraverso tappe come la proposta di legge 857, presentata nel 2013, e la raccolta di oltre cinquantamila firme in una petizione a sostegno della stessa. Il tutto si inserisce in un disegno politico più ampio che, mentre vede con favore la riapertura di tavoli di confronto fra Governo e sindacati, si propone di dotare il Partito Democratico di una vera e propria Agenda sociale.
13,00 12,35

Assassinio a Montecitorio

Roberto Rampi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 64

Nella Roma di inizio secolo un misterioso omicidio avviene proprio nel cuore delle istituzioni, palazzo Montecitorio, sede del Parlamento appena inaugurato. Dalla lontana Inghilterra un anziano ma lucido Sherlock Holmes prova a venire in soccorso delle autorità italiane. “Osservare è al tempo stesso la chiave per capire, e un modo di incidere sul mondo che si osserva. E lo sguardo con cui si osserva, come le lenti di un occhiale, cambierà gli esiti dell’osservazione”.
10,00 9,50

Per il lavoro. Europei, riformisti, non liberisti

Cesare Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 253

Tra la fine del 2007 e la primavera del 2012 l'Europa e gran parte del mondo occidentale hanno vissuto un periodo drammatico. La crisi, prima finanziaria, poi economica e occupazionale, infine sistemica, ha messo a nudo i limiti di una struttura economica fondata su un liberismo senza freni ed ha rivelato la totale inadeguatezza delle politiche conservatrici nel farvi fronte. In Italia, complice l'insipienza del governo Berlusconi, le cose sono andate ancora peggio. Quando, a fine 2011, si è conclusa anzitempo l'avventura della destra al potere ed è nato il governo "tecnico" di Mario Monti il Paese era a un passo dal fallimento e a rischio contagio per l'intera Europa. È a questo periodo che si riferiscono gli articoli e le interviste di Cesare Damiano raccolte in questo volume. Al centro, accanto al ruolo della politica e alle questioni dello sviluppo e dello Stato sociale, il lavoro. A dire che una risposta alla crisi è possibile proprio partendo dalle condizioni e dalle aspettative di chi lavora e costituisce la spina dorsale del Paese. Prefazione di Mimmo Carrieri.
14,00 13,30

10,00 9,50

La democrazia instabile. Una ricerca su nuove regole di rappresentanza, rappresentatività e consultazione dei lavoratori

Cesare Damiano, Pietro Gasperoni, Piero Pessa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 218

I modi in cui si sono sviluppate le relazioni sindacali nel nostro paese derivano da un sistema perennemente in transizione e perciò instabile. La storia delle forme di rappresentanza e rappresentatività evidenzia i problemi irrisolti della democrazia sindacale italiana. In particolare hanno pesato le divisioni tra le diverse concezioni della natura del sindacato: sindacato "generale" che riceve il mandato a contrattare da tutti i lavoratori o sindacato espressione degli associati a cui deve rendere conto in ultima istanza? Il libro si propone un esame delle urne di rappresentanza e rappresentatività, i limiti e le differenze che le caratterizzano, indicando la necessità di nuove regole condivise da tutto il mondo del lavoro.
11,00 10,45

Dopo lunghe e cordiali discussioni. La storia della contrattazione sindacale alla Fiat in 600 accordi dal 1921 al 2003

Cesare Damiano, Piero Pessa

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 356

«Dopo lunghe e cordiali discussioni» è la formula più volte utilizzata nel preambolo degli accordi sindacali alla Fiat alla fine degli anni sessanta, uno dei periodi più conflittuali della storia aziendale: l'evidente contraddittorietà sembra riassumere l'essenza stessa delle relazioni industriali nell'azienda torinese. Le contraddizioni e i problemi irrisolti del passato determinano molti degli elementi di mancato sviluppo delle relazioni industriali del presente: la comprensione di questi limiti e di questa «diversità» della Fiat è il primo passo per proporsi, in una fase di radicali cambiamenti degli assetti produttivi e proprietari, un nuovo approccio al problema dei rapporti tra sindacati e azienda.
20,00 19,00

10,00 9,50

7,75 7,36

Il lavoro interrotto

Il lavoro interrotto

Cesare Damiano, Angelo Faccinetto

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 209

È soprattutto sui temi del lavoro e del welfare che il governo Prodi ha corso il rischio di cadere, e proprio da un accordo su quei temi con le parti sociali potrebbe dipendere la sua sopravvivenza e il successo della sua azione. Per questo è importante conoscere le posizioni del ministro del Lavoro Cesare Damiano, intervistato in questo libro da Angelo Faccinetto. Damiano racconta l'evoluzione del sistema lavorativo e pensionistico in Italia, partendo dal Protocollo sulla politica dei redditi del 1993 per giungere alla Finanziaria 2007. Il ministro dedica particolare attenzione al rapporto tra Stato e imprese e alla concertazione avviata dal governo Prodi sui sistemi di tutela sul mercato del lavoro e sulla previdenza; ma non trascura la sua storia personale di metalmeccanico entrato a Mirafiori negli anni Sessanta.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.