Libri di Chiara Recchia
Antologia dei racconti urbani 2018. Concorso letterario nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2019
pagine: 58
Undici racconti finalisti provenienti da tutta italia di autori di tutte le età.
Cartacanta
Chiara Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 166
Le facce travisate con farina. Casalvierani nel brigantaggio postunitario
Chiara Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 292
Nel triennio 1860-1862 i briganti fecero fuoco e fiamme in tutte le province dell'ex regno delle Due Sicilie. Cosa è rimasto di quei fatti nella memoria collettiva? Oblio, forse rimozione di un periodo doloroso. Eppure il loro ricordo ritorna nei canti, nelle feste, negli spettacoli, addirittura nelle pseudo-rievocazioni storiche, a dimostrazione che l'immaginario collettivo ne ha fatto delle vere e proprie res gestae. Aggiungere un tassello alla storiografia del brigantaggio in Alta Terra di Lavoro, focalizzandolo su un solo paese, offre un quadro inedito e mette in luce aspetti finora trascurati: soldati sbandati, garibaldini, nazionali, briganti, malfattori, guardie nazionali, camorristi sono categorie con contorni indefiniti, che si precisano inquadrandole nel paese di appartenenza. D'Agostini, Ianni, Iannucci, Fanelli, Petrilli, Vitti, e molti altri, sono i nomi dei protagonisti di questa "epopea paesana", sebbene, loro malgrado, dalla parte dei cattivi. Per alcuni, pagato il debito alla giustizia, la vita continuò all'estero, in un intreccio di storie che solo in pochi casi sono state ricostruite.
Emanuele Bettini ritrovato
Chiara Recchia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2017
pagine: 100
Catalogo di opere pittoriche nel centenario della nascita 20 gennaio 1917-2017.
Le facce travisate con farina. Casalvierani nel brigantaggio postunitario
Chiara Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2018
pagine: 292
Lunghe ed accurate ricerche d'archivio hanno permesso di scrivere una storia basata su documenti inediti, focalizzata su un territorio e sulle figure dei briganti a questo appartenenti, ma con continui e attenti richiami alle vicende della storia nazionale che in quelle si riverbera con inaspettata ma chiara evidenza.
Filastrocche e poesie dipinte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2019
pagine: 84
Poesie illustrate da dipinti, tutto ad opera degli artisti soci de Il Castello.
La prima sentenza della Corte Costituzionale 5 giugno 1956. Fatti, protagonisti, documenti
Chiara Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2019
pagine: 158
Semplici cittadini di ventotto città italiane, avvocati e giudici di chiara fama, tutti concorsero alla vittoria del diritto costituzionale della libertà di espressione. Ma tutto partì da Prato, dove il pretore Caponnetto si assunse il ruolo di Primo portiere della Corte Costituzionale, secondo la felice espressione di Piero Calamandrei. È dei giudici, infatti, il potere di aprire o chiudere la porta che dà ingresso alla Corte. Caponnetto aprì le porte della Corte il 27 dicembre 1955 e questa a sua volta le aprì alla Costituzione il 5 giugno 1956.
Duello alla pistola. I fatti del 23 giugno 1927 a Casalvieri
Chiara Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2020
pagine: 332
Storia tratta da documenti scritti dissepolti da un archivio dopo 90 anni e racconti orali di narratori di storie ascoltate dagli anziani. Un fatto di sangue maturato nella ex provincia di Terra di Lavoro dalle contese fra famiglie per il predominio nel territorio, intrecciatesi nei primi anni venti con le lotte per l'affermazione del PNF. Un processo in cui si fronteggiarono avvocati di chiara fama, non solo forense, in quanto erano contemporaneamente eminenti figure politiche. Una sentenza di assoluzione che ancora oggi sembra inspiegabile.