Libri di Emanuele Bettini
Vernissage e altri racconti
Emanuele Bettini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 1998
pagine: 112
Gli USA, Internet e la guerra. Memorie per la strategia di un conflitto
Emanuele Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 168
Il volume ricostruisce i fatti legati all'attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York dell'11 settembre 2001. L'indagine è di taglio giornalistico, fondata sull'analisi del Rapporto stilato dalla Commissione d'inchiesta voluta dal Governo americano per far luce sull'accaduto. Vengono analizzati anche i testi delle mail spedite dalle organizzazioni filopalestinesi a studiosi del settore che invitano alla mobilitazione generale in previsione di un "grande avvenimento" e vengono presi in considerazione articoli e comunicati provenienti da varie fonti. Il quadro che ne esce è drammatico e inquietante e rimette in discussione l'ufficialità consacrata alla Storia: l'attentato alle Torri Gemelle fu un semplice atto terroristico o faceva parte di un progetto destabilizzante per colpire l'Iraq di Saddam Hussein? E se si trattasse dell'inizio di un conflitto mondiale dai risvolti imprevedibili, combattuto sul piano dello scontro tra culture e religioni per arrivare alla conquista dei territori? La documentazione citata è stata divulgata via internet e non rappresenta una fonte ufficiale, tuttavia è una finestra aperta oltre la quale s'intravedono orizzonti cupi e inquietanti.
I signori della pace. Il gioco del potere
Emanuele Bettini
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il XX secolo, liquidato frettolosamente come il "secolo breve", è stato sicuramente un periodo da dimenticare: due guerre mondiali, guerre coloniali, Olocausto, Guerra Fredda, nascita del terrorismo, genocidio balcanico. Ma è stato anche il secolo della globalizzazione, il magico momento storico della conquista dello spazio, la nascita e la fine di terribili dittature come il nazifascismo e l'implosione dell'Unione Sovietica. Da tutto ciò è uscito il secondo "secolo breve", quello che stiamo vivendo iniziato con l'attentato alle Torre Gemelle di New York e che è continuato con le "primavere arabe" per poi sfociare nel conflitto russo-ucraino del 2022. Perché parlare di un secondo "secolo breve"? In realtà il 1900 non è finito il 31 dicembre 1999, ma è continuato nell'anno 2000. Ora stiamo assistendo a nuovi conflitti combattuti come quelli del secolo scorso con armi nuove tecnologicamente più avanzate. In realtà nulla è cambiato. Lo scenario attuale è simile a quello dei tempi passati. Una volta spuntate le armi e distrutto tutto quello che si può distruggere, sono gli stessi "Signori della guerra" a proporsi come portatori di pace. Ecco il trasformismo: da "Signori della guerra" a "Signori della pace". I carnefici diventano vittime e le vittime diventano carnefici.
Dalla Savoia la lunga marcia verso l'indipendenza
Emanuele Bettini
Libro
editore: Persico Europe
anno edizione: 2012
pagine: 52
Rapporto sugli sprechi alimentari. Fattori contaminanti, incidenza sulla mortalità, gestione del rischio. Atti del Convegno (Cremona, 3-4 marzo 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 316
Il 3-4 marzo 2017 il Centro Incontri Diplomatici ha organizzato, in partnership con la Fe.N.Co., un congresso internazionale sugli sprechi alimentari allo scopo di creare un focus sulla situazione mondiale. All'evento hanno aderito trentacinque rappresentanze diplomatiche, l'Università Bicocca di Milano, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, la Federazione Nazionale Consoli, l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e il Milan Center for Food Law and Policy. Dal forum ne è uscito uno spaccato diversificato per area geografica sul quale è bene riflettere. Il rapporto propone la pubblicazione degli atti raccolti in alcuni interventi significativi, rispettando le suddivisioni territoriali.
Il giorno e l'amore
Emanuele Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2020
pagine: 80
Tutto può essere tutto e niente. Dopo una notte insonne tra tempeste e desideri repressi o dimenticati la voglia di vivere un amore traghetta l'animo attraverso il giorno nella ricerca di un approdo sicuro. Sarà questo il viaggio tra stazioni lontane di cui non si conosce il nome, ma solo il percorso al limite dell'umano.
Pandemia e democrazia. Quando la libertà è un sogno
Emanuele Bettini
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 156
La democrazia è la libertà di agire sulla base del libero arbitrio o è una legge, un decreto che regola i comportamenti dell'umanità, variabile a seconda delle latitudini, degli orientamenti religiosi, dei fattori culturali e dell'economia globale? Nei tempi passati si è sostenuto che l'uomo nascesse libero e fosse in diritto di comportarsi secondo la propria coscienza. Dal concetto di libertà nacque la democrazia, che di fatto limita la libertà imponendo dei paletti comportamentali regolamentati da leggi alle quali ci si deve attenere per non incorrere in sanzioni. In ultima analisi la pandemia sta diventando una grossa operazione di marketing. Il ruolo delle istituzioni fallisce nel suo scopo, quello di affrontare il problema con una solida catena di comando.
I formiconi neri. Sintesi del potere
Emanuele Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2022
pagine: 84
La pace armata. Lettere di un obiettore di coscienza
Emanuele Bettini
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2000
pagine: 120
Il cane rosso
Emanuele Bettini
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 256
La revolución. L'avventurosa storia della rivoluzione messicana
Emanuele Bettini
Libro: Copertina morbida
editore: Hobby & Work Publishing
anno edizione: 2012
pagine: 266
L'abbiamo conosciuta al cinema con i western di Sergio Leone; l'abbiamo "vissuta" nei suoi aspetti più spettacolari; abbiamo finito per considerarla come il prototipo di tutte le lotte di liberazione del Terzo Mondo nel corso del Ventesimo secolo. Eppure, al di là dei miti anticolonialisti, quanti di noi sanno davvero che cosa è stata la prima rivoluzione proletaria per eccellenza? A colmare questa lacuna provvede ora "La revolutión", un agile ma dettagliato studio di Emanuele Bettini sulle sollevazioni che infiammarono il Messico durante i primi tre decenni del '900. Pancho Villa, Emiliano Zapata e il generale Huerta scendono dal piedistallo e riacquistano lo spessore di personaggi reali, in carne e ossa, che si ritrovano ad agire all'interno di dinamiche sociali ben più complesse di un semplice scontro tra "buoni" e "cattivi". Ne "La revolutión", Emanuele Bettini traccia un quadro vivido di quegli anni infuocati, non perdendo mai di vista lo scenario generale degli eventi ma non accontentandosi di una mera rievocazione. Reduce da numerosi soggiorni a Città del Messico, Bettini scava in profondità in quei tragici accadimenti, solleva dubbi e illumina zone d'ombra.