fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Tonelli

La casa 4.0. Nuove frontiere dell'abitare. (Ri)progettare la propria casa

La casa 4.0. Nuove frontiere dell'abitare. (Ri)progettare la propria casa

Chiara Tonelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 264

La casa del futuro è adesso. La pandemia da Covid-19, la recente crisi geopolitica e la conseguente questione energetica, che aggrava il già critico quadro determinato dal cambiamento climatico, hanno reso evidente a tutti quello che questo libro ci ricorda: l'importanza di vivere in ambienti salubri, efficienti e confortevoli. Fino alla metà del 900 si costruivano case fatte bene. Poi abbiamo lasciato agli impianti il compito di supplire alle avversità climatiche e ai nostri bisogni. Risultato: isole di calore, bollette economicamente insostenibili, case buie, riverbero del rumore tra vicini e tra stanze attigue, inquinamento degli ambienti interni. Quali tecnologie, soluzioni distributive interne, dotazioni impiantistiche e infrastrutturali sono divenute irrinunciabili? Come risolvere le tante problematiche che la permanenza forzata tra le mura domestiche ha messo in evidenza? Sono alcuni degli interrogativi che tutti ci poniamo. Questo libro offre risposte, spunti e possibili soluzioni per progettare o ri-progettare la propria abitazione in merito a diversi aspetti irrinunciabili, quando si parla di una casa moderna: dalla connessione per poter svolgere da remoto il lavoro o lo studio, alla flessibilità per la riorganizzazione funzionale (nel tempo e nello spazio), grazie ad arredi e partizioni mobili; dal comfort termico, visivo e acustico per garantire benessere agli abitanti, alla sicurezza di vivere in ambienti protetti e salubri; dall'auto produzione di energia, a quella di cibi, di compost per fertilizzare giardini e terrazzi e, perché no, in un futuro prossimo, anche di acqua.
34,00

Domani

Domani

Andrea Rinaldi, Chiara Tonelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Domani è il nome di una casa, una casa per il futuro, progettata dal Laboratorio di Architettura di Reggio Emilia (Andrea Rinaldi e Roberta Casarini), con gli ingegneri di dueterzi (Elena Cattani e Marco Ruggieri) e vincitrice del Consulto ECOLUOGHI 2017/2018 - Case per un abitare sostenibile, bandito dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, Associazione Mecenate 90, Unioncamere. Il testo ne racconta l’idea, l’esperienza e le modalità di costruzione. Partner per la costruzione di domani sono Costruire Leggero, Porcelanosa Grupo, Knauf, Schuco, Alpac, Eubiq Europe, Vanoncini, Artemide, Fantoni, La Cividina, Maggioli.
19,00

Biotecnologie sostenibili

Biotecnologie sostenibili

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: 272

Fin dagli albori dell'agricoltura l'uomo ha operato per selezionare piante sempre più adeguate alle proprie esigenze. L'introduzione delle moderne biotecnologie in campo agricolo ha aperto nuove e inattese prospettive per il miglioramento genetico delle specie coltivate. Il volume offre una panoramica delle più recenti innovazioni biotecnologiche in agricoltura, con particolare riferimento alle attuali sfide della sostenibilità e della sicurezza alimentare. Ricercatori ed esperti del settore propongono una descrizione accurata tanto delle principali biotecnologie oggi in uso in agricoltura (breeding molecolare, trans-genesi e piante OGM), quanto dei possibili sviluppi tecnologici per l'agricoltura di domani (cis-genesi, editing del genoma).
38,00

I ponti del giubileo-The jubilee bridges

Chiara Tonelli

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2000

pagine: 160

18,59 17,66

Innovazione tecnologica in architettura e qualità dello spazio. Note per un accordo

Innovazione tecnologica in architettura e qualità dello spazio. Note per un accordo

Chiara Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 221

Questo testo indaga il ruolo che la cultura tecnologica occupa, o dovrebbe occupare, nella formazione universitaria, nella ricerca scientifica, nella progettazione e realizzazione dell'architettura. Il percorso intrapreso si pone l'obiettivo di esplorare, in riferimento al settore produttivo edilizio e alla soglia di una riforma didattica, quali contenuti attengono all'insegnamento della tecnologia dell'architettura e quali sbocchi professionali offrono; cosa significa fare ricerca in un ambito dal nome tanto abusato (la ricerca tecnologica) e chi ne sono gli attori; quali orientamenti si possono prospettare per una riorganizzazione del settore al fine di innalzare il livello di qualità del prodotto edilizio, nella sua accezione morfologica in particolare. Questo scritto, destinato anche a fini didattici, introduce pertanto alla cultura della realizzazione, secondo la quale ogni atto programmatorio e progettuale deve porsi come obiettivo il raggiungimento della realizzazione. Sebbene questo principio possa sembrare scontato, si rileva invece nel settore un divario sempre maggiore tra il momento di definizione "concettuale" e il momento di definizione "materiale". Tale divario è riscontrabile anche nei settori disciplinari fondanti la preparazione in architettura, tra i quali dovrebbero essere invece superate le separazioni, al fine di individuare un'unica strada per il progetto, atto centrale del processo e per questo frutto dell'operato di tutti gli attori. Anche l'aspetto della qualità morfologica è strettamente relazionato con la cultura tecnologica dal momento che deriva da un puro atto creativo, dalla ricerca per l'innovazione e dall'organizzazione del processo edilizio. In chiusura, la lettura di alcune opere famose dell'architettura permette di confrontare l'iter delineato con il processo compiuto.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.