Libri di Chiara Toti
Paolo Conte. Nostalgia di un golf, un dolcissimo golf di lana blu. Ediz. italiana, francese e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il jazz, le auto, la musica, il teatro, la provincia… gli ingredienti della musica di Paolo Conte sono gli stessi dei suoi disegni, protagonisti di una mostra agli Uffizi (è una tendenza di questi anni: abbiamo visto mostre di opere di Bob Dylan, Pete Doherty, Byan Adams, Michael Stipe). Avvocato, pianista, Paolo Conte, astigiano, è uno dei più noti cantautori italiani, tra i suoi successi Azzurro, Un gelato al limon, Insieme a te non ci sto più, Messico e nuvole, Bartali, Gli impermeabili, Genova per noi, Onda su onda, Via con me. Meno nota la sua attività di artista visivo, perlopiù acquerelli che presentano legami con il futurismo, con una sorta di astrattismo figurativo, molti su carta nera, con episodi coloratissimi e altri monocromi, testimoni di una vasta cultura visiva, oltre che musicale.
Riviste. La cultura in Italia nel primo '900
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
Giacomo Zaganelli. Grand Tourismo. Catalogo della mostra (Firenze, 31 luglio 2018-22 aprile 2019)
Chiara Toti, Eike D. Schmidt
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2019
pagine: 82
Catalogo della mostra agli Uffizi che sollecita una riflessione sulla distorsione della visita e del viaggio generata dalla tecnologia e in particolare sulla consuetudine a filtrare l'osservazione dell'opera d'arte(e non solo) attraverso l'obiettivo di smartphone, telecamere, macchine fotografiche. In mostra tre video, Illusion, Everywhere but Nowhere e Uffizi oggi, attraverso i quali Zaganelli segue il filo dei suoi precedenti lavori affrontando il tema dell'identità del turismo di massa e l'abuso della tecnologia che svuota di senso l'esperienza del viaggiare
Artiste. Women artists Firenze 1900-1950
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il catalogo della mostra ospitata dal 22 settembre al 18 novembre 2018 nello Spazio Mostre della Fondazione CR Firenze è incentrato sul lavoro di pittrici e scultrici che operarono a Firenze nella prima metà del Novecento in un contesto assai variegato di proposte e sollecitazioni. Fulcro nevralgico della pubblicazione, riccamente illustrata, sono le esperienze di Fillide Levasti Giorgi e Leonetta Cecchi Pieraccini, amiche fin dagli anni di formazione, che seppero affermarsi con una pittura di originale forza identitaria, entrambe legate a personalità assai note della cultura novecentesca. Lo sguardo si estende poi ad altre personalità che gravitarono a Firenze negli stessi anni di Fillide e Leonetta, anzi talvolta proprio in relazione con loro le stesse come nel caso di Evelyn Scarampi e Vittoria Morelli, o comunque accomunate da altre trame (per esempio geografiche e di militanza nell'associazionismo femminile), come nel caso di Flavia Arlotta, Elisabeth Chaplin, Marisa Mori, Adriana Pincherle, Elena Salvaneschi.
Alberto Della Ragione. Collezionista e mecenate del Novecento
Chiara Toti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il volume ricostruisce l’appassionante vicenda di Alberto Della Ragione, collezionista e promotore delle arti del Novecento. La sua azione si contraddistinse per la coraggiosa opera di sostegno delle nuove leve dell’arte italiana che negli anni Quaranta si sviluppò intorno alla Galleria della Spiga e Corrente e alle figure di Renato Birolli e Renato Guttuso. Di quelle vicende testimonia oggi la sua raccolta, esposta al Museo Novecento di Firenze a seguito della donazione alla città del 1970.

