Libri di Christian Ponti
Le armi nel mondo contemporaneo. Temi scelti su proliferazione, regimi di controllo e disarmo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 221
Il volume presenta carattere multidisciplinare e raccoglie i contributi di giuristi, storici d'area e delle relazioni internazionali e politologi su Paesi e temi specifici in materia di proliferazione delle armi, regimi di controllo e disarmo. Nella prima parte si analizza in chiave storica e politologica il tema della proliferazione di anni convenzionali in Afghanistan e Pakistan, due tra i Paesi che oggi hanno il maggior numero di armi piccole e leggere. Si passa quindi nella seconda ad alcuni temi di attualità che caratterizzano i regimi giuridici internazionali e sovranazionali relativi al controllo degli armamenti e al disarmo; in particolare, i saggi riguardano il Trattato sul divieto delle anni nucleari, i trasferimenti di armi agli attori non statali e le clausole sulle anni piccole e leggere nei recenti accordi tra l'Unione europea e alcuni Paesi terzi. Nella terza parte si affrontano i casi di due governi che hanno tentato di controllare gli armamenti (gli Stati Uniti durante l'amministrazione Kennedy) e di disarmare le milizie armate sul proprio territorio (Colombia). L'ultimo contributo esamina le politiche di un'organizzazione regionale (la Southern African Development Community - SADC) volte a contrastare i traffici illeciti di anni.
Crimini transnazionali e diritto internazionale
Christian Ponti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 278
Il presente studio muove dall'ipotesi che all'espressione "crimine transnazionale" si possa attribuire un'accezione e un significato giuridico, nel tentativo così di ricostruire alcuni aspetti comuni che caratterizzano gli emergenti crimini transnazionali. La ricostruzione teorica prospettata si affianca all'esame analitico della più recente disciplina giuridica dei crimini transnazionali. Sotto il profilo metodologico l'indagine è svolta secondo una prospettiva comparata che mette a confronto le convenzioni internazionali in materia, adottate nel contesto delle Nazioni Unite e in ambito europeo, in particolare nel quadro del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea.