fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Christoph M. Wieland

Jinnistan. Fiabe

Jinnistan. Fiabe

Christoph M. Wieland

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 468

In questa edizione italiana integrale della celebre raccolta di fiabe curata dall’autore settecentesco Christoph Martin Wieland, si trovano per la prima volta anche i contributi di Friedrich H. Einsiedel e August J. Liebeskind. Il fantastico regno di Jinnistan appare in tutte le sue sfaccettature, palinsesto di molte altre opere successive, in particolare del Flauto magico mozartiano. In un regno di contaminazioni tra figure umane e fatate, tra Oriente e Occidente, sontuosi giardini e ricchi palazzi rococò ispirati alle corti europee, queste fiabe raccontano la storia della fine di un’epoca attraverso un caleidoscopio di immagini e motivi nei quali convivono spazi e tempi lontani, realtà e finzione, ironia e arabesco.
25,00

Storia degli abderiti. Ediz. italiana e tedesca

Storia degli abderiti. Ediz. italiana e tedesca

Christoph M. Wieland

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Beppe Grande Editore

anno edizione: 2016

pagine: 670

La storia della città e Repubblica di Abdera e del carattere dei suoi abitanti. Democrito, Ippocrate, Euripide e l'incredibile processo per l'ombra dell'asino, che Wieland ci racconta con la grazia del suo stile, il suo spirito, il suo talento di dire ridendo la verità. L'antico mondo greco come maschera per correggere con la satira gli uomini di ogni tempo.
20,00

Musarion, ovvero la filosofia delle grazie

Christoph M. Wieland

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 152

Musarion è un poemetto in tre canti composto nel 1766 dal letterato tedesco Christoph Wieland. Intreccio di filosofia, morale e satira, fu un successo all'epoca - in pieno fermento illuministico - tanto che Goethe scrisse di averne in mente "ogni pagina" e in essa "di rivedere vivente e nuova l'antichità". L'autore di questi versi, la cui protagonista è un'etera, ha creato un genere, a tratti licenzioso e insieme letterario e filosofico, dove la filosofia mette alla prova se stessa in forma di poesia e la commedia umana veicola una precisa, e provocatoria, idea di ragione: la filosofia delle Grazie, polemica tanto verso l'entusiasmo mistico quanto verso la rigidità di filosofi e teologi. La verità - paiono dirci questi canti - è in bilico fra la misura dell'anima e quella dei sensi, e la sua luce è il riflesso dell'irredimibile fragilità umana. In appendice al volume uno scritto inedito di Goethe offre un vivido ritratto dell'amico Wieland.
14,00 13,30

Jinnistan. Una raccolta di fiabe dal regno delle fate e dei geni

Jinnistan. Una raccolta di fiabe dal regno delle fate e dei geni

Christoph M. Wieland

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 432

C'era una volta in un paese lontanissimo... - o forse non proprio così lontano - una principessa, o un principe, o una fanciulla, o un cavaliere... che furono messi alla prova da schiere di fate, geni, maghi cattivi e strani spiriti della natura, in terre d'Oriente tra le fredde brume del nord Europa. Storie di destini capricciosi, di grandi passioni, sensuali incontri, in cui uomo e donna trovano il modo di conoscere, oltre ogni possibile apparenza, quelle forze elementari, che consentono di oltrepassare confini, differenze culturali o paure sociali e di vincere persino il tempo: grazie alla forza dell'amore e al fuoco della passione. Una raccolta di storie provenienti da altre tradizioni e da altri autori, riedite e trasformate da un grande scrittore tedesco dell'epoca di Goethe, che adesso, per la prima volta in traduzione italiana, ci stupisce per la ricchezza delle immagini della narrazione e la potenza dei sentimenti che animano i personaggi. Dalla penna di Wieland si dischiude un mondo di emozioni e sentimenti, fatti propri da un genere letterario che sempre tenta di perfezionare il magico abbraccio tra Oriente e Occidente.
37,00

La festa delle Grazie

Christoph M. Wieland

Libro: Copertina morbida

editore: Le Càriti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 96

16,00 15,20

Lettere a un giovane poeta

Christoph M. Wieland

Libro: Copertina morbida

editore: Cardelli

anno edizione: 2010

pagine: 144

20,00 19,00

Pensieri sugli ideali degli antichi

Christoph M. Wieland

Libro: Libro in brossura

editore: Le Càriti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 136

20,00 19,00

Menandro e Glicera

Christoph M. Wieland

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1998

pagine: 120

7,75 7,36

Oberon

Oberon

Christoph M. Wieland

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 544

33,57

La pietra filosofale ovvero Sylvester e Rosine

La pietra filosofale ovvero Sylvester e Rosine

Christoph M. Wieland

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2005

pagine: 79

L'unica vera pietra filosofale è l'amore puro. Amore e potere sono inconciliabili. Elegante metafora sul falso scopo nella vita, questa fiaba di Wieland, già edita per Nuovi Equilibri, tutta settecentesca, incanta ancora per la raffinata alchimia di cui sapeva essere capace uno scrittore di quel secolo.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.