Libri di Cinzia Dessì
Le imprese familiari. Fisionomia di un fenomeno in evoluzione
Cinzia Dessì, Michela Floris
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 170
Le imprese familiari rappresentano la fattispecie d'impresa più diffusa al mondo. Tuttavia, l'assenza di una definizione unanime e la profonda eterogeneità interna alla categoria rendono difficoltosa la loro precisa quantificazione e alimentano un dibattito definitorio che impegna gli studiosi a ragionare sul significato da attribuire all'espressione “impresa familiare”. Il volume, capovolgendo i precedenti approcci definitori, si inserisce nel dibattito in corso proponendo la Psychological Ownership Theory quale nuova prospettiva d'analisi che coinvolge la sfera psico-sociale dei componenti della famiglia imprenditoriale. La loro proiezione verso l'impresa di famiglia sviluppa un processo di sensemaking unico e irripetibile, che conferisce all'impresa familiare una fisionomia in continuo divenire. Dall'ascolto delle parole di dieci componenti di altrettante famiglie imprenditoriali nasce un framework teorico modulare caratterizzato da due parti essenziali: una fondante e una dinamica, il cui anello di congiunzione è rappresentato dal sistema valoriale della famiglia. Attraverso questo quadro concettuale si evidenziano gli aspetti che accomunano tutte le imprese familiari e si interpretano le modalità attraverso le quali questi aspetti influenzano l'eterogeneità delle imprese familiari, determinandone i loro percorsi evolutivi.
Imprese familiari e imprenditorialità. La sfida del cambiamento
Michela Floris, Roberto Tronci, Cinzia Dessì, Angela Dettori
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 216
In molti contesti, le imprese familiari sono ancora oggi considerate come entità strettamente legate alla tradizione e, quindi, meno innovative rispetto alle imprese non familiari. In realtà, tali imprese possono dimostrarsi particolarmente innovative grazie al loro accesso privilegiato alle conoscenze passate e all'abilità nel saper combinare sapientemente tradizione e innovazione. Questo libro, presentando quattro casi di imprese familiari operanti nel comparto della pianificazione tradizionale, presenta in modo costruttivo e coinvolgente una serie di riflessioni che illustrano come fare affidamento sul passato non significhi rinunciare a innovare, ma piuttosto proporre innovazioni ancorate in una tradizione specifica che trae la sua essenza dall'impresa e dal suo territorio.