Libri di Cinzia Turli
Luoghi della formazione. Dalla scuola all'azienda
Cinzia Turli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 150
Il volume mira a indagare i luoghi di lavoro come spazi di formazione e di trasformazione, professionale e umana. Sostenuto dai principi e dai metodi affinati dalla più recente ricerca pedagogica, il testo propone una riflessione sugli strumenti atti a favorire, nell'ambito organizzativo dell'impresa, la maturazione di processi formativi e di opportunità di crescita individuale e socio-organizzazionale. A guidare il ragionamento è l'attenzione alla figura del professionista riflessivo che, nell'auspicio di un rinnovato umanesimo e della formazione per tutta la vita, nutre la prospettiva di una pedagogizzazione dell'azienda. Prefazione di Andrea Gavosto.
Management e leadership educativa nella scuola. La globalizzazione educativa in crisi
Cinzia Turli
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 366
L'autrice nel lavoro sulla scuola dell'autonomia propone, principalmente, di sviluppare tre tematiche centrali. Innanzitutto, la complessità della scuola nella società globale dopo l'esperienza della Pandemia e le instabilità geopolitiche del mondo contemporaneo. Riflette sulla scuola della contemporaneità, dinamica e flessibile che deve confrontarsi con la realtà in modo "glocale" e aperta alle istanze locali del territorio secondo una prospettiva globale. La seconda tematica trattata è quella di una scuola dell'autonomia immersa in tematiche contemporanee che cerca di cogliere l'importanza della governance e dell'organizzazione allo scopo di migliorarne la qualità soprattutto in senso democratico. Un terzo aspetto si basa sull'importanza del dirigente scolastico come profilo autentico di fondamento epistemologico della scuola attuale. La scuola dell'autonomia deve essere analizzata in relazione al rapporto tra governance e pedagogia per poterla trasformare in un innovato laboratorio di democrazia e inclusione sociale e, nel nostro tempo, anche di pace.
L'umanesimo in azienda. Lazzaroni, una storia di futuro
Fabiana De Rosa, Ambra Di Girolamo, Cinzia Turli
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 88
Dal 2013 Lazzaroni, grazie alla nuova proprietà, si è potuta riaprire alla grandezza del suo storico nome e del suo famoso successo nel mondo. Ha creduto nel cambiamento non solo fisico, spostandosi dal nord in un'area montuosa del centro Italia, ma anche ideale, lavorando sulla riqualificazione del brand attraverso le proprie risorse umane. Lazzaroni ha puntato sul capitale umano, che fino a quel momento era stato l'anello debole della catena, la parte che maggiormente aveva risentito le inversioni e impennate negative di questa grande famiglia della biscotteria italiana. Da qui dunque la vera sfida dell'educazione al cambiamento e al rinnovamento e la possibilità di ripensare il concetto di lavoro e degli ambienti lavorativi secondo una dinamica di autentica promozione dei singoli soggetti componenti la grande azienda. Da questa visione prospettica e aperta Lazzaroni ha quindi avviato un percorso di studio e di ricerca che prevede la costruzione di un modus pensandi per ogni operatore così che possa sentirsi autonomamente nelle condizioni di interpretare i fenomeni interni al lavoro, progettare l'agire, sostenere e realizzare una diversa cultura del lavoro e un'idea di impresa che si umanizza attraverso la cura e l'attenzione del lavoratore in una visione comunitaria.
Tra persona e mercato. Nuove prospettive della pedagogia industriale
Cinzia Turli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 78
La relazione tra la persona e il mercato quale luogo di azione e apprendimento invita a riflettere su come l'educazione possa concretamente incidere sul futuro del lavoro. Nel testo si concepisce l'industria come luogo del fare ma soprattutto come metafora del conoscere. In tale contesto, l'attività della pratica educativa nell'impresa esalta la persona, che non viene affatto sminuita dall'invadenza tecnologica. Questa innovativa ricerca sulla pedagogia industriale indaga le organizzazioni lavorative, per superare la sudditanza dello spazio educativo al sistema produttivo ed economico. Infatti, è solo così che ciascuno può valorizzare i propri talenti attraverso originali percorsi di apprendimento. In questa interpretazione, la pedagogia industriale rappresenta un terreno di ricerca innovativo e denso di prospettive, confermando l'uomo al centro del mondo del lavoro che, attraverso l'ibridazione con l'intelligenza artificiale, apre scenari inediti e, per molti aspetti, turbolenti. E questo libro di Cinzia Turli si colloca con intelligenza ai bordi di questo caos. Prefazione di Andrea Gavosto.
Pensare con la pancia. Una esperienza di pratica filosofica della nutrizione per il potenziamento dell'attività dell'emisfero destro
Cinzia Turli
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 160
Mangiare con la mente e pensare con la pancia è un nuovo paradigma che introduce un percorso filosofico alla nutrizione, non per pensare di dimagrire, ma per iniziare a stare meglio. Immaginare che da questa lettura si possa portare nelle abitudini alimentari un atteggiamento equilibrato tra il pensare il cibo e il volere il cibo è l'intenzione di questo testo. Si vuole rivedere la natura imprevedibile della forza di volontà e affidarsi a una nuova profonda comprensione e conoscenza di ciò che suggerisce la parte destra del cervello. Mangiare consapevolmente, dunque, ma secondo filosofia vuol dire mettere da parte le convinzioni create dai sensi di colpa e riappropriarsi della responsabilità delle proprie scelte e decisioni secondo ciò che il corpo chiede e la mente indica. Mangiare pensando filosoficamente significa ritrovare la chiarezza del proprio riflettere e rintracciare una mente svuotata da false costruzioni per leggere le emozioni nella loro autenticità, divenendo capaci con decisa autonomia di scegliere cibo vero e mangiare secondo piacere.
Mangiare con la mente. Buone prassi di pratica filosofica per alimentarsi. Esperienze filosofiche del benessere
Cinzia Turli
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questo libro si rivolge in modo particolare a tutti coloro che intendono cambiare da soli i propri comportamenti alimentari, per un miglioramento del proprio stile di vita. L'obiettivo è quello di accompagnare il lettore a comprendere l'esigenza di un altro concetto di filosofia, un'opportunità per chi intende rinnovare la propria mente, ricercare un diverso modo di stare con se stessi, leggere il mondo con occhi nuovi. Non sempre si ha l'occasione di avere un filosofo a disposizione al quale poter raccontare i rumori dell'animo, ma se avvertiamo la necessità di trovare un sostegno dobbiamo prima di tutto affidarci a noi stessi. È fondamentale, infatti, individuare gli strumenti che sono già dentro di noi, per essere in grado di creare le stesse condizioni di una consulenza o una relazione di aiuto. L'efficacia e la validità di questo sistema si può verificare proprio nel nostro rapporto con il cibo. Saper svolgere l'attività del filosofare rende questa relazione più sana. Si tratta di un viaggio verso la nostra parte nascosta che, talvolta, le abitudini finiscono per mortificare.
L'intangibile e il mondo adulto. Metodi ed esperienze per educare gli adulti in una società immateriale
Cinzia Turli
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2017
pagine: 112
Educazione, età adulta, intangibile: queste, le tre aree di esame del saggio. Una risposta alla possibilità di tracciare coordinate di educabilità nei soggetti adulti, che spendono le loro esperienze acquisite all'interno di organizzazioni. A tal proposito, il presente studio ha preso in considerazione due diverse realtà, ciascuna rispondente a contesti economici, organizzativi e umani appropriati. I due progetti hanno dimostrato come sia possibile lavorare sul capitale umano e sull'intangibile, e far corrispondere a tale cura un aumento del capitale economico, attraverso un rinnovato progetto di educazione degli adulti. Questa ipotesi di studio si basa sull'idea, inoltre, che il lavoro inteso come acquisizione continua di nuove competenze possa trascendere la trasformazione della materia. Si sviluppa un senso di appartenenza nei confronti di ciò che si produce all'interno di una realtà d'impresa: il prodotto non corrisponde per forza a un bene tangibile, ma a qualcosa che va ben oltre la materialità. È un bene che, per quanto non si possa toccare, appartiene pienamente a chi lo produce.