fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Baldoli

Aventino: storia di un'opposizione al regime

Luigi Petrella, Claudia Baldoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 268

Il 27 giugno 1924, in una sala di Montecitorio, l'anziano leader socialista Filippo Turati pronunciava davanti alle opposizioni parlamentari un discorso carico di turbamento, rabbia, speranza. Giacomo Matteotti era scomparso il 10 giugno e il suo corpo senza vita sarebbe stato trovato due mesi dopo. In risposta a quell'assassinio e alle violenze fasciste che si erano intensificate prima delle elezioni del 6 aprile, nacque la “secessione dell'Aventino”: i parlamentari antifascisti, radunati in un'unione eterogenea di forze, decisero di astenersi dai lavori della Camera con l'obiettivo di evitare uno scontro armato e ripristinare il funzionamento della democrazia parlamentare. Attraverso un rigoroso studio delle fonti coeve, il libro ricostruisce i drammatici eventi che ne seguirono in tutto il paese, fino alla sconfitta di quel tentativo e all'avvio della dittatura fascista. Nella memoria postuma, l'esperienza aventiniana è stata qualificata negativamente da un'immagine di immobilismo, ma come mostra il volume avviò un laboratorio di democrazia destinato a dare frutti negli anni dell'esilio e durante la Resistenza.
26,00 24,70

Bolscevismo bianco. Guido Miglioli fra Cremona e l'Europa (1879-1954)

Claudia Baldoli

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il bolscevico bianco, benevolo nei confronti della rivoluzione sovietica, ma con una precisa interpretazione cristiana dei suoi contenuti: si delinea così la figura di Guido Miglioli, attivista antifascista, leader delle leghe contadine cattoliche che nei primi del Novecento si batterono in difesa dei diritti dei lavoratori delle campagne. La vita del sindacalista, costretto all'esilio dalla minaccia squadrista, si intreccia con quella politica della sua terra di origine, Cremona, con la storia dell'Italia tra la Prima guerra mondiale e la fine della Seconda e, valicandone i confini, anche con quella europea e sovietica. Il meticoloso lavoro di archivio della storica restituisce qui al lettore una visione degli anni che videro nelle campagne della Valle padana un susseguirsi di cambiamenti economici, sociali e culturali, di lotte contadine contro la guerra, di scioperi e occupazioni, di violenza fascista e di opposizione ad essa, ma anche il confronto tra idee anarchiche, comuniste e cattoliche. La biografia di Miglioli, e il "migliolismo" derivato, dilata la storia locale in storia transnazionale, di tempi di guerra, ma anche di utopie e tragedie politiche, toccando gli anni del secondo dopoguerra, segnati da ricostruzione e nuove lotte nella democrazia.
28,00 26,60

Il nostro maggio. All'origine della festa dei lavoratori: autobiografie e testimonianze da Chicago

Claudia Baldoli

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 145

Chicago, 4 maggio 1886: anarchici e socialisti hanno organizzato un comizio in Haymarket Square per protestare contro le aggressioni della polizia che la sera prima, durante uno sciopero, avevano ucciso sei operai. Sono circa le dieci di sera quando scoppia una bomba tra le fila dei poliziotti che stavano per disperdere con la forza la manifestazione, fin lì pacifica. Uno di loro muore, altri restano feriti; gli agenti sparano tra la folla, provocando feriti e morti. Otto anarchici vengono accusati di omicidio: Neebe, che non era nemmeno in piazza, fu condannato a 15 anni; Parsons, Fielden, Fischer, Spies, Lingg, Schwab ed Engel all'impiccagione. In loro ricordo, si cominciò a celebrare da allora in tutto il mondo il Primo maggio.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.